13-20/08/08 @ Islas Canarias - E

by Andrea Cucconi

Lanzarote è l'isola più nord-orientale dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie dista un centinaio di kilometri dalle coste del Marocco. Deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, il navigatore genovese, originario di Varazze (SV), che per primo la scoprì nel 1312 e che la occupò per diverso tempo. La superficie è di 806 km2 (quarta isola dell'arcipelago), la popolazione è di circa 140.000 abitanti. Il principale centro dell'isola è Arrecife. Amministrativamente l'isola è compresa nella provincia di Las Palmas.

Lanzarote: Isola mitica. Isola di sogno. Isola dell'eterna primavera. Isola di Lava e Spuma...
Ogni definizione è valida per spiegare, raccontare e descrivere uno dei posti più belli e caratteristici della Terra. Le sue coste frastagliate e irrequiete si bagnano nelle fresche acque dell'Oceano Atlantico, appena lambite dalla non caldissima CORRENTE DELLE CANARIE, che rende questo mare fra i più pescosi del Mondo.
Lanzarote è l'isola più orientale e settentrionale dell'arcipelago , la prima incontrata dalle rotte dei navigatori del passato e la prima ad essere conquistata.

Se amate la natura, non vivete col mito di Riccione, non vi spaventate per il vento, rimanete ancora a bocca aperta per le bellezze della natura, se riuscite a rilassarVi con il rumore del mare, dei gabbiani o del vento... allora siete sulla strada giusta per una vacanza a Lanzarote! E' un isola da imparare e, forse lentamente, da amare.

Lanzarote non è un isola facile: a volte sembra voler rifiutare la natura stessa tanto da apparire un pezzo di Africa staccatosi dal vicino Marocco. Parecchie cose Vi colpiranno al Vostro arrivo: il sole accecante che sembra riflettere su qualsiasi superficie, le basse colline rossastre od ocra che sovrastano i paesi bianchi ed il forte vento che Vi sembrerà arrivare da qualsiasi parte.
Vi colpirà la mancanza di un'evidente vegetazione: aiuole ben curate, piccole palme, fiori da giardino ma niente alberi secolari, nessun ombrello di foglie per potersi riparare dal sole, insomma, nulla di tutto quello al quale siamo abituati.
Un isola dai vari volti, con le sue zone così particolari: dalla pianura di sabbia che caratterizza il centro-ovest dell'isola (Jable) ai recenti crateri delle eruzioni del 1730 col mare di lava a perdita d'occhio (Parque Nacional de Timanfaya).
Oppure le colline vulcaniche de La Geria, con le loro coltivazioni di vite, o il Malpais de la Corona, con le sue guglie di lava ed i suoi blocchi di magma rappreso.
Ma Lanzarote è anche spiaggia, mare, sole e vento. Lanzarote è le nubi bianche che corrono veloci senza mai fermarsi e che attraversano l'isola donando, per pochi istanti, una parvenza di ombra.
Lanzarote è storia, è mistero, forse un pezzetto di Atlantide mai affondato, come è mistero l'origine della Sua Gente.
Lanzarote è arte, dove la natura ha scolpito le opere più belle e dove artisti hanno lavorato con la natura, come Cesar Manrique, Jesus Soto, Pepe Damaso o dove altri, dall'estro multiforme, come Ildefonso Aguilar, hanno saputo trarre dalla natura la loro ispirazione artistica.
Ma, soprattutto, Lanzarote è un'isola unica al mondo, con i Suoi contrasti, con le Sue luci, con i Suoi odori, con la Sua Gente.

Tutte le fotografie sono state realizzate con :

- Nikon D80
- Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX
- Nikkor AF 50mm f/1.4D
- Nikkor AF-S VR Micro 105mm f/2.8G IF-ED
- Flash SB-600 AF Speedlight
- Manfrotto 055PROB + 486RC2

126 photos · 6K views
1