Luca Signorelli (pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura - Cortona, 1441-1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523) Flagellazione (1482-1485) tempera su tavola 84 x 60 cm. - Pinacoteca di Brera, Milano
en.wikipedia.org/wiki/Flagellation_Standard
Luca Signorelli (pseudonym of Luca d'Egidio di Ventura
- Cortona, c. 1441-1445 - Cortona, October 16, 1523) Flagellation (1482-1485) tempera on panel 84 x 60 cm. - Pinacoteca di Brera, Milan
Si tratta di una delle due facce dello stendardo processionale eseguito per la Confraternita dei Raccomandati di Santa Maria del Mercato a Fabriano, che giunsero a Brera, già separate, a seguito delle soppressioni napoleoniche nel 1811. Le scelte iconografiche riflettono precise indicazioni dei committenti, che si dedicavano ad attività assistenziali nei confronti dell’infanzia abbandonata – da qui la raffigurazione della Madonna del latte – e che praticavano forme di penitenza quali l’autofustigazione pubblica.
Allievo di Piero della Francesca, Signorelli ambienta la Flagellazione entro uno spazio costruito secondo i canoni della prospettiva e organizzato attorno al fulcro di simmetria della colonna, chiuso sullo sfondo da uno splendido brano di architettura all’antica; tuttavia, perfettamente aggiornato sulle novità della pittura fiorentina del secondo Quattrocento e sulle soluzioni di Pollaiolo e Botticelli, egli dà forma a figure e dettagli decorativi grazie a una linea vibrante e nervosa, che imprime alla composizione un senso di animato dinamismo del tutto estraneo al linguaggio di Piero. L’opera viene datata a un’epoca anteriore al viaggio a Roma dell’artista, avvenuto nel 1482, probabilmente attorno al 1475.
This is one of the two sides of the processional banner made for the Confraternita dei Raccomandati di Santa Maria del Mercato in Fabriano, which came to Brera, already separated, following the Napoleonic suppressions in 1811. The iconographic choices reflect precise indications from the patrons, who were dedicated to welfare activities toward abandoned childhoods - hence the depiction of the Madonna of Milk - and who practiced forms of penance such as public self-fustigation.
A pupil of Piero della Francesca, Signorelli sets the Flagellation within a space built according to the canons of perspective and organized around the fulcrum of symmetry of the column, closed in the background by a splendid piece of old-fashioned architecture; nevertheless, perfectly up-to-date with the innovations of Florentine painting in the second half of the 15th century and with the solutions of Pollaiolo and Botticelli, he gives shape to figures and decorative details thanks to a vibrant and nervous line, which gives the composition a sense of animated dynamism that is completely foreign to Piero's language. The work is dated to a time before the artist's trip to Rome in 1482, probably around 1475.
Luca Signorelli (pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura - Cortona, 1441-1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523) Flagellazione (1482-1485) tempera su tavola 84 x 60 cm. - Pinacoteca di Brera, Milano
en.wikipedia.org/wiki/Flagellation_Standard
Luca Signorelli (pseudonym of Luca d'Egidio di Ventura
- Cortona, c. 1441-1445 - Cortona, October 16, 1523) Flagellation (1482-1485) tempera on panel 84 x 60 cm. - Pinacoteca di Brera, Milan
Si tratta di una delle due facce dello stendardo processionale eseguito per la Confraternita dei Raccomandati di Santa Maria del Mercato a Fabriano, che giunsero a Brera, già separate, a seguito delle soppressioni napoleoniche nel 1811. Le scelte iconografiche riflettono precise indicazioni dei committenti, che si dedicavano ad attività assistenziali nei confronti dell’infanzia abbandonata – da qui la raffigurazione della Madonna del latte – e che praticavano forme di penitenza quali l’autofustigazione pubblica.
Allievo di Piero della Francesca, Signorelli ambienta la Flagellazione entro uno spazio costruito secondo i canoni della prospettiva e organizzato attorno al fulcro di simmetria della colonna, chiuso sullo sfondo da uno splendido brano di architettura all’antica; tuttavia, perfettamente aggiornato sulle novità della pittura fiorentina del secondo Quattrocento e sulle soluzioni di Pollaiolo e Botticelli, egli dà forma a figure e dettagli decorativi grazie a una linea vibrante e nervosa, che imprime alla composizione un senso di animato dinamismo del tutto estraneo al linguaggio di Piero. L’opera viene datata a un’epoca anteriore al viaggio a Roma dell’artista, avvenuto nel 1482, probabilmente attorno al 1475.
This is one of the two sides of the processional banner made for the Confraternita dei Raccomandati di Santa Maria del Mercato in Fabriano, which came to Brera, already separated, following the Napoleonic suppressions in 1811. The iconographic choices reflect precise indications from the patrons, who were dedicated to welfare activities toward abandoned childhoods - hence the depiction of the Madonna of Milk - and who practiced forms of penance such as public self-fustigation.
A pupil of Piero della Francesca, Signorelli sets the Flagellation within a space built according to the canons of perspective and organized around the fulcrum of symmetry of the column, closed in the background by a splendid piece of old-fashioned architecture; nevertheless, perfectly up-to-date with the innovations of Florentine painting in the second half of the 15th century and with the solutions of Pollaiolo and Botticelli, he gives shape to figures and decorative details thanks to a vibrant and nervous line, which gives the composition a sense of animated dynamism that is completely foreign to Piero's language. The work is dated to a time before the artist's trip to Rome in 1482, probably around 1475.