Back to photostream

Astrologi – Albumasar e Tolomeo - Libreria Albèri - MODO, Museo dell'Opera del Duomo, Orvieto

Astrologers - Albumasar and Ptolemy - Albèri Library - MODO, Museum of the Opera del Duomo, Orvieto

 

La Libreria Albèri restituisce un tratto fondamentale di quel tracciato orvietano rinascimentale che si sviluppò nel cantiere quattrocentesco del Duomo intorno ai grandi artisti presenti nel corso del XV secolo: Gentile da Fabriano, Piermatteo d'Amelia, Antonio da Viterbo, Pinturicchio e, sulle impalcature della Cappella Nova, Beato Angelico e Luca Signorelli. Il suggestivo ambiente, inserito tra la cattedrale e i Palazzi Papali, fu edificato nel 1499 per accogliere la biblioteca dell'arcidiacono Antonio Albèri (1423 ca -1505), che nel testamento (1482) dispose di lasciare al duomo la sua raccolta: oltre 300 volumi, tra manoscritti e preziosi incunaboli.

È sull'esempio della Libreria Piccolomini, realizzata all'interno della cattedrale senese (1492-1507), che Albèri progettò di far costruire un nuovo ambiente per ospitare la sua biblioteca. Esso fu decorato tra il 1501 e 1503, negli stessi anni in cui era attivo il cantiere della Cappella Nova affidato a Luca Signorelli: il ciclo di affreschi è dedicato agli autori delle principali discipline di studio e risulta profondamente connesso a quello del Giudizio sia nel tema degli studia humanitatis, sia nella ripresa della linea stilistica di Signorelli dovuta forse a vicini collaboratori

 

The Libreria Albèri restores a fundamental part of the Orvieto Renaissance layout that developed in the fifteenth-century Duomo's building site around the great artists present during the fifteenth century: Gentile da Fabriano, Piermatteo d'Amelia, Antonio da Viterbo, Pinturicchio and, on the scaffolding of the Cappella Nova, Beato Angelico and Luca Signorelli. This evocative environment, located between the cathedral and the Palazzi Papali, was built in 1499 to house the library of Archdeacon Antonio Albèri (c. 1423 -1505), who in his will (1482) decided to leave his collection to the cathedral: over 300 volumes, including manuscripts and precious incunabula.

Following the example of the Piccolomini Library, built inside the Sienese cathedral (1492-1507), Albèri planned to have a new room built to house his library. It was decorated between 1501 and 1503, in the same years in which the worksite of the Cappella Nova entrusted to Luca Signorelli was active: the cycle of frescoes is dedicated to the authors of the main disciplines of study and is deeply connected to that of the Judgment both in the theme of the studia humanitatis, and in the resumption of Signorelli's stylistic line due perhaps to close collaborators

2,019 views
37 faves
3 comments
Uploaded on February 18, 2022
Taken on August 18, 2020