Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia, battezzato il 6 giugno 1599 – Madrid, 6 agosto 1660) - I tre musicisti (1616-1618) - Olio su tela 90,4 x 113,2 cm. - Gemäldegalerie, Berlino
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Seville, baptized June 6, 1599 - Madrid, August 6, 1660) - The Three Musicians (1616-1618) - Oil on canvas 90.4 x 113.2 cm. - Gemäldegalerie, Berlin
Prima che Diego Velázquez fosse nominato pittore di corte a Madrid nel 1623, creò numerosi dipinti di genere a Siviglia con elementi di natura morta, i cosiddetti "bodegones". Francisco Pacheco elogiò le straordinarie capacità del suo allievo e genero in questo presunto genere inferiore e ha inserì i suoi quadri in una tradizione con la pittura antica. Quanto successo avessero già allora i »bodegones« è dimostrato dal fatto che solo cinque versioni dei "Drei Musikanten" sono sopravvissute. Sebbene l'immagine di Berlino sia considerata di altissima qualità, a causa dell'illuminazione incoerente e dell'incoerente spazio costruzione, l'esecuzione a mano messa in dubbio da Velázquez. Altri autori, invece, vedono questo come un'indicazione che si tratta di uno dei primi dipinti sopravvissuti,
Tre giovani musicisti si affollano intorno a un tavolo scarsamente apparecchiato in una stanza stretta e buia. I loro volti distintivi, modellati con forti aree di luce e ombra, risaltano con forza dalle superfici del muro grigio scuro dietro di loro. Sorridendo maliziosamente e tenendo in equilibrio con la mano sinistra un bicchiere pieno fino all'orlo, il ragazzo in piedi di fronte al tavolo chiede allo spettatore di ascoltare la musica concitata dei suoi compagni. Il musicista in fondo al tavolo canta alla chitarra con la bocca spalancata e gli occhi roteati in estasi, mentre un violinista coetaneo cerca di accompagnarlo. Sulla tovaglia verde sono disposti diversi oggetti a mo' di natura morta. Su un tovagliolo di stoffa bianca ben piegato da sotto il quale fa capolino un lucido piatto d'argento, giace un rotolo croccante. Un coltello è infilato sotto di esso, a portata di mano. Un altro coltello è bloccato nel mezzo di una scatola piatta e rotonda, accanto alla quale c'è un bicchiere a forma di imbuto mezzo pieno. La scena è completata da una scimmietta accovacciata dietro il ragazzo a sinistra e con in mano una pera. Imitando il ragazzo, guarda avanti fuori dal quadro.
Before Diego Velázquez was appointed court painter in Madrid in 1623, he created numerous genre paintings in Seville with still life elements, the so-called "bodegones." Francisco Pacheco praised the extraordinary abilities of his pupil and son-in-law in this supposedly inferior genre and placed his paintings in a tradition with Old Master painting. How successful the "bodegones" were even then is shown by the fact that only five versions of the "Drei Musikanten" have survived. Although the Berlin picture is considered to be of very high quality, due to the inconsistent lighting and the inconsistent construction space, the hand-painted execution cast doubt on Velázquez. Other authors, however, see this as an indication that it is one of the earliest surviving paintings,
Three young musicians crowd around a sparsely set table in a narrow, dark room. Their distinctive faces, modeled with strong areas of light and shadow, stand out powerfully from the surfaces of the dark gray wall behind them. Smiling mischievously and balancing a glass filled to the brim with his left hand, the boy standing in front of the table asks the viewer to listen to the excited music of his companions. The musician at the end of the table sings on his guitar with his mouth wide open and his eyes rolling in ecstasy, while a violinist of the same age tries to accompany him. On the green tablecloth, various objects are arranged in a still life style. On a neatly folded white cloth napkin from under which a shiny silver plate peeps out, lies a crispy roll. A knife is tucked under it, within easy reach. Another knife is stuck in the middle of a flat, round box, next to which is a half-full funnel-shaped glass. The scene is completed by a small monkey crouched behind the boy on the left and holding a pear. Imitating the boy, he looks ahead out of the picture.
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia, battezzato il 6 giugno 1599 – Madrid, 6 agosto 1660) - I tre musicisti (1616-1618) - Olio su tela 90,4 x 113,2 cm. - Gemäldegalerie, Berlino
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Seville, baptized June 6, 1599 - Madrid, August 6, 1660) - The Three Musicians (1616-1618) - Oil on canvas 90.4 x 113.2 cm. - Gemäldegalerie, Berlin
Prima che Diego Velázquez fosse nominato pittore di corte a Madrid nel 1623, creò numerosi dipinti di genere a Siviglia con elementi di natura morta, i cosiddetti "bodegones". Francisco Pacheco elogiò le straordinarie capacità del suo allievo e genero in questo presunto genere inferiore e ha inserì i suoi quadri in una tradizione con la pittura antica. Quanto successo avessero già allora i »bodegones« è dimostrato dal fatto che solo cinque versioni dei "Drei Musikanten" sono sopravvissute. Sebbene l'immagine di Berlino sia considerata di altissima qualità, a causa dell'illuminazione incoerente e dell'incoerente spazio costruzione, l'esecuzione a mano messa in dubbio da Velázquez. Altri autori, invece, vedono questo come un'indicazione che si tratta di uno dei primi dipinti sopravvissuti,
Tre giovani musicisti si affollano intorno a un tavolo scarsamente apparecchiato in una stanza stretta e buia. I loro volti distintivi, modellati con forti aree di luce e ombra, risaltano con forza dalle superfici del muro grigio scuro dietro di loro. Sorridendo maliziosamente e tenendo in equilibrio con la mano sinistra un bicchiere pieno fino all'orlo, il ragazzo in piedi di fronte al tavolo chiede allo spettatore di ascoltare la musica concitata dei suoi compagni. Il musicista in fondo al tavolo canta alla chitarra con la bocca spalancata e gli occhi roteati in estasi, mentre un violinista coetaneo cerca di accompagnarlo. Sulla tovaglia verde sono disposti diversi oggetti a mo' di natura morta. Su un tovagliolo di stoffa bianca ben piegato da sotto il quale fa capolino un lucido piatto d'argento, giace un rotolo croccante. Un coltello è infilato sotto di esso, a portata di mano. Un altro coltello è bloccato nel mezzo di una scatola piatta e rotonda, accanto alla quale c'è un bicchiere a forma di imbuto mezzo pieno. La scena è completata da una scimmietta accovacciata dietro il ragazzo a sinistra e con in mano una pera. Imitando il ragazzo, guarda avanti fuori dal quadro.
Before Diego Velázquez was appointed court painter in Madrid in 1623, he created numerous genre paintings in Seville with still life elements, the so-called "bodegones." Francisco Pacheco praised the extraordinary abilities of his pupil and son-in-law in this supposedly inferior genre and placed his paintings in a tradition with Old Master painting. How successful the "bodegones" were even then is shown by the fact that only five versions of the "Drei Musikanten" have survived. Although the Berlin picture is considered to be of very high quality, due to the inconsistent lighting and the inconsistent construction space, the hand-painted execution cast doubt on Velázquez. Other authors, however, see this as an indication that it is one of the earliest surviving paintings,
Three young musicians crowd around a sparsely set table in a narrow, dark room. Their distinctive faces, modeled with strong areas of light and shadow, stand out powerfully from the surfaces of the dark gray wall behind them. Smiling mischievously and balancing a glass filled to the brim with his left hand, the boy standing in front of the table asks the viewer to listen to the excited music of his companions. The musician at the end of the table sings on his guitar with his mouth wide open and his eyes rolling in ecstasy, while a violinist of the same age tries to accompany him. On the green tablecloth, various objects are arranged in a still life style. On a neatly folded white cloth napkin from under which a shiny silver plate peeps out, lies a crispy roll. A knife is tucked under it, within easy reach. Another knife is stuck in the middle of a flat, round box, next to which is a half-full funnel-shaped glass. The scene is completed by a small monkey crouched behind the boy on the left and holding a pear. Imitating the boy, he looks ahead out of the picture.