Tra Salares e Lagune
Nella vastità incontaminata degli altipiani della Bolivia Meridionale, tra deserti di sale e pozze d'acqua (salata) dai colori impensabili, ad un' atitudina tra i 4000 e 4800 mt, vive il Fenicottero delle Ande (Phoenicopterus andinus).
Conosciuto anche come Parina Grande, è una tra le 6 specie di fenicotteri che esistono al mondo.
La maggior parte del suo piumaggio è di un rosato intenso e la coda è nera, metà becco è giallo e la metà esteriore è nera, le gambe sono gialle.
Popola le regioni andine del nord del Cile e della Bolivia, le Ande meridionali del Perù e quelle settentrionali dell’Argentina.
I Fenicotteri posseggono 12 penne nere atte al volo per ogni ala. Il piumaggio bianco alla nascita muta in età adulta dal rosa al rosso vermiglio, in base allo stato di salute dell’uccello e alla disponibilità di cibo. Un piumaggio rosa intenso, oltre ad essere un forte richiamo nel periodo degli accoppiamenti, testimonia l’alto contenuto di carotene assimilato con il cibo. I Fenicotteri producono un particolare latte, grazie all’azione della prolattina. Questo latte, molto grasso e ricco di globuli rossi e bianchi, viene utilizzato per alimentare i piccoli fino all’età di circa 2 mesi, quando saranno in grado di cibarsi autonomamente filtrando il cibo dalle acque paludose.
My stream : Tati@
Tra Salares e Lagune
Nella vastità incontaminata degli altipiani della Bolivia Meridionale, tra deserti di sale e pozze d'acqua (salata) dai colori impensabili, ad un' atitudina tra i 4000 e 4800 mt, vive il Fenicottero delle Ande (Phoenicopterus andinus).
Conosciuto anche come Parina Grande, è una tra le 6 specie di fenicotteri che esistono al mondo.
La maggior parte del suo piumaggio è di un rosato intenso e la coda è nera, metà becco è giallo e la metà esteriore è nera, le gambe sono gialle.
Popola le regioni andine del nord del Cile e della Bolivia, le Ande meridionali del Perù e quelle settentrionali dell’Argentina.
I Fenicotteri posseggono 12 penne nere atte al volo per ogni ala. Il piumaggio bianco alla nascita muta in età adulta dal rosa al rosso vermiglio, in base allo stato di salute dell’uccello e alla disponibilità di cibo. Un piumaggio rosa intenso, oltre ad essere un forte richiamo nel periodo degli accoppiamenti, testimonia l’alto contenuto di carotene assimilato con il cibo. I Fenicotteri producono un particolare latte, grazie all’azione della prolattina. Questo latte, molto grasso e ricco di globuli rossi e bianchi, viene utilizzato per alimentare i piccoli fino all’età di circa 2 mesi, quando saranno in grado di cibarsi autonomamente filtrando il cibo dalle acque paludose.
My stream : Tati@