Ludovico Carracci (Bologna, 21 aprile 1555 – Bologna, 13 novembre 1619) - Cristo nel deserto, servito dagli angeli (1608-1610) - olio su tela 156,4 x 224,8 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Ludovico Carracci (Bologna, April 21, 1555 - Bologna, November 13, 1619) - Christ in the Desert, Served by Angels (1608-1610) - oil on canvas 156.4 x 224.8 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Il grande paesaggio con Cristo nel deserto, servito da angeli, opera tarda di Ludovico Carracci, databile al 1608-10, è una delle più importanti acquisizioni del dopoguerra della Gemäldegalerie nell'ambito della pittura barocca italiana. È raffigurata una scena descritta nei Vangeli in cui Gesù, dopo essere stato battezzato da Giovanni Battista, è condotto dallo Spirito nel deserto, dove digiuna per 40 giorni e 40 notti. Soffrendo di fame, è indotto in tentazione da Satana, ma gli resiste, ed è avvicinato da angeli che lo assistono e lo nutrono.
Ludovico ha interpretato l'ambientazione biblica della natura selvaggia come un romantico paesaggio notturno di foresta. Dietro la scena principale si estende il loro ricco fogliame un fitto boschetto di alberi, mentre a sinistra e a destra si aprono panorami sul cielo notturno, le cui nuvole appaiono bianche al chiaro di luna. In modo fluido e armonioso, la luce della luna si fonde con la luce soprannaturale che individua l'azione principale in primo piano. Per la molteplicità degli atti preparatori compiuti dagli angeli, questa scena appare animata e vivace, ma insieme solenne, devota e pacifica. La lavanda delle mani ricorda la lavanda rituale dei sacerdoti prima della messa, mentre gli angeli inginocchiati ricordano gli accoliti, e la mensa una mensa d'altare.
The large landscape with Christ in the Desert, Served by Angels, a late work by Ludovico Carracci, datable to 1608-10, is one of the most important post-war acquisitions of the Gemäldegalerie in the field of Italian Baroque painting. It depicts a scene described in the Gospels in which Jesus, after being baptized by John the Baptist, is led by the Spirit into the desert, where he fasts for 40 days and 40 nights. Suffering from hunger, he is led into temptation by Satan, but resists him, and is approached by angels who assist and feed him.
Ludovico interpreted the biblical wilderness setting as a romantic forest nightscape. Behind the main scene stretches their rich foliage a dense grove of trees, while to the left and right are views of the night sky, whose clouds appear white in the moonlight. In a fluid and harmonious way, the moonlight blends with the supernatural light that identifies the main action in the foreground. Because of the multiplicity of preparatory acts performed by the angels, this scene appears animated and lively, yet at the same time solemn, devout and peaceful. The washing of hands recalls the ritual washing of priests before Mass, while the kneeling angels recall acolytes, and the table an altar table.
Ludovico Carracci (Bologna, 21 aprile 1555 – Bologna, 13 novembre 1619) - Cristo nel deserto, servito dagli angeli (1608-1610) - olio su tela 156,4 x 224,8 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Ludovico Carracci (Bologna, April 21, 1555 - Bologna, November 13, 1619) - Christ in the Desert, Served by Angels (1608-1610) - oil on canvas 156.4 x 224.8 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Il grande paesaggio con Cristo nel deserto, servito da angeli, opera tarda di Ludovico Carracci, databile al 1608-10, è una delle più importanti acquisizioni del dopoguerra della Gemäldegalerie nell'ambito della pittura barocca italiana. È raffigurata una scena descritta nei Vangeli in cui Gesù, dopo essere stato battezzato da Giovanni Battista, è condotto dallo Spirito nel deserto, dove digiuna per 40 giorni e 40 notti. Soffrendo di fame, è indotto in tentazione da Satana, ma gli resiste, ed è avvicinato da angeli che lo assistono e lo nutrono.
Ludovico ha interpretato l'ambientazione biblica della natura selvaggia come un romantico paesaggio notturno di foresta. Dietro la scena principale si estende il loro ricco fogliame un fitto boschetto di alberi, mentre a sinistra e a destra si aprono panorami sul cielo notturno, le cui nuvole appaiono bianche al chiaro di luna. In modo fluido e armonioso, la luce della luna si fonde con la luce soprannaturale che individua l'azione principale in primo piano. Per la molteplicità degli atti preparatori compiuti dagli angeli, questa scena appare animata e vivace, ma insieme solenne, devota e pacifica. La lavanda delle mani ricorda la lavanda rituale dei sacerdoti prima della messa, mentre gli angeli inginocchiati ricordano gli accoliti, e la mensa una mensa d'altare.
The large landscape with Christ in the Desert, Served by Angels, a late work by Ludovico Carracci, datable to 1608-10, is one of the most important post-war acquisitions of the Gemäldegalerie in the field of Italian Baroque painting. It depicts a scene described in the Gospels in which Jesus, after being baptized by John the Baptist, is led by the Spirit into the desert, where he fasts for 40 days and 40 nights. Suffering from hunger, he is led into temptation by Satan, but resists him, and is approached by angels who assist and feed him.
Ludovico interpreted the biblical wilderness setting as a romantic forest nightscape. Behind the main scene stretches their rich foliage a dense grove of trees, while to the left and right are views of the night sky, whose clouds appear white in the moonlight. In a fluid and harmonious way, the moonlight blends with the supernatural light that identifies the main action in the foreground. Because of the multiplicity of preparatory acts performed by the angels, this scene appears animated and lively, yet at the same time solemn, devout and peaceful. The washing of hands recalls the ritual washing of priests before Mass, while the kneeling angels recall acolytes, and the table an altar table.