Vedi Napoli e poi torna
Zuoccole, tammorre e femmene
Totò.
Tutte hanno scritto a Napule canzone appassionate, / tutte ‘e bellezze ‘e Napule so’ state decantate: / da Bovio a Tagliaferri; Di Giacomo a Valente; / in prosa, vierze(1) e musica: ma chi può ddì cchiù niente?
Chi tene ‘o curaggio ‘e di’ quaccosa / doppo ca sti puete(2) gruosse assaie, / d’accordo songo state a ddì’ una cosa: / ca stu paese nun se scorda maie.
Sta Napule, reggina d’’e ssirene(3), / ca cchiù ‘a guardammo e cchiù ‘a vulimmo bbene. / ‘A tengo sana sana dinto ‘e vvene, / ‘a porto dinto ‘o core, ch’aggia fa?
Napule, si’ comme ‘o zucchero, / terra d’ammore – che rarità! / Zuoccole(4), tammorre(5) e femmene, / è ‘o core ‘e Napule ca vo’ cantà.
Napule, tu sì’ adorabile, / siente stu core che te vo’ dì’: / “Zuoccole, tammorre e femmene, / chi è nato a Napule nce vo’ muri”.
1. vierze = versi.
2. puete = poeti.
3. riggina d’ ‘e ssirene = regina delle sirene.
4. Zuoccole = zoccoli.
5. tammorre = tamburi.