Statua di Redit
Basalto - dimensioni: 82x32x43 cm
Antico Regno, III dinastia (2687-2632 a.C.)
La scultura rappresenta una principessa seduta, con il nome inciso sulla base ad alto rilievo: "Redit, la Figlia del Re". Redit indossa una parrucca intrecciata, divisa in tre falde, collo corto e corpo tarchiato, ma ha le braccia sottili.
E' sorprendente trovare una scultura di queste dimensioni, realizzata in una pietra così dura e in un'epoca così arcaica: allora non esistevano utensili metaliici di una durezza tale da poter lavorare il basalto, e quindi l'artefice poteva ricorrere solo a strumenti in pietra. E' raro inoltre che in quest'epoca sia rappresentata una donna La figura doveva servire da doppio della defunta che il suo spirito "Ka" avrebbe animato.
IMGP7445e
Statua di Redit
Basalto - dimensioni: 82x32x43 cm
Antico Regno, III dinastia (2687-2632 a.C.)
La scultura rappresenta una principessa seduta, con il nome inciso sulla base ad alto rilievo: "Redit, la Figlia del Re". Redit indossa una parrucca intrecciata, divisa in tre falde, collo corto e corpo tarchiato, ma ha le braccia sottili.
E' sorprendente trovare una scultura di queste dimensioni, realizzata in una pietra così dura e in un'epoca così arcaica: allora non esistevano utensili metaliici di una durezza tale da poter lavorare il basalto, e quindi l'artefice poteva ricorrere solo a strumenti in pietra. E' raro inoltre che in quest'epoca sia rappresentata una donna La figura doveva servire da doppio della defunta che il suo spirito "Ka" avrebbe animato.
IMGP7445e