Pittura parietale: trasporto e immagazzinamento del grano (2118–1980 a.C. Primo Periodo Intermedio) Tomba di Iti e Neferu - Gebelein / necropoli nord - tempera su intonaco di paglia e fango 131,4 x 211 cm. Museo egizio di Torino
Wall painting: grain transport and storage (2118-1980 B.C. First Intermediate Period) Tomb of Iti and Neferu - Gebelein / northern necropolis - tempera on straw and mud plaster 131.4 x 211 cm. Egyptian Museum, Turin
Iti, capo delle truppe del Re” e “Tesoriere del Re” e di Neferu, la bellissima sposa. Proprio questo significa il nome della donna: Bella!
Le pitture sono un racconto di vita quotidiana; create con la tecnica a tempera, furono staccate dalla sede originaria con la tecnica dello strappo e ricomposte qui, in questa tomba: sono, dunque, originali e non delle copie. Ve n’è una che raffigura il sacrificio di un bue in cui sono riportati anche i minimi particolari per renderli visibili. Anche nella scena del trasporto del grano ai silos, l’asino è riportato in ogni particolare; trasporta due sacchi, ma quello su fianco sinistro è ribaltato … questo per consentire al sacerdote funerario di renderlo reale con il suo rituale magico.
Sono riprodotte numerose scene di vita quotidiana, come quella della mungitura in cui la mucca accarezza il vitellino e sono presenti scene di offerte ai proprietari della tomba da parte di un domestico ritratto in dimensioni minori: pane e altri prodotti alimentari costituiscono l’offerta principale per l’anima dei defunti, ma anche e per le divinità.
Iti, the chief of the King's troops" and "Treasurer of the King" and Neferu, the beautiful bride. This is precisely what the woman's name means: Beautiful!
The paintings are a tale of everyday life; created with the tempera technique, they were detached from their original location by the technique of tearing and reassembled here, in this tomb: they are, therefore, originals and not copies. There is one depicting the sacrifice of an ox in which even the smallest details are given to make them visible. Even in the scene of transporting grain to the silos, the donkey is reported in every detail; it carries two sacks, but the one on its left side is upturned ... this is to allow the funerary priest to make it real with his magic ritual.
Numerous scenes of daily life are reproduced, such as the milking scene in which the cow caresses the calf, and there are scenes of offerings to the owners of the tomb by a servant portrayed in smaller dimensions: bread and other foodstuffs constitute the main offering for the soul of the deceased, but also and for the deities.
Pittura parietale: trasporto e immagazzinamento del grano (2118–1980 a.C. Primo Periodo Intermedio) Tomba di Iti e Neferu - Gebelein / necropoli nord - tempera su intonaco di paglia e fango 131,4 x 211 cm. Museo egizio di Torino
Wall painting: grain transport and storage (2118-1980 B.C. First Intermediate Period) Tomb of Iti and Neferu - Gebelein / northern necropolis - tempera on straw and mud plaster 131.4 x 211 cm. Egyptian Museum, Turin
Iti, capo delle truppe del Re” e “Tesoriere del Re” e di Neferu, la bellissima sposa. Proprio questo significa il nome della donna: Bella!
Le pitture sono un racconto di vita quotidiana; create con la tecnica a tempera, furono staccate dalla sede originaria con la tecnica dello strappo e ricomposte qui, in questa tomba: sono, dunque, originali e non delle copie. Ve n’è una che raffigura il sacrificio di un bue in cui sono riportati anche i minimi particolari per renderli visibili. Anche nella scena del trasporto del grano ai silos, l’asino è riportato in ogni particolare; trasporta due sacchi, ma quello su fianco sinistro è ribaltato … questo per consentire al sacerdote funerario di renderlo reale con il suo rituale magico.
Sono riprodotte numerose scene di vita quotidiana, come quella della mungitura in cui la mucca accarezza il vitellino e sono presenti scene di offerte ai proprietari della tomba da parte di un domestico ritratto in dimensioni minori: pane e altri prodotti alimentari costituiscono l’offerta principale per l’anima dei defunti, ma anche e per le divinità.
Iti, the chief of the King's troops" and "Treasurer of the King" and Neferu, the beautiful bride. This is precisely what the woman's name means: Beautiful!
The paintings are a tale of everyday life; created with the tempera technique, they were detached from their original location by the technique of tearing and reassembled here, in this tomb: they are, therefore, originals and not copies. There is one depicting the sacrifice of an ox in which even the smallest details are given to make them visible. Even in the scene of transporting grain to the silos, the donkey is reported in every detail; it carries two sacks, but the one on its left side is upturned ... this is to allow the funerary priest to make it real with his magic ritual.
Numerous scenes of daily life are reproduced, such as the milking scene in which the cow caresses the calf, and there are scenes of offerings to the owners of the tomb by a servant portrayed in smaller dimensions: bread and other foodstuffs constitute the main offering for the soul of the deceased, but also and for the deities.