Felice Damiani (Gubbio, 1560 – 1608) - deposizione dalla Croce (1581) - olio su tela 185x 130 cm. - Pinacoteca comunale di Todi
Felice Damiani (Gubbio, 1560 - 1608) - Deposition from the Cross (1581) - oil on canvas 185x 130 cm. - Municipal art gallery of Todi
copia dal dipinto di Federico Barocci nel Duomo di Perugia (1565).
Fu molto attivo tra il 1581 e il 1609 soprattutto nel territorio del ducato di Urbino e in altri centri delle Marche e dell’Umbria, è stato definito dallo storico O. Lucarelli il Paolo Veronese dell’Umbria per la “vivacità dei colori, l’arte stupenda di ritrarre la natura, la ricchezza degli ornamenti e la grandiosità del comporre.” Individuato come un tipico esponente della generazione tardomanieristica, la critica ancora non ha valutato pienamente la personalità di questo artista, nonostante la ricchezza di opere eseguite in vari periodi soprattutto per il territorio marchigiano. Il corpus dei dipinti sono noti solo attraverso segnalazioni delle guide locali e quasi ignorati anche dai più recenti studi sul manierismo nelle Marche. Nonostante anticipi delle novità luministiche e naturalistiche seicentesche, purtroppo il suo lavoro ancora non è stato studiato e apprezzato in modo meritevole.
copy from the painting of Federico Barocci in the Cathedral of Perugia (1565).
Was very active between 1581 and 1609 especially in the territory of the Duchy of Urbino and in other centers of Marche and Umbria, has been defined by the historian O. Lucarelli the Paolo Veronese of Umbria for the "vivacity of the colors, the stupendous art of portraying nature, the richness of the ornaments and the grandeur of the composing." Identified as a typical exponent of the late Mannerist generation, critics still have not fully evaluated the personality of this artist, despite the wealth of works executed in various periods especially for the Marche region. The corpus of paintings are known only through reports of local guides and almost ignored even by the most recent studies on Mannerism in the Marche. In spite of the anticipation of the luministic and naturalistic innovations of the seventeenth century, unfortunately his work has not yet been studied and appreciated in a deserving way.
Felice Damiani (Gubbio, 1560 – 1608) - deposizione dalla Croce (1581) - olio su tela 185x 130 cm. - Pinacoteca comunale di Todi
Felice Damiani (Gubbio, 1560 - 1608) - Deposition from the Cross (1581) - oil on canvas 185x 130 cm. - Municipal art gallery of Todi
copia dal dipinto di Federico Barocci nel Duomo di Perugia (1565).
Fu molto attivo tra il 1581 e il 1609 soprattutto nel territorio del ducato di Urbino e in altri centri delle Marche e dell’Umbria, è stato definito dallo storico O. Lucarelli il Paolo Veronese dell’Umbria per la “vivacità dei colori, l’arte stupenda di ritrarre la natura, la ricchezza degli ornamenti e la grandiosità del comporre.” Individuato come un tipico esponente della generazione tardomanieristica, la critica ancora non ha valutato pienamente la personalità di questo artista, nonostante la ricchezza di opere eseguite in vari periodi soprattutto per il territorio marchigiano. Il corpus dei dipinti sono noti solo attraverso segnalazioni delle guide locali e quasi ignorati anche dai più recenti studi sul manierismo nelle Marche. Nonostante anticipi delle novità luministiche e naturalistiche seicentesche, purtroppo il suo lavoro ancora non è stato studiato e apprezzato in modo meritevole.
copy from the painting of Federico Barocci in the Cathedral of Perugia (1565).
Was very active between 1581 and 1609 especially in the territory of the Duchy of Urbino and in other centers of Marche and Umbria, has been defined by the historian O. Lucarelli the Paolo Veronese of Umbria for the "vivacity of the colors, the stupendous art of portraying nature, the richness of the ornaments and the grandeur of the composing." Identified as a typical exponent of the late Mannerist generation, critics still have not fully evaluated the personality of this artist, despite the wealth of works executed in various periods especially for the Marche region. The corpus of paintings are known only through reports of local guides and almost ignored even by the most recent studies on Mannerism in the Marche. In spite of the anticipation of the luministic and naturalistic innovations of the seventeenth century, unfortunately his work has not yet been studied and appreciated in a deserving way.