centrifuga ☁
San Basilio [5]
San Basilio, Roma
Il territorio di San Basilio per la sua storia e per le particolari condizioni e per la mancanza di spazi aggregativi e di servizi (cinema, teatri, pub, biblioteche, strutture sportive, centri per convegni e riunioni) ha espresso in questi anni la necessità di una maggiore partecipazione alle scelte progettuali che riguardano le vite degli stessi cittadini e cittadine, in quanto individui portatori di differenze, di bisogni e di desideri del vivere quotidiano.
È proprio per rispondere a questo tipo di necessità, che nasce il Progetto Polidoro: “Polidoro il più giovane dei figli di Priamo venne incaricato, durante l’assedio di Troia, di porre in salvo il tesoro della città (Basilio, dal greco e dal turco basileus significa tesoro) per custodirlo e restituirlo alla cittadinanza alla fine della guerra”.
Il Progetto si pone come obiettivo la creazione di momenti di animazione territoriale, attraverso la realizzazione di corsi, interamente gratuiti, stage e iniziative culturali, che porteranno alla costruzione di percorsi di democrazia partecipativa e alla valorizzazione delle risorse e delle forme di organizzazione già presenti sul territorio. Incontrarsi per decidere insieme, lo stare l’uno accanto all’altro in uno stesso spazio è una delle massime ambizioni del nostro progetto. Solo in questo modo potremo dare inizio a procedure ed azioni capaci di realizzare la creazione di nuove forme di democrazia partecipativa.
San Basilio [5]
San Basilio, Roma
Il territorio di San Basilio per la sua storia e per le particolari condizioni e per la mancanza di spazi aggregativi e di servizi (cinema, teatri, pub, biblioteche, strutture sportive, centri per convegni e riunioni) ha espresso in questi anni la necessità di una maggiore partecipazione alle scelte progettuali che riguardano le vite degli stessi cittadini e cittadine, in quanto individui portatori di differenze, di bisogni e di desideri del vivere quotidiano.
È proprio per rispondere a questo tipo di necessità, che nasce il Progetto Polidoro: “Polidoro il più giovane dei figli di Priamo venne incaricato, durante l’assedio di Troia, di porre in salvo il tesoro della città (Basilio, dal greco e dal turco basileus significa tesoro) per custodirlo e restituirlo alla cittadinanza alla fine della guerra”.
Il Progetto si pone come obiettivo la creazione di momenti di animazione territoriale, attraverso la realizzazione di corsi, interamente gratuiti, stage e iniziative culturali, che porteranno alla costruzione di percorsi di democrazia partecipativa e alla valorizzazione delle risorse e delle forme di organizzazione già presenti sul territorio. Incontrarsi per decidere insieme, lo stare l’uno accanto all’altro in uno stesso spazio è una delle massime ambizioni del nostro progetto. Solo in questo modo potremo dare inizio a procedure ed azioni capaci di realizzare la creazione di nuove forme di democrazia partecipativa.