CYMATIUM RADERI
CIMATYUM RADERi
Classificazione scientifica
Regno:Animalia
Phylum:Mollusca
Classe:Gastropoda
Superfamiglia:Tonnoidea
Famiglia:Ranellidae
Sottofamiglia:Cymatiinae
Genere:Cymatium
Specie:C. raderi
D’Attilio & Myers, 1984
Sinonimi
Cimasa etcheversi Macsotay & Campos Villarroel, 1993
CYMATIUM è un genere di piccole a grandi predatori lumache di mare , le marine gasteropodi molluschi della famiglia Ranellidae , i tritoni.
Questo genere ha numerose specie, forse fino a 100, alcuni dei quali hanno una distribuzione a livello mondiale . Il genere è stato suddiviso in almeno 10 sottogeneri. Alcuni autori hanno elevato i sottogeneri, dando loro lo status pieno di generi, ma questo non è affatto universalmente accettata.
Queste lumache di mare hanno sessi separati. Depongono capsule a base di uova. Dopo la schiusa, le larve hanno una planctoniche palcoscenico che può (in alcune specie) durare diversi mesi, questo è ciò che permette la distribuzione molto diffusa visto in alcune specie, come le larve planctoniche può essere effettuata grandi distanze prima di stabilirsi sul fondo del mare.
Il pezzo fotografato misura 247 mm. sicuramente una grandezza da "record "
( CYMATIUM is a genus of small to large predatory sea snails, marine gastropod mollusks of the family Ranellidae, newts.
This kind has many species, perhaps up to 100, some of which have a worldwide distribution. The genus has been divided into at least 10 sub-genres. Some authors have raised the subgenera, giving them the status of full genera, but this is by no means universally accepted.
These sea snails have separate sexes. They lay egg capsules. After hatching, the larvae have a planktonic stage that can (in some species) to last several months, this is what allows the widespread distribution seen in some species, such as planktonic larvae can be carried great distances before settling to the bottom of the sea. )
The photographed piece measuring 247 mm. certainly a dimension of "record"
CYMATIUM RADERI
CIMATYUM RADERi
Classificazione scientifica
Regno:Animalia
Phylum:Mollusca
Classe:Gastropoda
Superfamiglia:Tonnoidea
Famiglia:Ranellidae
Sottofamiglia:Cymatiinae
Genere:Cymatium
Specie:C. raderi
D’Attilio & Myers, 1984
Sinonimi
Cimasa etcheversi Macsotay & Campos Villarroel, 1993
CYMATIUM è un genere di piccole a grandi predatori lumache di mare , le marine gasteropodi molluschi della famiglia Ranellidae , i tritoni.
Questo genere ha numerose specie, forse fino a 100, alcuni dei quali hanno una distribuzione a livello mondiale . Il genere è stato suddiviso in almeno 10 sottogeneri. Alcuni autori hanno elevato i sottogeneri, dando loro lo status pieno di generi, ma questo non è affatto universalmente accettata.
Queste lumache di mare hanno sessi separati. Depongono capsule a base di uova. Dopo la schiusa, le larve hanno una planctoniche palcoscenico che può (in alcune specie) durare diversi mesi, questo è ciò che permette la distribuzione molto diffusa visto in alcune specie, come le larve planctoniche può essere effettuata grandi distanze prima di stabilirsi sul fondo del mare.
Il pezzo fotografato misura 247 mm. sicuramente una grandezza da "record "
( CYMATIUM is a genus of small to large predatory sea snails, marine gastropod mollusks of the family Ranellidae, newts.
This kind has many species, perhaps up to 100, some of which have a worldwide distribution. The genus has been divided into at least 10 sub-genres. Some authors have raised the subgenera, giving them the status of full genera, but this is by no means universally accepted.
These sea snails have separate sexes. They lay egg capsules. After hatching, the larvae have a planktonic stage that can (in some species) to last several months, this is what allows the widespread distribution seen in some species, such as planktonic larvae can be carried great distances before settling to the bottom of the sea. )
The photographed piece measuring 247 mm. certainly a dimension of "record"