Back to photostream

Giotto (Giotto di Bondone - Colle di Vespignano-Vicchio, 1267 circa – Firenze, 8 gennaio 1337) Polittico di Bologna (1330-1334 circa) - Tempera e oro su tavola dimensioni146,5×217 cm. - Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna

Giotto (Giotto di Bondone - Colle di Vespignano-Vicchio, c. 1267 - Florence, Jan. 8, 1337) Polyptych of Bologna (c. 1330-1334) - Tempera and gold on panel size 146.5×217 cm. - National Picture Gallery of Bologna, Bologna.

 

Il polittico, realizzato da Giotto e dalla sua bottega probabilmente a Firenze, è una delle tre opere firmate dall'artista: la firma in lettere dorate appare visibile sul gradino del trono.

 

Il dipinto era in origine destinato all’altare della Cappella Magna del Palazzo Apostolico, costruito a Bologna, nei pressi dell’attuale porta Galliera, per ospitare il Papa di ritorno da Avignone e andato distrutto poco dopo.

 

E’ un capolavoro di raffinatezza e Giotto, protagonista indiscusso dell’arte italiana del Trecento, mostra, insieme ai suoi collaboratori, tutto il suo talento nella resa dei particolari, nell’eleganza degli ornati e nel gioco di alternanza dei colori, creando un’opera destinata a onorare l’autorità del Papa e a incidere profondamente sulla vita artistica di Bologna.

I santi, identificati dalle scritte sottostanti, occupano le singole tavole. Al centro la Vergine, imponente e massiccia, è seduta su un trono di marmi chiari strutturato in modo da suggerire l’idea di una profondità spaziale. Con lei è il Bambino, che cerca la sua attenzione sfiorandole il mento, aggrappandosi allo scollo e scalciando con i piedini.

Nella cuspide sopra il trono è raffigurato Dio padre che sorregge il globo stellato e le chiavi.

A sinistra sono l’Arcangelo Gabriele, raffigurato di profilo e San Pietro, con le chiavi e il pastorale. A destra è Michele, l'Arcangelo guerriero dalle ali rosse che combatte il demonio, rappresentato come una figura mostruosa a più teste; quindi San Paolo, con il libro e la spada.

In basso, dagli oculi perfettamente circolari della predella, si affacciano, a mezzo busto, i personaggi che affiancano il Cristo della Passione posto al centro: da sinistra, San Giovanni Battista, la Madonna, san Giovanni Evangelista e Maria Maddalena.

The polyptych, made by Giotto and his workshop probably in Florence, is one of three works signed by the artist: the signature in gold letters appears visible on the throne step.

 

The painting was originally intended for the altar of the Cappella Magna of the Apostolic Palace, which was built in Bologna, near what is now Porta Galliera, to house the Pope returning from Avignon and was destroyed shortly thereafter.

 

It is a masterpiece of refinement and Giotto, the undisputed protagonist of 14th-century Italian art, shows, together with his collaborators, all his talent in the rendering of details, the elegance of the ornamentation and the play of alternating colors, creating a work destined to honor the Pope's authority and to have a profound effect on the artistic life of Bologna.

The saints, identified by the inscriptions below, occupy the individual panels. In the center the Virgin, imposing and massive, is seated on a throne of light-colored marbles structured to suggest the idea of spatial depth. With her is the Child, who seeks her attention by brushing her chin, clinging to her neckline and kicking with his little feet.

In the cusp above the throne is God the Father holding the starry orb and keys.

On the left are Archangel Gabriel, shown in profile, and St. Peter, holding the keys and crosier. On the right is Michael, the red-winged warrior Archangel fighting the devil, depicted as a multi-headed monstrous figure; then St. Paul, with book and sword.

At the bottom, from the perfectly circular oculi of the predella, half-length figures appear alongside the Christ of the Passion placed in the center: from the left, St. John the Baptist, Our Lady, St. John the Evangelist, and Mary Magdalene.

2,539 views
34 faves
4 comments
Uploaded on June 21, 2022
Taken on November 14, 2019