Back to gallery

un giro sul toro

Al centro della Galleria Vittorio Emanuele II, dedicata al re d’Italia, si trova uno stemma raffigurante un toro che rappresenta la città di Torino.

 

La Galleria fu aperta nel 1867 e completata nel 1878, rappresenta il passaggio pedonale d'eccellenza che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala.

Soprannominata "il salotto dei milanesi" per l’ambiente sfarzoso, elegante e ricco di prestigiosi negozi, ristoranti, bar alla moda e librerie.

La Galleria è formata da un impianto a crociera al cui interno risalta la cupola centrale in ferro e vetro.

Nella volta, che si alza all’incrocio dei bracci fino a 47 metri, sono raffigurati a mosaico i continenti Asia, Africa, Europa e America.

 

Nell’ottagono centrale, oggi luogo privilegiato per eventi e installazioni, è situato sul pavimento il simbolo araldico dei Savoia con una croce bianca in campo rosso ed il famoso toro raffigurato con gli "attributi" in vista.

 

L'usanza dice che porti fortuna porre il piede sopra gli attributi del toro e compiere una rotazione ad occhi chiusi facendo perno su quel piede.

 

L'amico Foto.rob mi ha detto anche che:

- oltre al toro, simbolo di torino... sono presenti altri 3 mosaici raffiguranti i simbli delle altre città capitali d'italia : firenze (giglio) roma (la lupa) e milano (capitale durante il periodo napoleonico).

 

-per quanto riguarda l'usanza delle palle del toro... in origine si provvedeva a schiacciarle passando sopra il piede (confermata da mio nonno... che le balle del toro le schiacciava prima che nascessimo tutti noi)... secondo alcune fonti tale usanza era abituale il giorno di capodanno... vabbè questo solo per dirti che i famosi giri sul tacco, effettuati sulle balle del toro... sono qualcosa di turistico (piace molto ai turisti, è molto caratteristico!)... il prezzo da pagare è il periodico rifacimento/restauro del mosaico.

6,216 views
14 faves
129 comments
Uploaded on March 17, 2010
Taken on March 14, 2010