Back to photostream

Dumbo (Explore!!!)(Tarangire National Park, Tanzania)

Tanzania, Parco Nazionale del Tarangire, Autunno 2019

 

Foto scattata durante un safari in Tanzania nell’ottobre 2019 / Photo taken during a safari in Tanzania in October 2019

 

Gli elefanti sono mammiferi e i più grandi animali terrestri esistenti. Le caratteristiche distintive di tutti gli elefanti includono una lunga proboscide, zanne, grandi paraorecchie, gambe enormi e pelle dura ma sensibile. La proboscide viene utilizzata per respirare, portare cibo e acqua alla bocca e afferrare oggetti. Le zanne, che sono derivate dai denti dell'incisivi, servono sia come armi che come strumenti per muovere oggetti e scavare. I grandi orecchie aiutano a mantenere una temperatura corporea costante e nella comunicazione. Le gambe simili a pilastri portano il loro grande peso. Gli elefanti sono erbivori e rimangono vicino all'acqua quando è accessibile. Sono considerate specie fondamentale, a causa del loro impatto sul loro ambiente. Altri animali tendono a mantenere le distanze dagli elefanti; l'eccezione sono i loro predatori come leoni, tigri, iene e cani selvatici, che di solito prendono di mira solo i giovani elefanti. Gli elefanti hanno una società fissione-fusione, in cui più gruppi familiari si uniscono per socializzare. Gli elefanti possono vivere fino a 70 anni in natura. Comunicano al tatto, alla vista, all'olfatto e al suono; gli elefanti usano infrasuoni e comunicazioni sismiche su lunghe distanze. L'intelligenza dell'elefante è stata paragonata a quella di primati e cetacei. Sembrano avere autocoscienza, oltre a mostrare empatia per i familiari morenti e morti.

Gli elefanti africani sono elencati come vulnerabili. Una delle maggiori minacce per le popolazioni di elefanti è il commercio di avorio, in quanto gli animali vengono cacciati per le loro zanne d'avorio. Gli elefanti sono altamente riconoscibili e sono stati presenti nell'arte, nel folklore, nella religione, nella letteratura e nella cultura popolare.

 

Elephants are mammals and the largest existing land animals. Distinctive features of all elephants include a long trunk, tusks, large ear flaps, massive legs, and tough but sensitive skin. The trunk, also called a proboscis, is used for breathing, bringing food and water to the mouth, and grasping objects. Tusks, which are derived from the incisor teeth, serve both as weapons and as tools for moving objects and digging. The large ear flaps assist in maintaining a constant body temperature as well as in communication. The pillar-like legs carry their great weight. Elephants are herbivorous, and they stay near water when it is accessible. They are considered to be keystone species, due to their impact on their environments. Other animals tend to keep their distance from elephants; the exception is their predators such as lions, tigers, hyenas, and wild dogs, which usually target only young elephants. Elephants have a fission–fusion society, in which multiple family groups come together to socialise. Elephants can live up to 70 years in the wild. They communicate by touch, sight, smell, and sound; elephants use infrasound, and seismic communication over long distances. Elephant intelligence has been compared with that of primates and cetaceans. They appear to have self-awareness, as well as appearing to show empathy for dying and dead family members.

African elephants are listed as vulnerable. One of the biggest threats to elephant populations is the ivory trade, as the animals are poached for their ivory tusks. Elephants are highly recognisable and have been featured in art, folklore, religion, literature, and popular culture.

 

13,867 views
346 faves
14 comments
Uploaded on October 23, 2020
Taken on October 14, 2019