Taddeo Gaddi (1300 circa – 1366) Storie di Cristo e di San Francesco d'Assisi (Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce) (1340 - Tempera su tavola dimensioni: 41 x 31 cm- Galleria dell'Accademia, Firenze
Taddeo Gaddi (c. 1300 - 1366) Stories of Christ and St. Francis of Assisi (Panels of the cupboard in the sacristy of Santa Croce) (1340 - Tempera on panel
dimensions: 41 x 31 cm- Galleria dell'Accademia, Florence
La formelle decoravano sicuramente un arredo ligneo nella sacrestia di Santa Croce a Firenze, forse un armadio per reliquie. La prima citazione dell'armadio risale al Cinquecento (Anonimo Magliabechiano e Vasari), e poi in altre fonti successive fino al 1810, quando, con la soppressione napoleonica del convento francescano, le ante furono trasferite nei depositi del Convento di San Marco. Da qui, nel 1814, arrivarono ormai smembrate alla Galleria dell'Accademia, dove erano esposte in ambienti separati. Secondo i documenti dell'epoca, lo smembramento avvenne proprio a San Marco tra il 1812 e il 1813, quando vennero rimosse le "prospere", cioè gli stalli lignei. A quell'epoca risalgono anche le attuali cornici lignee dorate.
Quattro dipinti, immessi sul mercato antiquario, sono oggi in Germania, alla Gemäldegalerie di Berlino (Pentecoste e Resurrezione del fanciullo) e all'Alte Pinakothek di Monaco (Prova del Fuoco, la Morte del cavaliere di Celano).
Le storie sono così composte:
Storie di Cristo
Visitazione
Natività di Cristo
Adorazione dei Magi
Presentazione di Gesù al Tempio
Disputa di Gesù con i dottori del Tempio
Battesimo di Cristo
Trasfigurazione
Ultima cena
Crocifissione di Cristo con la Madonna e san Giovanni evangelista
Resurrezione di Cristo
Apparizione di Cristo risorto alle pie donne
Incredulità di san Tommaso
Pentecoste (nella Gemäldegalerie di Berlino)
The panels surely decorated a wooden piece of furniture in the sacristy of Santa Croce in Florence, perhaps a cupboard for relics. The earliest mention of the cabinet dates back to the 16th century (Anonimo Magliabechiano and Vasari), and then in other later sources until 1810, when, with the Napoleonic suppression of the Franciscan convent, the doors were transferred to the storerooms of the Convent of San Marco. From there, in 1814, they arrived by then dismembered at the Accademia Gallery, where they were displayed in separate rooms. According to documents of the time, the dismemberment took place precisely at St. Mark's between 1812 and 1813, when the "prospere," or wooden stalls, were removed. The present gilded wooden frames also date from that time.
Four paintings, placed on the antiquarian market, are now in Germany, at the Gemäldegalerie in Berlin (Pentecost and Resurrection of the Child) and the Alte Pinakothek in Munich (Trial by Fire, Death of the Knight of Celano).
The stories are composed as follows:
Stories of Christ
Visitation
Nativity of Christ
Adoration of the Magi
Presentation of Jesus in the Temple
Dispute of Jesus with the Doctors of the Temple
Baptism of Christ
Transfiguration
Last Supper
Crucifixion of Christ with Our Lady and St. John the Evangelist
Resurrection of Christ
Appearance of the risen Christ to the pious women
Incredulity of St. Thomas
Pentecost (in the Gemäldegalerie, Berlin)
Taddeo Gaddi (1300 circa – 1366) Storie di Cristo e di San Francesco d'Assisi (Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce) (1340 - Tempera su tavola dimensioni: 41 x 31 cm- Galleria dell'Accademia, Firenze
Taddeo Gaddi (c. 1300 - 1366) Stories of Christ and St. Francis of Assisi (Panels of the cupboard in the sacristy of Santa Croce) (1340 - Tempera on panel
dimensions: 41 x 31 cm- Galleria dell'Accademia, Florence
La formelle decoravano sicuramente un arredo ligneo nella sacrestia di Santa Croce a Firenze, forse un armadio per reliquie. La prima citazione dell'armadio risale al Cinquecento (Anonimo Magliabechiano e Vasari), e poi in altre fonti successive fino al 1810, quando, con la soppressione napoleonica del convento francescano, le ante furono trasferite nei depositi del Convento di San Marco. Da qui, nel 1814, arrivarono ormai smembrate alla Galleria dell'Accademia, dove erano esposte in ambienti separati. Secondo i documenti dell'epoca, lo smembramento avvenne proprio a San Marco tra il 1812 e il 1813, quando vennero rimosse le "prospere", cioè gli stalli lignei. A quell'epoca risalgono anche le attuali cornici lignee dorate.
Quattro dipinti, immessi sul mercato antiquario, sono oggi in Germania, alla Gemäldegalerie di Berlino (Pentecoste e Resurrezione del fanciullo) e all'Alte Pinakothek di Monaco (Prova del Fuoco, la Morte del cavaliere di Celano).
Le storie sono così composte:
Storie di Cristo
Visitazione
Natività di Cristo
Adorazione dei Magi
Presentazione di Gesù al Tempio
Disputa di Gesù con i dottori del Tempio
Battesimo di Cristo
Trasfigurazione
Ultima cena
Crocifissione di Cristo con la Madonna e san Giovanni evangelista
Resurrezione di Cristo
Apparizione di Cristo risorto alle pie donne
Incredulità di san Tommaso
Pentecoste (nella Gemäldegalerie di Berlino)
The panels surely decorated a wooden piece of furniture in the sacristy of Santa Croce in Florence, perhaps a cupboard for relics. The earliest mention of the cabinet dates back to the 16th century (Anonimo Magliabechiano and Vasari), and then in other later sources until 1810, when, with the Napoleonic suppression of the Franciscan convent, the doors were transferred to the storerooms of the Convent of San Marco. From there, in 1814, they arrived by then dismembered at the Accademia Gallery, where they were displayed in separate rooms. According to documents of the time, the dismemberment took place precisely at St. Mark's between 1812 and 1813, when the "prospere," or wooden stalls, were removed. The present gilded wooden frames also date from that time.
Four paintings, placed on the antiquarian market, are now in Germany, at the Gemäldegalerie in Berlin (Pentecost and Resurrection of the Child) and the Alte Pinakothek in Munich (Trial by Fire, Death of the Knight of Celano).
The stories are composed as follows:
Stories of Christ
Visitation
Nativity of Christ
Adoration of the Magi
Presentation of Jesus in the Temple
Dispute of Jesus with the Doctors of the Temple
Baptism of Christ
Transfiguration
Last Supper
Crucifixion of Christ with Our Lady and St. John the Evangelist
Resurrection of Christ
Appearance of the risen Christ to the pious women
Incredulity of St. Thomas
Pentecost (in the Gemäldegalerie, Berlin)