Il grande bacio / The big kiss (Ngorongoro Crater, Tanzania)
Tanzania, Cratere dello Ngorongoro, Autunno 2019
Foto scattata durante un safari in Tanzania nell’ottobre 2019 / Photo taken during a safari in Tanzania in October 2019
L'Area di conservazione di Ngorongoro è un'area protetta in Tanzania. L'area prende il nome dal cratere dello Ngorongoro, la più grande caldera vulcanica inattiva, intatta e non riempita al Mondo. Il cratere, che si è formato quando un grande vulcano è imploso da due a tre milioni di anni fa, è profondo 610 metri e il suo pavimento copre 260 chilometri quadrati. Le stime dell'altezza del vulcano originale vanno dai 4.500 ai 5.800 metri di altezza. Il fondo del cratere si trova a 1.800 metri sul livello del mare. Il cratere è una delle sette meraviglie della natura ed è stato attivo da circa 2,45 a 2 milioni di anni fa.
L'ippopotamo è un grande mammifero, per lo più erbivoro, semiaquatico e ungulato originario dell'Africa sub-sahariana. Il nome deriva dal greco antico per "cavallo fluviale". Dopo l'elefante e il rinoceronte, entrambi residenti in Africa, l'ippopotamo è il terzo più grande mammifero terrestre. Nonostante la sua somiglianza fisica con i maiali e altri ungulati terrestri dalle dita pari, i parenti viventi più vicini degli Ippopotamidi sono i cetacei (balene, delfini, focene, ecc.) dai quali si sono discostati circa 55 milioni di anni fa. L'ippopotamo è riconoscibile per il busto a forma di botte, la bocca spalancata che rivela grandi zanne canine, corpo quasi glabro, gambe colonnari e grandi dimensioni; gli adulti hanno in media 1.500 kg e 1.300 kg rispettivamente per maschi e femmine. Nonostante la sua forma tozza e le gambe corte, è in grado di correre a circa 30 km / h su brevi distanze. L'ippopotamo abita fiumi, laghi e paludi di mangrovie, dove i tori territoriali presiedono su un tratto di fiume e gruppi da cinque a trenta femmine e giovani. Durante il giorno, rimangono freschi rimanendo nell'acqua o nel fango; la riproduzione e il parto si verificano entrambi in acqua. Emergono al tramonto per pascolare sulle erbe. Mentre gli ippopotami riposano uno vicino all'altro nell'acqua, il pascolo è un'attività solitaria e gli ippopotami non sono territoriali sulla terra. L'ippopotamo è tra gli animali più pericolosi al mondo in quanto altamente aggressivo e imprevedibile. Sono minacciati dalla perdita di habitat e dal bracconaggio per i loro denti canini di avorio e per la carne.
The Ngorongoro Conservation Area is a protected area in Tanzania. The area is named after Ngorongoro Crater, the world's largest inactive, intact and unfilled volcanic caldera. The crater, which formed when a large volcano exploded and collapsed on itself two to three million years ago, is 610 metres deep and its floor covers 260 square kilometres. Estimates of the height of the original volcano range from 4,500 to 5,800 metres high. The crater floor is 1,800 metres above sea level. The crater was voted by Seven Natural Wonders and it was active from about 2.45 to 2 million years ago.
The hippopotamus is a large, mostly herbivorous, semiaquatic mammal and ungulate native to sub-Saharan Africa. The name comes from the ancient Greek for "river horse". After the elephant and rhinoceros, both of which are found in Africa, the hippopotamus is the third-largest type of land mammal. Despite its physical resemblance to pigs and other terrestrial even-toed ungulates, the closest living relatives of the Hippopotamidae are cetaceans (whales, dolphins, porpoises, etc.) from which they diverged about 55 million years ago. The hippopotamus is recognisable by its barrel-shaped torso, wide-opening mouth revealing large canine tusks, nearly hairless body, columnar legs and large size; adults average 1,500 kg and 1,300 kg for bulls and cows respectively. Despite its stocky shape and short legs, it is capable of running 30 km/h (19 mph) over short distances. The hippopotamus inhabits rivers, lakes and mangrove swamps, where territorial bulls preside over a stretch of river and groups of five to thirty cows and young. During the day, they remain cool by staying in the water or mud; reproduction and childbirth both occur in water. They emerge at dusk to graze on grasses. While hippos rest near each other in the water, grazing is a solitary activity and hippos are not territorial on land. The hippo is among the most dangerous animals in the world as it is highly aggressive and unpredictable. They are threatened by habitat loss and poaching for their meat and ivory canine teeth.
Il grande bacio / The big kiss (Ngorongoro Crater, Tanzania)
Tanzania, Cratere dello Ngorongoro, Autunno 2019
Foto scattata durante un safari in Tanzania nell’ottobre 2019 / Photo taken during a safari in Tanzania in October 2019
L'Area di conservazione di Ngorongoro è un'area protetta in Tanzania. L'area prende il nome dal cratere dello Ngorongoro, la più grande caldera vulcanica inattiva, intatta e non riempita al Mondo. Il cratere, che si è formato quando un grande vulcano è imploso da due a tre milioni di anni fa, è profondo 610 metri e il suo pavimento copre 260 chilometri quadrati. Le stime dell'altezza del vulcano originale vanno dai 4.500 ai 5.800 metri di altezza. Il fondo del cratere si trova a 1.800 metri sul livello del mare. Il cratere è una delle sette meraviglie della natura ed è stato attivo da circa 2,45 a 2 milioni di anni fa.
L'ippopotamo è un grande mammifero, per lo più erbivoro, semiaquatico e ungulato originario dell'Africa sub-sahariana. Il nome deriva dal greco antico per "cavallo fluviale". Dopo l'elefante e il rinoceronte, entrambi residenti in Africa, l'ippopotamo è il terzo più grande mammifero terrestre. Nonostante la sua somiglianza fisica con i maiali e altri ungulati terrestri dalle dita pari, i parenti viventi più vicini degli Ippopotamidi sono i cetacei (balene, delfini, focene, ecc.) dai quali si sono discostati circa 55 milioni di anni fa. L'ippopotamo è riconoscibile per il busto a forma di botte, la bocca spalancata che rivela grandi zanne canine, corpo quasi glabro, gambe colonnari e grandi dimensioni; gli adulti hanno in media 1.500 kg e 1.300 kg rispettivamente per maschi e femmine. Nonostante la sua forma tozza e le gambe corte, è in grado di correre a circa 30 km / h su brevi distanze. L'ippopotamo abita fiumi, laghi e paludi di mangrovie, dove i tori territoriali presiedono su un tratto di fiume e gruppi da cinque a trenta femmine e giovani. Durante il giorno, rimangono freschi rimanendo nell'acqua o nel fango; la riproduzione e il parto si verificano entrambi in acqua. Emergono al tramonto per pascolare sulle erbe. Mentre gli ippopotami riposano uno vicino all'altro nell'acqua, il pascolo è un'attività solitaria e gli ippopotami non sono territoriali sulla terra. L'ippopotamo è tra gli animali più pericolosi al mondo in quanto altamente aggressivo e imprevedibile. Sono minacciati dalla perdita di habitat e dal bracconaggio per i loro denti canini di avorio e per la carne.
The Ngorongoro Conservation Area is a protected area in Tanzania. The area is named after Ngorongoro Crater, the world's largest inactive, intact and unfilled volcanic caldera. The crater, which formed when a large volcano exploded and collapsed on itself two to three million years ago, is 610 metres deep and its floor covers 260 square kilometres. Estimates of the height of the original volcano range from 4,500 to 5,800 metres high. The crater floor is 1,800 metres above sea level. The crater was voted by Seven Natural Wonders and it was active from about 2.45 to 2 million years ago.
The hippopotamus is a large, mostly herbivorous, semiaquatic mammal and ungulate native to sub-Saharan Africa. The name comes from the ancient Greek for "river horse". After the elephant and rhinoceros, both of which are found in Africa, the hippopotamus is the third-largest type of land mammal. Despite its physical resemblance to pigs and other terrestrial even-toed ungulates, the closest living relatives of the Hippopotamidae are cetaceans (whales, dolphins, porpoises, etc.) from which they diverged about 55 million years ago. The hippopotamus is recognisable by its barrel-shaped torso, wide-opening mouth revealing large canine tusks, nearly hairless body, columnar legs and large size; adults average 1,500 kg and 1,300 kg for bulls and cows respectively. Despite its stocky shape and short legs, it is capable of running 30 km/h (19 mph) over short distances. The hippopotamus inhabits rivers, lakes and mangrove swamps, where territorial bulls preside over a stretch of river and groups of five to thirty cows and young. During the day, they remain cool by staying in the water or mud; reproduction and childbirth both occur in water. They emerge at dusk to graze on grasses. While hippos rest near each other in the water, grazing is a solitary activity and hippos are not territorial on land. The hippo is among the most dangerous animals in the world as it is highly aggressive and unpredictable. They are threatened by habitat loss and poaching for their meat and ivory canine teeth.