Il volto del passato
Montessu - Necropoli neolitica a Domus de Janas
Le domus de janas sono delle strutture sepolcrali costituite da tombe scavate nella roccia e dalle forme più svariate. Sono tipiche dell'area del Mediterraneo e in particolare della Sardegna. Il termine significa case delle fate o delle streghe (o, secondo qualche studioso, case di Diana) e sono chiamate in sardo anche con il nome di "forrus" o "forreddus". Sono sovente collegate tra loro a formare delle vere e proprie necropoli sotterranee con in comune un corridoio d'accesso ed un'anticamera, spesso assai spaziosa e dal soffitto alto.
Si trovano in tutta la Sardegna, sia isolate che in grandi concentrazioni qualche volta costituite da più di 40 tombe. Ne sono state ritrovate più di 2.400 sparse su tutta l’isola (più o meno una ogni chilometro quadrato), ma molte rimangono ancora da scavare. Gli archeologi sostengono che siano state costruite tra il IV ed il III millennio a.C.
(Tratto da Wikipedia)
Incontro fotografco con:
Giorgia. www.flickr.com/photos/gheorghia/
Maurizio: www.flickr.com/photos/just_4_fun/
Francesco: www.flickr.com/photos/francescobellu/
Gigi: www.flickr.com/photos/33688041@N02/
Carla : www.flickr.com/photos/36530335@N07/
Il volto del passato
Montessu - Necropoli neolitica a Domus de Janas
Le domus de janas sono delle strutture sepolcrali costituite da tombe scavate nella roccia e dalle forme più svariate. Sono tipiche dell'area del Mediterraneo e in particolare della Sardegna. Il termine significa case delle fate o delle streghe (o, secondo qualche studioso, case di Diana) e sono chiamate in sardo anche con il nome di "forrus" o "forreddus". Sono sovente collegate tra loro a formare delle vere e proprie necropoli sotterranee con in comune un corridoio d'accesso ed un'anticamera, spesso assai spaziosa e dal soffitto alto.
Si trovano in tutta la Sardegna, sia isolate che in grandi concentrazioni qualche volta costituite da più di 40 tombe. Ne sono state ritrovate più di 2.400 sparse su tutta l’isola (più o meno una ogni chilometro quadrato), ma molte rimangono ancora da scavare. Gli archeologi sostengono che siano state costruite tra il IV ed il III millennio a.C.
(Tratto da Wikipedia)
Incontro fotografco con:
Giorgia. www.flickr.com/photos/gheorghia/
Maurizio: www.flickr.com/photos/just_4_fun/
Francesco: www.flickr.com/photos/francescobellu/
Gigi: www.flickr.com/photos/33688041@N02/
Carla : www.flickr.com/photos/36530335@N07/