Back to photostream

AUDITORIUM G. MASINI 1 - ISTITUTO MUSICALE "A. PERI" REGGIO EMILIA ITALY

11,33 am iso 1250 1/40 f 2,8 Ev 0

Le immagini pubblicate in questo sito sono di esclusiva proprietà di Diogene 12.

Non è consentito l'utilizzo in qualsiasi forma senza una specifica autorizzazione dell'autore.

Per informazioni e richieste contattare l'autore.

The images published on this site are the exclusive property of Diogenes 12.

You may not use in any form without specific permission of the author.

For information and inquiries contact the author.

 

meglio visto su sfondo nero (Clicca sull'immagine)

best seen on black background (click on image)

 

foto a mano libera.

Freehand picture.

 

Manifestazione L'ORA DELLA MUSICA 16-02-2014 www.istitutoperi.com/

Auditorium G. Masini " A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnuovo ne Monti Italy

 

FRANCESCO MASTROMATTEO Direttore Artistico - violoncello e musicologo

Definito dal Dallas Morning News “virtuosic and passionate musician”, il violoncellista italiano Francesco Mastromatteo, è risultato vincitore del Butler Scholarship Award per frequentare il corso di Dottorato in Esecuzione violoncellistica, presso la Butler School of Music della University of Texas at Austin dall’agosto 2009 sotto la guida del prof. Bion Tsang.

Direttore artistico dell’Associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera (FG) e direttore artistico della rassegna di musica da camera “Spring of Harmony” presso la S. Andrew’s Presbyterian Church di Dallas, Francesco ha vinto il primo Premio all’International Rotary Competition di Teramo, al Concorso Internazionale violoncellistico “G. Turci” di Ravenna, e al Concorso “A.CA.DA. E.NDAS” di Genova. Primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Umberto Giordano della Provincia di Foggia nella stagione 2003/ 2004 e della Meadows Symphony Orchestra a Dallas dall’estate dello stesso anno. Francesco si è esibito come solista con entrambe le suddette orchestre, con il Meadows Wind Ensemble, l’Orchestra da camera “Suoni del Sud” e l’Orchestra Sinfonica Città di Pescara. Inoltre ha spesso eseguito le suites per violoncello solo di J.S. Bach, sia negli USA che in Italia, debuttando con tale repertorio nel 2009, presso il prestigioso Ravenna Festival.

Francesco Mastromatteo svolge un’intensa attività cameristica in formazioni dal duo al quintetto con pianoforte e collaborando con artisti quali: Laura De Fusco, Benedetto Lupo, Andres Diaz, con il 1° violino dell’Orchestra Filarmonica della Scala, Francesco Manara e, negli U.S.A. con il Daniel Piano Trio e il Felix Piano Trio. La sua lunga esperienza in duo con il pianista Tommaso Cogato, li ha portati a vincere il 1° premio del Concorso Internazionale di Musica da camera “Città di Padova” 2003. Francesco ha anche collaborato in duo con Antonio Pompa Baldi, registrando la sonata op. 36 di Edward Grieg per la Centaur Records negli Stati Uniti.

Gli ampi interessi musicali del giovane violoncellista italiano, vanno dalla prassi esecutiva barocca alla musica contemporanea. Francesco ha infatti collaborato con l’Ensemble barocco Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini e con la Camerata Anxanum. Sul versante contemporaneo, Francesco ha eseguito le prime mondiali delle sonate per violoncello e pianoforte di Thomas Schwan (2008) e Thomas Sleeper (2009) e inoltre di Taberah per violoncello solo di Robert Franck (2008). La sonata per violoncello di Schwan e Taberah, sono state scritte e dedicate a lui.

Mastromatteo ha conseguito l’Artist Certificate e il Master in Performance presso la Southern Methodist University studiando prevalentemente sotto l’eccellente guida di Andres Diaz, e parallelamente con Nathaniel Rosen, Chris Adkins e Timothy Eddy. A seguito del suo brillante percorso di studi americano, Francesco ha ricevuto il Meadows Symphony Award nel 2007 ed è stato invitato a far parte nella Phi Kappa Lambda College Honor Society for Musical Excellence nel 2008. Nello stesso anno è stato altresì insignito dall’Associazione ACS ANTEAS, del premio “Personaggio dell’Anno in Capitanata”, con la motivazione “illustre talento e orgoglio della nostra terra”.

I suoi studi italiani lo hanno visto formarsi a lungo sotto la guida di Mike Shirvani, e quindi di Luigi Piovano presso l’Accademia Pescarese, David Geringas presso la Scuola di Musica di Fiesole e Rocco Filippini presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma. La sua prima docente è stata la zia Anna Maria Mastromatteo, docente di violoncello presso il Conservatorio di Santa Cecilia – Roma.

Infine, seguendo una innata passione per tutti gli aspetti del mondo artistico, Francesco ha conseguito (110/lode) la laurea in Lettere presso l’Universita’ di Bari, pubblicando la sua tesi su Umberto Giordano per la Bastogi Editrice, con il sostegno della Fondazione Siniscalco-Ceci della Banca del Monte. Francesco ha tenuto guide all’ascolto, conferenze-concerto e presentazioni musicologiche per istituzioni quali Fondazione “Umberto Giordano”, Associazione Amici della Musica “G. Paisiello” di Lucera (FG), Università degli Studi di Foggia, “Accademia dei Cameristi di Bari”, “I Solisti Dauni” e Southern Methodist University of Dallas – U.S.A.

Ha rappresentato The University of Texas at Austin al “CREATIVE DIALOGUE” :

Convegno di Musica contemporanea per Violoncello Solo, tenuto a Santa Fè in New Mexico nel giugno 2010, su organizzazione della Sibelius Academy of Helsinky e del celebre violoncellista Anssi Karttunen.

 

MARIA SAVERIA MASTROMATTEO - violino

E' attualmente membro dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e collabora anche in qualità di concertino dei primi e dei secondi violini con l’orchestra del teatro Regio di Parma. Consulente artistico dell’Associazione Amici della Musica “G. Paisiello” di Lucera (Fg) dal 2003, ha guidato l’attività dell’ensemble residente della stessa quale primo violino.

Vincitrice del 1° premio al Concorso Internazionale “Lecce Città del Barocco” e del Concorso Nazionale “ACADA-ENDAS” di Genova, si è frequentemente esibita come solista con la “Cameristica di Foggia” e con l’Ensemble “G. Paisiello”. Svolge un’intensa attività cameristica in duo con pianoforte e in vari ensemble esibendosi in prestigiose stagioni concertistiche quali Ravenna Festival, i Concerti del Lunedì dell’Accademia dei Cameristi di Bari, l’Ora della Musica di Reggio Emilia, stagione da camera dell’Orchestra dell’Universià Statale di Milano, SpaziTeatr89, stagione dei Solisti del Teatro Regio di Parma, Musica in Corte di Crema. Dal 2006 è componente del quartetto Melica con il quale ha registrato un cd interamente dedicato ad Astor Piazzolla.

Maria Saveria, ammessa nel 2001 all’Accademia del Teatro alla Scala con borsa di studio riservata ai migliori allievi, è stata dal 2004 al 2009 componente dell’Orchestra Giovanile “L. Cherubini” diretta dal M° Riccardo Muti, che l’ha confermata al termine del primo ciclo artistico, selezionandola anche quale concertino dei primi violini. Con l’Orchestra “L. Cherubini”, ha svolto intensa attività concertistica in Italia, Spagna, Svizzera, Belgio, Malta, Russia, Francia, presso templi della musica quali il Musikverein di Vienna, Palazzo dei Congressi di Lugano, Opera Royal de Wallonie di Liegi, teatro dell’Operà di Parigi, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. Con la stessa orchestra ha partecipato a prestigiosi festivals, quali Ravenna Festival, Festival Perelada, Ravello Festival, Festival “G. Cantelli” (Brescia), Bologna Festival, Festival “I Grandi Appuntamenti” (Arezzo), Festival di Salisburgo.

Ha collaborato, quale vincitrice di audizioni, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, la Filarmonica “A. Toscanini” di Parma, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, “I Solisti Aquilani”, l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova sotto la direzione di artisti quali: C. Abbado, L. Maazel, E. Imbal, Y. Temirkanov, D. Renzetti, R. Barschay, W. Spivakov, C.P. Flor. E’ stata violino di spalla” per produzioni dell’Orchestra della Fondazione “U. Giordano” della Provincia di Foggia e dell’Orchestra dell’Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia.

Nel settembre 2010 è risultata vincitrice di audizione presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Diplomatasi nel 2001 col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia, ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Francesco Manara e Ilya Grubert. Ha conseguito nel 2010 il diploma di II livello in discipline musicali – violino - presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia, con il massimo dei voti e la lode: in sede di esame all’unanimità la Commissione le ha assegnato il Premio Astorre Ferrari quale “uno dei più prestigiosi talenti dell’Istituzione di Alta Cultura emiliana” con conseguente esibizione da solista con l’Orchestra “I solisti Italiani”.

 

THE TIME OF MUSIC Festival 16/02/2014 www.istitutoperi.com/

Auditorium G. Masini "A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia, Castelnuovo ne Monti, Italy

 

FRANCESCO MASTROMATTEO Artistic Director-cello and musicologist

Defined by the Dallas Morning News "virtuosic and passionate musician", the Italian cellist Francesco Mahadev, is the winner of the Butler Scholarship Award to attend the PhD program running, violoncello at the Butler School of Music of the University of Texas at Austin since August 2009 under the leadership of prof. Bion Tsang.

Artistic Director of Amici della Musica "Giovanni Paisiello in Lucera (FG) and artistic director of the Chamber Music Festival" Spring of Harmony "at St. Andrew's Presbyterian Church in Dallas, Francis won the first prize at the International Competition of Teramo, Rotary to top international competition" g. Turci "of Ravenna, and the contest" A.CA.DA. E. NDAS "of Genoa. Principal cellist of Umberto Giordano's Symphony Orchestra of the province of Foggia in the 2003/2004 season and the Meadows Symphony Orchestra in Dallas since the summer of the same year. Francis has performed as a soloist with both the above orchestras, with Meadows Wind Ensemble, Chamber Orchestra "Sounds of the South" and the Symphonic Orchestra city of Pescara. He also often performed the suites for solo cello of J.S. Bach, both in the USA and Italy, debuting with this repertoire in 2009, at the Ravenna Festival.

B. mahadev plays an intense Chamber activity in formations from duo to Quintet with piano and collaborating with artists such as: Laura De Fusco, Benedetto Lupo, Andres Diaz, with the 1° violin of the Orchestra Filarmonica della Scala, Francesco Manara, and in the U.S.A with Daniel Piano Trio and the Felix Piano Trio. His long experience as a duo with pianist Thomas Cogato, led them to winning the 1° Prize International contest of Chamber Music "city of Padua" 2003. Francis has also collaborated in duos with Antonio Baldi, Pump the sonata op. 36 by Edward Grieg for Centaur Records in the United States.

The wide musical interests of young Italian cellist, range from baroque performance practices to contemporary music. Francis has collaborated with the Italian Baroque Ensemble Concert directed by Rinaldo Alessandrini and Anxanum Comrade. On the contemporary side, Francis performed the world premieres of sonatas for cello and piano by Thomas Schwan (2008) and Thomas Sleeper (2009) and also of Taberah for cello solo by Robert Frank (2008). The cello sonata of Schwan and Taberah, were written and dedicated to him.

Mahadev earned the Artist Certificate and Master's degree in Performance at the Southern Methodist University where he studied mainly under the excellent leadership of Andres Diaz, and parallel with Nathaniel Rosen, Chris Adkins and Timothy Eddy. As A result of his brilliant studies American, Francis received the Meadows Symphony Award in 2007 and was invited to join the Phi Kappa Lambda College Honor Society for Musical Excellence in 2008. In the same year he was also awarded by the ACS ANTEAS, Character of the year "award in Capitanata", with the reasoning "distinguished talent and pride of our country".

His Italian studies have seen forming long under the guidance of Mike Shirvani, and then Louis Piovano at the Accademia Pescarese, David Geringas at the Scuola di Musica di Fiesole and Rocco Filippini at the Walter Stauffer Academy of Cremona. He was part of the Youth Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Rome. His first teacher was his aunt Anna Maria Mahadev, Professor of cello at the Conservatory of Santa Cecilia, Rome.

Finally, following an innate passion for all aspects of the artistic world, Francis graduated (110/honors) degree in literature at the University of Bari, publishing his thesis on Umberto Giordano for the Bastogi Editrice, with the support of Fondazione Seneschal-Castillo of Banca del Monte. Francesco held listening guides, lecture-concert and musicological presentations to institutions such as the Foundation "Umberto Giordano" Amici della Musica "g. Paisiello" di Lucera (FG), Università degli Studi di Foggia, "Accademia dei Cameristi di Bari", "I Solisti Dauni" and Southern Methodist University of Dallas – U.S.A.

He represented The University of Texas at Austin to "CREATIVE DIALOGUE":

Conference of contemporary music for Solo Cello, held in Santa Fe in New Mexico in June 2010, on the Organization of the Sibelius Academy of Helsinki and of the famous cellist Anssi Karttunen.

 

MARIA SAVERIA MASTROMATTEO-violin

It is currently a member of the Orchestra of the Teatro Petruzzelli of Bari and collaborates as concertino of the first and second violins with orchestra del teatro Regio di Parma. Artistic consultant of the Association Amici della Musica "g. Paisiello" di Lucera (Fg) since 2003, has guided the activities of the resident ensemble of the same as first violin.

Winner of the 1° prize at the international competition "Lecce Baroque city" and of the national contest "ACADA-ENDAS" of Genoa, it is frequently performed as a soloist with the "Foggia" and chamber music with the Ensemble "g. Paisiello. Plays an intense Chamber activity in duo with piano and in various ensembles performing in prestigious concert seasons which Ravenna Festival, concerts on Monday of the Accademia dei Cameristi di Bari, Reggio Emilia's music, Chamber Orchestra season of Milan State University, SpaziTeatr89, season the soloists of Teatro Regio di Parma, music in the Court of cream. Since 2006 he is a member of the Quartet Melica, with whom he recorded a cd dedicated to Astor Piazzolla.

Maria Saveria, admitted in 2001 at the Accademia del Teatro alla Scala with scholarship reserved for the best students, was from 2004 to 2009 the Orchestra Giovanile component "l. Cherubini" conducted by Maestro Riccardo Muti, who confirmed after the first cycle, by selecting it as sub-leader of the first violins. With the Orchestra "l. Cherubini", played intense concert activity in Italy, Spain, Switzerland, Belgium, Malta, Russia, France, at temples of music such as the Musikverein in Vienna, Palazzo dei Congressi in Lugano, Opera Royal de Wallonie of Liège, Paris Opera Theatre, Mariinsky Theatre of St. Petersburg. With the same orchestra has participated in prestigious festivals, such as Ravenna Festival, Festival Perelada, Ravello Festival, Festival "g. Cantelli" (Brescia), Bologna Festival, Festival "major events" (Arezzo), Salzburg Festival.

He has collaborated as winner of auditions, with the Orchestra of the Teatro Lirico di Cagliari, the Philharmonic "a. Toscanini" of Parma, Orchestra Sinfonica Abruzzese, "I Solisti Aquilani" Orchestra Dell ' Università degli Studi di Milano and the Orchestra of the Teatro Carlo Felice in Genoa under the direction of artists such as: c. Abbado, l. Maazel, e. Packaged, y. Temirkanov, d. Renzetti, r. Barschay, w. Spivakov, C.P. Flor. It was shoulder "for violin Orchestra productions of" u. Giordano "of the province of Foggia and the Orchestra of the Musical Institute" a. Peri "of Reggio Emilia.

In September 2010 is won by hearing at the Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

In 2001 graduate with honors and praise at the Conservatorio di Musica "f. Morlacchi in Perugia, he attended masterclasses given by Francesco Manara and Ilya Grubert. He earned in 2010 the diploma of II degree in musical disciplines – violin-at the Istituto Superiore di Studi Musicali Drew "a. Peri" of Reggio Emilia, with full marks and honours: in examining the Commission unanimously awarded the prize Astorre Ferrari as "one of the most prestigious talent of institution of higher learning emiliana" resulting in performance by soloist with Orchestra "I solisti Italiani".

 

27,700 views
8 faves
8 comments
Uploaded on February 17, 2014
Taken on February 16, 2014