oldpaintings
il Mastelletta (Giovanni Andrea Donducci, Bologna 1576- 1655) - Adorazione del Vitello d'Oro
Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (Bologna 1575 - 1655)
"Adorazione del Vitello d'Oro" (1598-1599)
olio su tavola di noce
" Donducci sud.to - Le turbe degli Ebrei alle falde del monte Sinai collo sguardo rivolto al Cielo offuscato da densa folgoreggiante nube, che circonda la sommità del sud.o Monte, sulla quale asceso Mosè, sta ricevendo in quell'istante da Dio, le Tavole della Legge".
"Li cinque bizzarrissimi, ancorchè di seconda maniera, nella Galleria dell'Em. Spada: in uno Mosè che va sul monte a prender la Legge; nell'altro passa il Mar Rosso; nel terzo l'Adorazione del Vitello; nel quarto fa scaturir l'acqua con la verga, nel quinto la manna;...." Giulio Cesare Malvasia (1678) ed. 1841 pag. 69
La Tavola appartiene all'attività ancora giovanile del Mastelletta, non oltre il 1598 o il 1599, poichè ai forti rimandi della prima formazione, che guarda sia al manierismo emiliano di Nicolò dell'Abate e Pellegrino Tibaldi degli affreschi di Palazzo Poggi a Bologna, che alle nuove soluzioni formali di Ludovico Carracci proposte in San Domenico, si innesta forte l'influsso della pittura Veneta e Ferrarese, risententendo però ancora del cangiantismo e della fumosità cromatica tipica del Calvaert.
Ancora lontanissime, sono le contaminazioni romane.
La disposizione concentrica dei personaggi è una peculiarità stilistica tipica del Donducci, ma la vera eccezionalità di questo dipinto è data dal reale messaggio che contiene e che vuole comunicarci.
Una più attenta lettura della composizione, ci evidenzia infatti che il vero soggetto di questo dipinto non è il Vitello d'Oro, o tantomeno il piccolo e allampanato Mosè in atto di ricevere da Dio le tavole della Legge, quanto piuttosto, posta al centro e in piena luce, la (Ma) Donna col bambino che, camminando in senso opposto all'idolo e alle turbe adoranti indica e percorre la nuova via.
I valori del Nuovo Testamento superano e si impongono così al Vecchio Testamento e la religione Cristiana Cattolica, già riconosciuta dalle figure poste in primo piano che a Lei guardano e a Lei si inginocchiano, è l'unica salvezza.
Giovanni Andrea Donducci, called Il Mastelletta (Bologna 1575 - 1655)
"The Adoration of the Golden Calf" (1598-1599)
oil on panel
Although Mastelletta's career is that of a seventeenth-century artist, he is strongly related to the sixteenth century in inspiration. His style was influenced by the most atypical Mannerist painters, from Nicolò dell'Abate (1509 or 1512-1571) to Jacopo Zanguidi, called Bertoja (1544-1574), and his oeuvre was one of the last expressions of "European Mannerism". It is this style and his visionary quality that define him as a singular artist, especially within the genre of Bolognese school painting of the beginning of the seventeenth century.
His style, combining landscape and slender, silhouette-like figures, often arranged in his paintings with a typical circular disposition of people and depicted through a simplified, expressionistic design, lie at the root of his fame and originality. Yet his artistic novelty has always perplexed scholars when it comes to the mysterious side of his compositions. Should one read his subjects as drawn from the Old Testament, or, more simply, relate the images to a contemporary context?
When Moses went up into Biblical Mount Sinai to receive the Ten Commandments (Exodus 24:12-18), he left the Israelites for forty days and forty nights. The Israelites feared that he would not return and demanded that Aaron make them "gods" to go before them (Exodus 32:1). Aaron gathered up the Israelites' golden earrings and ornaments, constructed a "molten calf" and they declared: "These [be] thy gods, O Israel, which brought thee up out of the land of Egypt." (Exodus 32:4)
Aaron built an altar before the calf and proclaimed the next day to be a feast to the LORD. So they rose up early the next day and "offered burnt-offerings, and brought peace-offerings; and the people sat down to eat and to drink, and rose up to play." (Exodus 32:6)
il Mastelletta (Giovanni Andrea Donducci, Bologna 1576- 1655) - Adorazione del Vitello d'Oro
Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (Bologna 1575 - 1655)
"Adorazione del Vitello d'Oro" (1598-1599)
olio su tavola di noce
" Donducci sud.to - Le turbe degli Ebrei alle falde del monte Sinai collo sguardo rivolto al Cielo offuscato da densa folgoreggiante nube, che circonda la sommità del sud.o Monte, sulla quale asceso Mosè, sta ricevendo in quell'istante da Dio, le Tavole della Legge".
"Li cinque bizzarrissimi, ancorchè di seconda maniera, nella Galleria dell'Em. Spada: in uno Mosè che va sul monte a prender la Legge; nell'altro passa il Mar Rosso; nel terzo l'Adorazione del Vitello; nel quarto fa scaturir l'acqua con la verga, nel quinto la manna;...." Giulio Cesare Malvasia (1678) ed. 1841 pag. 69
La Tavola appartiene all'attività ancora giovanile del Mastelletta, non oltre il 1598 o il 1599, poichè ai forti rimandi della prima formazione, che guarda sia al manierismo emiliano di Nicolò dell'Abate e Pellegrino Tibaldi degli affreschi di Palazzo Poggi a Bologna, che alle nuove soluzioni formali di Ludovico Carracci proposte in San Domenico, si innesta forte l'influsso della pittura Veneta e Ferrarese, risententendo però ancora del cangiantismo e della fumosità cromatica tipica del Calvaert.
Ancora lontanissime, sono le contaminazioni romane.
La disposizione concentrica dei personaggi è una peculiarità stilistica tipica del Donducci, ma la vera eccezionalità di questo dipinto è data dal reale messaggio che contiene e che vuole comunicarci.
Una più attenta lettura della composizione, ci evidenzia infatti che il vero soggetto di questo dipinto non è il Vitello d'Oro, o tantomeno il piccolo e allampanato Mosè in atto di ricevere da Dio le tavole della Legge, quanto piuttosto, posta al centro e in piena luce, la (Ma) Donna col bambino che, camminando in senso opposto all'idolo e alle turbe adoranti indica e percorre la nuova via.
I valori del Nuovo Testamento superano e si impongono così al Vecchio Testamento e la religione Cristiana Cattolica, già riconosciuta dalle figure poste in primo piano che a Lei guardano e a Lei si inginocchiano, è l'unica salvezza.
Giovanni Andrea Donducci, called Il Mastelletta (Bologna 1575 - 1655)
"The Adoration of the Golden Calf" (1598-1599)
oil on panel
Although Mastelletta's career is that of a seventeenth-century artist, he is strongly related to the sixteenth century in inspiration. His style was influenced by the most atypical Mannerist painters, from Nicolò dell'Abate (1509 or 1512-1571) to Jacopo Zanguidi, called Bertoja (1544-1574), and his oeuvre was one of the last expressions of "European Mannerism". It is this style and his visionary quality that define him as a singular artist, especially within the genre of Bolognese school painting of the beginning of the seventeenth century.
His style, combining landscape and slender, silhouette-like figures, often arranged in his paintings with a typical circular disposition of people and depicted through a simplified, expressionistic design, lie at the root of his fame and originality. Yet his artistic novelty has always perplexed scholars when it comes to the mysterious side of his compositions. Should one read his subjects as drawn from the Old Testament, or, more simply, relate the images to a contemporary context?
When Moses went up into Biblical Mount Sinai to receive the Ten Commandments (Exodus 24:12-18), he left the Israelites for forty days and forty nights. The Israelites feared that he would not return and demanded that Aaron make them "gods" to go before them (Exodus 32:1). Aaron gathered up the Israelites' golden earrings and ornaments, constructed a "molten calf" and they declared: "These [be] thy gods, O Israel, which brought thee up out of the land of Egypt." (Exodus 32:4)
Aaron built an altar before the calf and proclaimed the next day to be a feast to the LORD. So they rose up early the next day and "offered burnt-offerings, and brought peace-offerings; and the people sat down to eat and to drink, and rose up to play." (Exodus 32:6)