Back to photostream

Colore e bontà - Color and goodness

Gli struffoli sono dei tipici dolci natalizi della cucina napoletana.

Il dolce è composto da numerosissime palline di pasta (realizzata con farina, uova, burro, zucchero e aromi) di non più di 5-10 mm di diametro, fritte nell'olio o nello strutto e (dopo averle lasciate a raffreddare) avvolte in miele caldo e disposte in un piatto da portata dando loro, in genere, una forma a ciambella; si decora, infine, la composizione con pezzetti di cedro ed altra frutta candita, pezzetti di zucchero e confettini colorati (chiamati diavolilli,diavoletti oppure "minulicchi"). Una variante può identificarsi negli struffoli al forno, e cioè che le palline di pasta siano cotte al forno anziché fritte, sono più leggeri e altrettanto gustosi.

Nonostante la loro tipicità, sembra che gli struffoli non siano stati inventati a Napoli ma che siano stati portati dai greci già ai tempi della Magna Grecia. Peraltro, nella cucina greca esiste ancora una preparazione simile, i loukoumades (ghiottonerie). Anche l'uso come dolce tipico natalizio sembra essere relativamente recente, in quanto il ricettario del Crisci (1634) ne fa cenno ma non specificamente in relazione al pranzo di Natale.

Dal greco deriverebbe lo stesso nome dello "struffolo", ossia della singola pallina che compone il dolce: precisamente dalla parola στρόγγυλος (stróngylos, pron. "strongoulos" o "stroggulos") che significa "di forma tondeggiante".

Nelle Marche, Abruzzo, Molise e in alcune zone del Lazio esiste un dolce simile chiamato "cicerchiata"; in Basilicata e Calabria si trova invece la "cicerata".

Nell'area della Ciociaria, particolarmente presso la cittadina di Ceccano, con il nome struffoli si intende un dolce tipico carnascialesco diffuso in più parti d'Italia con il nome di castagnole (palline fritte della dimensione di una castagna).

A Taranto e nella provincia vengono chiamati "sannacchiudere", mentre a Lecce "purceḍḍuzzi" (porcellini dolci).

A Carloforte, nella provincia di Iglesias (Sardegna), vengono chiamati "giggeri".

(fonte Wikipedia)

Struffoli is a Neapolitan dish made of deep fried balls of dough about the size of marbles. Struffoli are crunchy on the outside and light inside. They are mixed with honey and other sweet things. There are many different ways to dress them, but the traditional way is: honey with some very little sweet confection called "diavulilli" (literally: "little devils"), some little sweet cinnamon taste confection, and bits of orange rind.

They are served at Christmas and Easter and sometimes they are served warm.

(source Wikipedia)

4,148 views
8 faves
46 comments
Uploaded on January 11, 2012
Taken on December 25, 2011