L'albero Etrusco / The Etruscan tree (San Galgano, Tuscany, Italy)
Italia, Toscana, San Galgano, Inverno 2021
Non si può pensare alla Toscana senza pensare al magnifico cipresso, così quintessenza e simbolo del paesaggio toscano da aver assunto il nome di “Il cipresso di Toscana”. Questa definizione è tuttavia grossolanamente errata in quanto il suo vero luogo di origine era quasi sicuramente la Persia o la Siria e fu portato nell'area toscana dalle misteriose tribù etrusche, molte migliaia di anni fa, che ritenevano che la pianta avesse connessioni mistiche/soprannaturali.È un albero che può sopravvivere fino a 2.000 anni o più, e mentre gli altri alberi decidui perderebbero le foglie in inverno, i cipressi le mantengono le loro, cosa che li rese soprannaturali agli occhi delle prime tribù.Questa connotazione soprannaturale fu così importante che gli Etruschi scelsero di piantare l'albero intorno alla loro sacra Necropoli (cimitero), credevano che i poteri soprannaturali e gli oli essenziali forti e profumati potessero allontanare i demoni e persino l'odore della morte stessa così garantendo un passaggio sicuro nell'aldilà. Il legno profumato del cipresso, essendo ricco di oli essenziali resinosi impiega molti anni a decomporsi, rendendolo ideale per bare e sarcofagi.
One cannot think of Tuscany without thinking of the magnificent cypress tree, so quintessential and symbolic of the Tuscan landscape that it has adopted the name of “The Tuscan cypress tree”. Although this is a somewhat fitting name, it is however grossly incorrect as its real place of origin was almost certainly Persia or Syria and was brought to the Tuscan area by the mysterious Etruscan tribes-people many thousands of years ago who considered the plant to have mystical/supernatural connections. It is a tree that can survive for up to 2,000 years or more, and while the other deciduous trees would lose their leaves in the winter, the cypress trees retained theirs- rendering it supernatural in the eyes of the early tribes-people. To such an extent was this supernatural connotation that the Etruscans chose to plant the tree around their sacred Necropolis (burial grounds), they believed that the supernatural powers and strong, fragrant essential oils could ward off the demons and even the smell of death itself thus ensuring a safe passage into the afterlife. The fragrant wood of the cypress tree, being rich in resinous essential oils takes many years to decompose, rendering it ideal for coffins and sarcophagi.
L'albero Etrusco / The Etruscan tree (San Galgano, Tuscany, Italy)
Italia, Toscana, San Galgano, Inverno 2021
Non si può pensare alla Toscana senza pensare al magnifico cipresso, così quintessenza e simbolo del paesaggio toscano da aver assunto il nome di “Il cipresso di Toscana”. Questa definizione è tuttavia grossolanamente errata in quanto il suo vero luogo di origine era quasi sicuramente la Persia o la Siria e fu portato nell'area toscana dalle misteriose tribù etrusche, molte migliaia di anni fa, che ritenevano che la pianta avesse connessioni mistiche/soprannaturali.È un albero che può sopravvivere fino a 2.000 anni o più, e mentre gli altri alberi decidui perderebbero le foglie in inverno, i cipressi le mantengono le loro, cosa che li rese soprannaturali agli occhi delle prime tribù.Questa connotazione soprannaturale fu così importante che gli Etruschi scelsero di piantare l'albero intorno alla loro sacra Necropoli (cimitero), credevano che i poteri soprannaturali e gli oli essenziali forti e profumati potessero allontanare i demoni e persino l'odore della morte stessa così garantendo un passaggio sicuro nell'aldilà. Il legno profumato del cipresso, essendo ricco di oli essenziali resinosi impiega molti anni a decomporsi, rendendolo ideale per bare e sarcofagi.
One cannot think of Tuscany without thinking of the magnificent cypress tree, so quintessential and symbolic of the Tuscan landscape that it has adopted the name of “The Tuscan cypress tree”. Although this is a somewhat fitting name, it is however grossly incorrect as its real place of origin was almost certainly Persia or Syria and was brought to the Tuscan area by the mysterious Etruscan tribes-people many thousands of years ago who considered the plant to have mystical/supernatural connections. It is a tree that can survive for up to 2,000 years or more, and while the other deciduous trees would lose their leaves in the winter, the cypress trees retained theirs- rendering it supernatural in the eyes of the early tribes-people. To such an extent was this supernatural connotation that the Etruscans chose to plant the tree around their sacred Necropolis (burial grounds), they believed that the supernatural powers and strong, fragrant essential oils could ward off the demons and even the smell of death itself thus ensuring a safe passage into the afterlife. The fragrant wood of the cypress tree, being rich in resinous essential oils takes many years to decompose, rendering it ideal for coffins and sarcophagi.