X sconosciuto maestro dell'alto Reno - Adorazione dei Magi (1420-1440) - olio su tavola - Galleria Sabauda, Torino
X unknown master of the upper Rhine - Adoration of the Magi (1420-1440) - oil on panel - Galleria Sabauda, Turin
Questa tavoletta racconta uno degli episodi più favolosi e più amati della Natività. Dal lontano Oriente sono arrivati i tre re. Il più anziano, levatasi la corona, rende omaggio al piccolo Gesù con un dono prezioso. Fatica a mantenere l’equilibrio e si sostiene con una gruccia. Proprio lì dove essa poggia Giuseppe, ha distrattamente abbandonato il soffietto e il piccolo braciere rischia di spegnersi. Alle spalle di Maria l’asinello e il bue sono minuscoli e non sembrano in grado di fornire calore alla Sacra Famiglia. Maria tuttavia siede tranquilla sul letto nuziale, avvolta da un abito ricco di pieghe. Due pastori assistono alla scena. L’atmosfera fiabesca, la coesistenza di dettagli realistici con altri del tutto fantastici (es. il letto in mezzo alle rocce), lo sfondo dorato e lavorato con punzoni, sono elementi caratteristici del “gotico internazionale”, uno stile pittorico che interessò tutta l’Europa con una tale omogeneità di risultati che ancora oggi moltissime opere sono rimaste di dubbia attribuzione.
This panel recounts one of the most fabulous and beloved episodes of the Nativity. From the distant East the three kings have arrived. The oldest, having lifted his crown, pays homage to the baby Jesus with a precious gift. He struggles to keep his balance and supports himself with a hanger. Right there where it rests on Joseph, he has absent-mindedly abandoned the bellows and the small brazier is in danger of going out. Behind Mary the donkey and the ox are tiny and do not seem able to provide warmth to the Holy Family. However, Mary sits quietly on the wedding bed, wrapped in a richly pleated dress. Two shepherds watch the scene. The fairy-tale atmosphere, the coexistence of realistic and fantastic details (e.g. the bed in the middle of the rocks), the gilded background worked with punches, are characteristic elements of the "international Gothic", a pictorial style that interested all Europe with such a homogeneity of results that even today many works remain of doubtful attribution.
X sconosciuto maestro dell'alto Reno - Adorazione dei Magi (1420-1440) - olio su tavola - Galleria Sabauda, Torino
X unknown master of the upper Rhine - Adoration of the Magi (1420-1440) - oil on panel - Galleria Sabauda, Turin
Questa tavoletta racconta uno degli episodi più favolosi e più amati della Natività. Dal lontano Oriente sono arrivati i tre re. Il più anziano, levatasi la corona, rende omaggio al piccolo Gesù con un dono prezioso. Fatica a mantenere l’equilibrio e si sostiene con una gruccia. Proprio lì dove essa poggia Giuseppe, ha distrattamente abbandonato il soffietto e il piccolo braciere rischia di spegnersi. Alle spalle di Maria l’asinello e il bue sono minuscoli e non sembrano in grado di fornire calore alla Sacra Famiglia. Maria tuttavia siede tranquilla sul letto nuziale, avvolta da un abito ricco di pieghe. Due pastori assistono alla scena. L’atmosfera fiabesca, la coesistenza di dettagli realistici con altri del tutto fantastici (es. il letto in mezzo alle rocce), lo sfondo dorato e lavorato con punzoni, sono elementi caratteristici del “gotico internazionale”, uno stile pittorico che interessò tutta l’Europa con una tale omogeneità di risultati che ancora oggi moltissime opere sono rimaste di dubbia attribuzione.
This panel recounts one of the most fabulous and beloved episodes of the Nativity. From the distant East the three kings have arrived. The oldest, having lifted his crown, pays homage to the baby Jesus with a precious gift. He struggles to keep his balance and supports himself with a hanger. Right there where it rests on Joseph, he has absent-mindedly abandoned the bellows and the small brazier is in danger of going out. Behind Mary the donkey and the ox are tiny and do not seem able to provide warmth to the Holy Family. However, Mary sits quietly on the wedding bed, wrapped in a richly pleated dress. Two shepherds watch the scene. The fairy-tale atmosphere, the coexistence of realistic and fantastic details (e.g. the bed in the middle of the rocks), the gilded background worked with punches, are characteristic elements of the "international Gothic", a pictorial style that interested all Europe with such a homogeneity of results that even today many works remain of doubtful attribution.