Back to photostream

Simone dei Crocifissi (Simone di Filippo Benvenuti - Bologna, 1330 circa – Bologna, 1399) - Sant'Elena in adorazione della Croce ed una monaca (1375-1380) - tempera su tela 212 x 136 cm.- Galleria Nazionale di Bologna

Simone dei Crocifissi (Simone di Filippo Benvenuti - Bologna, c. 1330 - Bologna, 1399) - Virgin Annunciate (1350-1355) - tempera on panel 50.5 x 31.7 cm.- Galleria Nazionale di Bologna

 

Il soggetto e la presenza della monaca committente farebbero pensare a una destinazione originaria al convento di Sant'Elena da cui la tela venne trasferita presso le domenicane di Sant'Agnese istituto soppresso in epoca napoleonica.

Databile al 1370 ca., il dipinto aveva forse funzione di stendardo processionale.

La tecnica della tempera su tela, di cui questa è una delle prime testimonianze sopravvissute nel bolognese, ebbe qui più ampia diffusione a partire dal tardogotico: ma sicuramente ne esistevano tracce perdute anche in epoca precedente.

Sul retro della tela è un disegno, di cui sono stati individuati i rapporti con suggestioni di matrice probabilmente veneta in particolare padovana.

 

The subject and the presence of the commissioning nun would suggest an original destination to the convent of Sant'Elena from which the canvas was transferred to the Dominican nuns of Sant'Agnese institute suppressed in Napoleonic times.

Datable to c. 1370, the painting possibly served as a processional banner.

The technique of tempera on canvas, of which this is one of the earliest surviving examples in the Bolognese area, was more widely used here beginning in the late Gothic period: but there were certainly lost traces of it in earlier times as well.

On the back of the canvas is a drawing, the relations of which have been identified with suggestions of a probably Venetian matrix in particular from Padua.

1,068 views
36 faves
3 comments
Uploaded on June 26, 2022
Taken on November 14, 2019