Back to photostream

Pacino di Buonaguida o Bonaguida (Firenze, 1280 circa – 1339 ?) - Albero della Vita (1305-1310) - tempera e oro su tavola 248 x 151 cm.- Galleria dell'Accademia, Firenze

Pacino di Buonaguida or Bonaguida (Florence, c. 1280 - 1339 ?) - Tree of Life (1305-1310) - tempera and gold on panel 248 x 151 cm.- Galleria dell'Accademia, Florence

 

Il soggetto della tavola è tipicamente francescano e si ispira all'opuscolo di meditazioni del Lignum Vitae di Bonaventura da Bagnoregio, in cui l'antichissimo tema dell'Albero della vita si fondeva con la storia della croce di Cristo. Il testo infatti si divide in dodici "rami" o "frutti" e quarantotto capitoli o meditazioni, fedelmente riprodotti nel dipinto.

 

Al centro campeggia Cristo crocifisso, nella posizione realistica inaugurata pochi anni prima da Giotto nel Crocifisso di Santa Maria Novella, con pochi accenni espressionistici come il sangue che scende lungo il tronco dell'Albero. Da ogni lato dipartono sei rami, da leggere da sinistra a destra e dal basso verso l'alto, alternatamente rossi e verdi con notazioni vegetali di stampo miniaturistico (Pacino era infatti anche un miniatore), dai quali pendono a sua volta quattro medaglioni ("frutti") con storie cristologiche, simboleggianti le virtù di Gesù, enunciate nei cartigli che corrono lungo i rami. Fa eccezione l'ultimo ramo in alto a destra, poiché il capitolo quarantotto è rappresentato nella cuspide: il paradiso.

 

In the center stands Christ crucified, in the realistic position inaugurated a few years earlier by Giotto in the Crucifix of Santa Maria Novella, with a few expressionistic hints such as the blood running down the trunk of the Tree. From each side deploy six branches, to be read from left to right and from bottom to top, alternately red and green with plant notations in the miniature style (Pacino was in fact also a miniaturist), from which hang in turn four medallions ("fruits") with Christological stories, symbolizing the virtues of Jesus, enunciated in the scrolls running along the branches. The exception is the last branch on the upper right, as chapter forty-eight is represented in the spire: heaven.

1,545 views
51 faves
4 comments
Uploaded on May 28, 2022
Taken on September 22, 2020