Lorenzo Benetton alias apolide
Menon - story of a pioneer
THERE'S A STORY HERE
extract from Wikipedia:
Carlo Menon (1858 – 1924) è stato un imprenditore italiano, fondatore della "Ditta Carlo Menon", officina di fabbro ferraio e di velocipedi in acciaio su commissione, che nacque nel 1875 nel centro di Roncade (Treviso).
Giovanissimo intraprese l'occupazione di garzone di un fabbro ferraio e cominciò ad interessarsi di meccanica applicata alla siderurgia e ai metalli. Apprese i principi della cromatura dei metalli per dare loro maggiore resistenza e protezione dall'ossidazione.
A soli 17 anni decise di mettersi in proprio, fondando la ditta.
Dal 1875 si interessa alla costruzione dei velocipedi. Passò poi alla costruzione di bicicli e biciclette con ruote gommate piene e le adattò a tutti i possibili utenti e acquirenti: uomo, donna, ragazzo e corridori ciclisti.
Dal 1890, affermata già la produzione delle biciclette, Carlo si dedicò al sogno del volo progettando un velivolo leggero: alcuni tentativi di prototipo però non portarono risultati apprezzabili e il progetto viene abbandonato per mancanza di risorse economiche per lo sviluppo. In seguito i fratelli Wright fecero volare il primo prototipo di aereo il 17 dicembre 1903 nella Carolina del Nord.
Il fallimento del sogno aereo non spense l'ingegno e così Carlo si dedicò al progetto di una carrozza mossa da motore a scoppio. Nel 1895 il progetto divenne realtà e una quadriciclo a motore mosse i primi passi tra gli incuriositi e scandalizzati del paese di Roncade. Alla “Rebus” a diritto va attribuito il titolo di “Prima auto d’Italia”. Impiegò un motore francese da 2,5 HP. Passo dopo passo risolse in modo autonomo i problemi dello sviluppo del mezzo: accensione, raffreddamento, cambio, frizione e differenziale. Grazie all'esperienza maturata nel campo delle biciclette, e di lì a poco anche delle motociclette, Carlo realizzò ruote in acciaio con raggi, con pneumatici forniti dalla Pirelli.
Dopo l'improvvisa morte di Carlo, la sua ditta proseguì l'attività per decenni, lavorando anche per conto delle ferrovie e dell'esercito.
Carlo Menon (1858 - 1924) was an Italian entrepreneur, founder of the Company “Carlo Menon”, blacksmith shop and cycles in steel, who was born in 1875 in Roncade (Treviso).
Very young was employed as apprentice blacksmith and began to take an interest in mechanics applied to steel and metals. He learned the principles of metal plating to give them greater strength and protection by oxidation.
At only 17 years he decided to create his own company.
Since 1875 was interested in the construction of cycles. Then came the construction of bicycles adapted to all potential users and purchasers: man, woman, boy runners and speed cyclists.
Since 1890, with an already established bicycles production, Carlo devoted himself to the dream of flight, planning a light airplane: Some prototype attempts didn’t bring results and the project was abandoned for lack of economic resources. Some years later the Wright brothers were flying the first prototype aircraft on 17 December 1903 in North Carolina.
The failure of the plane dream didn’t stop the genius and so Carlo dedicated himself to draft a car driven by the combustion engine. In 1895 the project became reality and a quadricycle motor powered moves the first steps among the curious and shocked city of Roncade. At the "Rebus" at right must be given the title of "First car in Italy." It used a 2.5 HP French engine. Step by step he solved independently the development problems of: power, cooling, gearbox, clutch and differential. Thanks to the experience in the field of bicycles, and soon also motorbikes, Carlo realized steel wheels with spokes, with tyres supplied by Pirelli.
After the sudden death of Charles, his company (now Nuova Menon) continued its operation for decades, also working for the railways and army.
Menon - story of a pioneer
THERE'S A STORY HERE
extract from Wikipedia:
Carlo Menon (1858 – 1924) è stato un imprenditore italiano, fondatore della "Ditta Carlo Menon", officina di fabbro ferraio e di velocipedi in acciaio su commissione, che nacque nel 1875 nel centro di Roncade (Treviso).
Giovanissimo intraprese l'occupazione di garzone di un fabbro ferraio e cominciò ad interessarsi di meccanica applicata alla siderurgia e ai metalli. Apprese i principi della cromatura dei metalli per dare loro maggiore resistenza e protezione dall'ossidazione.
A soli 17 anni decise di mettersi in proprio, fondando la ditta.
Dal 1875 si interessa alla costruzione dei velocipedi. Passò poi alla costruzione di bicicli e biciclette con ruote gommate piene e le adattò a tutti i possibili utenti e acquirenti: uomo, donna, ragazzo e corridori ciclisti.
Dal 1890, affermata già la produzione delle biciclette, Carlo si dedicò al sogno del volo progettando un velivolo leggero: alcuni tentativi di prototipo però non portarono risultati apprezzabili e il progetto viene abbandonato per mancanza di risorse economiche per lo sviluppo. In seguito i fratelli Wright fecero volare il primo prototipo di aereo il 17 dicembre 1903 nella Carolina del Nord.
Il fallimento del sogno aereo non spense l'ingegno e così Carlo si dedicò al progetto di una carrozza mossa da motore a scoppio. Nel 1895 il progetto divenne realtà e una quadriciclo a motore mosse i primi passi tra gli incuriositi e scandalizzati del paese di Roncade. Alla “Rebus” a diritto va attribuito il titolo di “Prima auto d’Italia”. Impiegò un motore francese da 2,5 HP. Passo dopo passo risolse in modo autonomo i problemi dello sviluppo del mezzo: accensione, raffreddamento, cambio, frizione e differenziale. Grazie all'esperienza maturata nel campo delle biciclette, e di lì a poco anche delle motociclette, Carlo realizzò ruote in acciaio con raggi, con pneumatici forniti dalla Pirelli.
Dopo l'improvvisa morte di Carlo, la sua ditta proseguì l'attività per decenni, lavorando anche per conto delle ferrovie e dell'esercito.
Carlo Menon (1858 - 1924) was an Italian entrepreneur, founder of the Company “Carlo Menon”, blacksmith shop and cycles in steel, who was born in 1875 in Roncade (Treviso).
Very young was employed as apprentice blacksmith and began to take an interest in mechanics applied to steel and metals. He learned the principles of metal plating to give them greater strength and protection by oxidation.
At only 17 years he decided to create his own company.
Since 1875 was interested in the construction of cycles. Then came the construction of bicycles adapted to all potential users and purchasers: man, woman, boy runners and speed cyclists.
Since 1890, with an already established bicycles production, Carlo devoted himself to the dream of flight, planning a light airplane: Some prototype attempts didn’t bring results and the project was abandoned for lack of economic resources. Some years later the Wright brothers were flying the first prototype aircraft on 17 December 1903 in North Carolina.
The failure of the plane dream didn’t stop the genius and so Carlo dedicated himself to draft a car driven by the combustion engine. In 1895 the project became reality and a quadricycle motor powered moves the first steps among the curious and shocked city of Roncade. At the "Rebus" at right must be given the title of "First car in Italy." It used a 2.5 HP French engine. Step by step he solved independently the development problems of: power, cooling, gearbox, clutch and differential. Thanks to the experience in the field of bicycles, and soon also motorbikes, Carlo realized steel wheels with spokes, with tyres supplied by Pirelli.
After the sudden death of Charles, his company (now Nuova Menon) continued its operation for decades, also working for the railways and army.