Andrea Costa Creative
windows
If you like it, please:
My reference Blog: Andrea Costa
Facebook:Andrea Costa
EXPLORE: May 25, 2009 #68
Info photo:
Retouching and paint: NO
Postprocessing RAW: HDR
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Como - Italy - Particolare della casa sulla destra
Chiesa di San Fedele (Como)
La Basilica di San Fedele in Como si trova nel centro della città ed è dedicata a san Fedele martire.
Deriva da una precedente chiesa paleocristiana risalente al VII secolo dedicata a Santa Eufemia. Importante opera del romanico lombardo è il coro, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana, con un'importante decorazione scultorea dei Magistri cumacini con figure zoomorfe, mostri, grifoni, ecc.
Di sviluppo romanico è l'originale impianto a tre navate irregolari innestate su un impianto centrale, pure irregolare per la minor dimensione dell'abside principale rispetto alle due del transetto, percorse da ambulacri coperti dai matronei. Posteriore è la volta a botte sulla navata centrale con ossatura ad archi-timpano. I restauri di Antonio Giussani hanno alterato la facciata (1914) e il campanile (1905). Reimpieghi di pezzi romani sono sopra il portale posteriore scolpito in età romanica e nel capitello adattato ad acquasantiera dell'ambulacro nord su leone stiloforo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved
windows
If you like it, please:
My reference Blog: Andrea Costa
Facebook:Andrea Costa
EXPLORE: May 25, 2009 #68
Info photo:
Retouching and paint: NO
Postprocessing RAW: HDR
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Como - Italy - Particolare della casa sulla destra
Chiesa di San Fedele (Como)
La Basilica di San Fedele in Como si trova nel centro della città ed è dedicata a san Fedele martire.
Deriva da una precedente chiesa paleocristiana risalente al VII secolo dedicata a Santa Eufemia. Importante opera del romanico lombardo è il coro, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana, con un'importante decorazione scultorea dei Magistri cumacini con figure zoomorfe, mostri, grifoni, ecc.
Di sviluppo romanico è l'originale impianto a tre navate irregolari innestate su un impianto centrale, pure irregolare per la minor dimensione dell'abside principale rispetto alle due del transetto, percorse da ambulacri coperti dai matronei. Posteriore è la volta a botte sulla navata centrale con ossatura ad archi-timpano. I restauri di Antonio Giussani hanno alterato la facciata (1914) e il campanile (1905). Reimpieghi di pezzi romani sono sopra il portale posteriore scolpito in età romanica e nel capitello adattato ad acquasantiera dell'ambulacro nord su leone stiloforo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved