24-386
Portovenere - La Chiesa di San Pietro
Nota per la sua antica architettura, è famosissima per le sue particolari valenze panoramiche e paesaggistiche: posta a strapiombo sul mare, la chiesa è oggetto di numerose e celebri fotografie. Costituita da due edifici collegati: l’uno di stile gotico più recente; l’altro romanico, molto più antico. L’edificio più antico, incluso nel perimetro della chiesa ne è parte integrante, a pianta rettangolare con l’abside semicircolare ha l’asse longitudinale correttamente orientato a levante, ne consegue ovviamente che quello medioevale, in forma del tutto inusuale, volge a sud la sua abside quadrata. L’edificio più recente iniziato nel 1256 e terminato nel 1277 secondo il disegno originale doveva essere condotta a tre navate sopra l’area spianta della vecchia chiesa, questo progetto fu poi modificato e i due templi furono collegati mediante due arcate a tutto sesto aperte nel muro della chiesa antica. L’ interno è decorato da larghe fasce bianche e nere e il presbiterio è dotato di due cappelle laterali quadrate coperte da volte ogivali. La torre campanaria, contrariamente al corpo dell’edificio che si presenta avaro di vuoti, si apre all’esterno presentando in ordini sovrapposti delle bifore che ne alleggeriscono l’ imponente mole. Per la tecnica ardimentosa della sua struttura e per la fine eleganza scultorea è una delle costruzioni esemplari dell’architettura gotico genovese in Liguria.
-------------------------------
Portovenere - The Church of San Pietro
Known for its ancient architecture, it is very famous for its particular panoramic and landscape values: located overlooking the sea, the church is the subject of numerous famous photographs. Made up of two connected buildings: one in the more recent Gothic style; the other Romanesque, much older. The oldest building, included in the perimeter of the church and an integral part of it, has a rectangular plan with a semicircular apse and has a longitudinal axis correctly oriented to the east. It obviously follows that the medieval one, in a completely unusual shape, faces south. its square apse. The most recent building begun in 1256 and finished in 1277 according to the original design was to have three naves above the open area of the old church, this project was then modified and the two temples were connected by two round arches opened in the wall of the ancient church. The interior is decorated with wide black and white bands and the presbytery has two square side chapels covered by ogival vaults. The bell tower, unlike the body of the building which is stingy with voids, opens to the outside presenting overlapping rows of mullioned windows which lighten its imposing mass. Due to the daring technique of its structure and the fine sculptural elegance it is one of the exemplary constructions of Genoese Gothic architecture in Liguria.
--------------------------------------
2780
24-386
Portovenere - La Chiesa di San Pietro
Nota per la sua antica architettura, è famosissima per le sue particolari valenze panoramiche e paesaggistiche: posta a strapiombo sul mare, la chiesa è oggetto di numerose e celebri fotografie. Costituita da due edifici collegati: l’uno di stile gotico più recente; l’altro romanico, molto più antico. L’edificio più antico, incluso nel perimetro della chiesa ne è parte integrante, a pianta rettangolare con l’abside semicircolare ha l’asse longitudinale correttamente orientato a levante, ne consegue ovviamente che quello medioevale, in forma del tutto inusuale, volge a sud la sua abside quadrata. L’edificio più recente iniziato nel 1256 e terminato nel 1277 secondo il disegno originale doveva essere condotta a tre navate sopra l’area spianta della vecchia chiesa, questo progetto fu poi modificato e i due templi furono collegati mediante due arcate a tutto sesto aperte nel muro della chiesa antica. L’ interno è decorato da larghe fasce bianche e nere e il presbiterio è dotato di due cappelle laterali quadrate coperte da volte ogivali. La torre campanaria, contrariamente al corpo dell’edificio che si presenta avaro di vuoti, si apre all’esterno presentando in ordini sovrapposti delle bifore che ne alleggeriscono l’ imponente mole. Per la tecnica ardimentosa della sua struttura e per la fine eleganza scultorea è una delle costruzioni esemplari dell’architettura gotico genovese in Liguria.
-------------------------------
Portovenere - The Church of San Pietro
Known for its ancient architecture, it is very famous for its particular panoramic and landscape values: located overlooking the sea, the church is the subject of numerous famous photographs. Made up of two connected buildings: one in the more recent Gothic style; the other Romanesque, much older. The oldest building, included in the perimeter of the church and an integral part of it, has a rectangular plan with a semicircular apse and has a longitudinal axis correctly oriented to the east. It obviously follows that the medieval one, in a completely unusual shape, faces south. its square apse. The most recent building begun in 1256 and finished in 1277 according to the original design was to have three naves above the open area of the old church, this project was then modified and the two temples were connected by two round arches opened in the wall of the ancient church. The interior is decorated with wide black and white bands and the presbytery has two square side chapels covered by ogival vaults. The bell tower, unlike the body of the building which is stingy with voids, opens to the outside presenting overlapping rows of mullioned windows which lighten its imposing mass. Due to the daring technique of its structure and the fine sculptural elegance it is one of the exemplary constructions of Genoese Gothic architecture in Liguria.
--------------------------------------
2780