claudiodelfuoco
Tremiti Islands
I'll spend saturday may 07 right here!
To see all the photos:
www.claudiodelfuoco.altervista.org/tremiti2011/thumb.html
Finalità e programma della visita delle classi 1T e 1S nel maggio 2012
Le Isole Tremiti sono un piccolo arcipelago calcareo a poca distanza dalla costa settentrionale del Gargano.
Pur di limitata estensione, racchiudono motivi d’interesse di varia natura.
L’obiettivo principale della visita è di natura geologica, coerentemente col programma di scienze della terra, e lo si consegue con l’osservazione della struttura delle isole. Le alte falesie dell’isola di San Nicola consentono di osservare bene la stratificazione delle rocce sedimentarie, mentre l’aspetto attuale è frutto dell’erosione eolica e carsica, oltre che di quella marina.
Altro obiettivo è biologico, con l’osservazione della flora spontanea e della fauna selvatica. San Nicola è ormai priva di copertura arborea ma vi si trovano piante erbacee ed arbustive molto interessanti, in particolare l’euforbia arborea e varie specie di orchidee. La fauna selvatica comprende la rara berta minore, comunque difficile da osservare, mentre molto facile è incontrare varie specie di gabbiani. Una simpatica curiosità sono le numerose capre alle stato semibrado che pascolano per tutta l’isola.
Infine un obiettivo di natura culturale. Il villaggio di San Nicola di Tremiti è arroccato sull’alta scogliera ed al suo interno si trova la straordinaria abbazia di Santa Maria del Mare. Il percorso che faremo la attraversa completamente. Ci fermeremo nella chiesa abbaziale ad osservare soprattutto i mosaici pavimentali risalenti al medioevo, l’altare settecentesco ad altorilievi lignei ed il grande crocifisso bifacciale. Nella parte alta dell’isola vi è un’area archeologica di epoca romana.
Credo ci sia da aggiungere che la traversata in nave costituisce per ragazzi così giovani un’esperienza che molti di loro non hanno ancora mai fatto e che quindi costituisce un positivo momento di socializzazione. Inoltre l’ambiente insulare, del tutto circondati dal mare suscita sensazioni mai provate e sicuramente positive dal punto di vista emotivo.
PROGRAMMA
La visita si svolgerà nel mese di Maggio. Il programma prevede:
Partenza da Apricena con autobus
Arrivo a Termoli
Imbarco su nave veloce per l’isola di San Domino
Giro in barca della costa dell’isola di San Domino, con le sue splendide grotte marine e sbarco a San Nicola
Visita dell’Isola
Pranzo al sacco
Rientro a Termoli in nave
Serata a Termoli con eventuale sosta in pizzeria
Rientro con autobus
Tremiti Islands
I'll spend saturday may 07 right here!
To see all the photos:
www.claudiodelfuoco.altervista.org/tremiti2011/thumb.html
Finalità e programma della visita delle classi 1T e 1S nel maggio 2012
Le Isole Tremiti sono un piccolo arcipelago calcareo a poca distanza dalla costa settentrionale del Gargano.
Pur di limitata estensione, racchiudono motivi d’interesse di varia natura.
L’obiettivo principale della visita è di natura geologica, coerentemente col programma di scienze della terra, e lo si consegue con l’osservazione della struttura delle isole. Le alte falesie dell’isola di San Nicola consentono di osservare bene la stratificazione delle rocce sedimentarie, mentre l’aspetto attuale è frutto dell’erosione eolica e carsica, oltre che di quella marina.
Altro obiettivo è biologico, con l’osservazione della flora spontanea e della fauna selvatica. San Nicola è ormai priva di copertura arborea ma vi si trovano piante erbacee ed arbustive molto interessanti, in particolare l’euforbia arborea e varie specie di orchidee. La fauna selvatica comprende la rara berta minore, comunque difficile da osservare, mentre molto facile è incontrare varie specie di gabbiani. Una simpatica curiosità sono le numerose capre alle stato semibrado che pascolano per tutta l’isola.
Infine un obiettivo di natura culturale. Il villaggio di San Nicola di Tremiti è arroccato sull’alta scogliera ed al suo interno si trova la straordinaria abbazia di Santa Maria del Mare. Il percorso che faremo la attraversa completamente. Ci fermeremo nella chiesa abbaziale ad osservare soprattutto i mosaici pavimentali risalenti al medioevo, l’altare settecentesco ad altorilievi lignei ed il grande crocifisso bifacciale. Nella parte alta dell’isola vi è un’area archeologica di epoca romana.
Credo ci sia da aggiungere che la traversata in nave costituisce per ragazzi così giovani un’esperienza che molti di loro non hanno ancora mai fatto e che quindi costituisce un positivo momento di socializzazione. Inoltre l’ambiente insulare, del tutto circondati dal mare suscita sensazioni mai provate e sicuramente positive dal punto di vista emotivo.
PROGRAMMA
La visita si svolgerà nel mese di Maggio. Il programma prevede:
Partenza da Apricena con autobus
Arrivo a Termoli
Imbarco su nave veloce per l’isola di San Domino
Giro in barca della costa dell’isola di San Domino, con le sue splendide grotte marine e sbarco a San Nicola
Visita dell’Isola
Pranzo al sacco
Rientro a Termoli in nave
Serata a Termoli con eventuale sosta in pizzeria
Rientro con autobus