Pieter de Hooch (Rotterdam, 20 dicembre 1629 – Amsterdam, 24 marzo 1684) - la madre - (1663) olio su tela 95,2 x 102,5 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Pieter de Hooch (Rotterdam, December 20, 1629 - Amsterdam, March 24, 1684) - The Mother - (1663) oil on canvas 95.2 x 102.5 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Quest'opera mostra una delle scene domestiche più belle e delicate del pittore di genere olandese Pieter de Hooch. In una stanza arredata in modo confortevole, una madre siede accanto a una culla, alla quale guarda con un sorriso mentre si riallaccia il corpetto dopo aver allattato il suo bambino. Un letto ad alcova con tenda a righe e piastrelle di Delft sulla parete di fondo fanno da sfondo a questa scena intima. A destra, la vista da questo soggiorno si apre su un corridoio inondato di luce dove una piccola ragazza con le spalle allo spettatore è in piedi davanti alla porta aperta e luminosa della casa. Mettendo a confronto la stanza semibuia sul davanti con la sala inondata di luce dietro di essa, de Hooch ha conferito alla scena un'impressionante qualità spaziale. Le sue rappresentazioni della vita domestica sono sempre progettate sulla base dell'architettura degli interni. Già nel 1658, è riuscito a creare soluzioni spaziali caratterizzate da un modo prima sconosciuto, fedele alla realtà, di trattare la prospettiva. Esattamente strutturati, espansivi e confortevoli, possiedono una qualità visiva autonoma e indipendente dai loro abitanti. Non meno artista del collega di Delft di tre anni più giovane di de Hooch, Jan Vermeer, si ispirò presto a questo talento "architettonico". A differenza di de Hooch, tuttavia, gli interni di Vermeer rimangono orientati alla figura umana. Eppure le risorse artistiche di de Hooch non sono determinate esclusivamente dagli oggetti. Il prezioso luccichio dell'ottone dello scaldavivande e del candeliere, e il rosso intenso della coperta della culla, del corpetto e della vestaglia che pende a destra dell'alcova del letto, Risaltano come macchie di colore per guidare l'occhio in una sequenza accuratamente calcolata attraverso le piastrelle del pavimento lisce a specchio fino alla luce solare della hall. È l'armonia del colore e della luce che genera e contemporaneamente sottolinea l'accogliente domesticità appropriata alla scena rappresentata.
This work shows one of the most beautiful and delicate domestic scenes by the Dutch genre painter Pieter de Hooch. In a comfortably furnished room, a mother sits next to a cradle, to which she looks with a smile as she fastens her bodice again after nursing her baby. An alcove bed with a striped curtain and Delft tiles on the back wall provide the backdrop for this intimate scene. To the right, the view from this living room opens to a light-flooded hallway where a small girl with her back to the viewer is standing in front of the bright, open door of the house. By comparing the half-dark room at the front with the light-flooded hall behind it, de Hooch has given the scene an impressive spatial quality. His depictions of domestic life are always designed on the basis of interior architecture. As early as 1658, he managed to create spatial solutions characterized by a previously unknown, true-to-life way of treating perspective. Exactly structured, expansive and comfortable, they possess a visual quality that is autonomous and independent of their inhabitants. No less an artist than his Delft colleague three years younger than de Hooch, Jan Vermeer, was soon inspired by this "architectural" talent. Unlike de Hooch, however, Vermeer's interiors remain oriented toward the human figure. Yet de Hooch's artistic resources are not determined solely by objects. The precious gleam of the brass of the chafing dish and candlestick, and the deep red of the crib blanket, bodice, and robe that hang to the right of the bed alcove, stand out as splashes of color to guide the eye in a carefully calculated sequence across the mirror-smooth floor tiles to the sunlight of the hall. It is the harmony of color and light that simultaneously generates and emphasizes the welcoming domesticity appropriate to the scene depicted.
Pieter de Hooch (Rotterdam, 20 dicembre 1629 – Amsterdam, 24 marzo 1684) - la madre - (1663) olio su tela 95,2 x 102,5 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Pieter de Hooch (Rotterdam, December 20, 1629 - Amsterdam, March 24, 1684) - The Mother - (1663) oil on canvas 95.2 x 102.5 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Quest'opera mostra una delle scene domestiche più belle e delicate del pittore di genere olandese Pieter de Hooch. In una stanza arredata in modo confortevole, una madre siede accanto a una culla, alla quale guarda con un sorriso mentre si riallaccia il corpetto dopo aver allattato il suo bambino. Un letto ad alcova con tenda a righe e piastrelle di Delft sulla parete di fondo fanno da sfondo a questa scena intima. A destra, la vista da questo soggiorno si apre su un corridoio inondato di luce dove una piccola ragazza con le spalle allo spettatore è in piedi davanti alla porta aperta e luminosa della casa. Mettendo a confronto la stanza semibuia sul davanti con la sala inondata di luce dietro di essa, de Hooch ha conferito alla scena un'impressionante qualità spaziale. Le sue rappresentazioni della vita domestica sono sempre progettate sulla base dell'architettura degli interni. Già nel 1658, è riuscito a creare soluzioni spaziali caratterizzate da un modo prima sconosciuto, fedele alla realtà, di trattare la prospettiva. Esattamente strutturati, espansivi e confortevoli, possiedono una qualità visiva autonoma e indipendente dai loro abitanti. Non meno artista del collega di Delft di tre anni più giovane di de Hooch, Jan Vermeer, si ispirò presto a questo talento "architettonico". A differenza di de Hooch, tuttavia, gli interni di Vermeer rimangono orientati alla figura umana. Eppure le risorse artistiche di de Hooch non sono determinate esclusivamente dagli oggetti. Il prezioso luccichio dell'ottone dello scaldavivande e del candeliere, e il rosso intenso della coperta della culla, del corpetto e della vestaglia che pende a destra dell'alcova del letto, Risaltano come macchie di colore per guidare l'occhio in una sequenza accuratamente calcolata attraverso le piastrelle del pavimento lisce a specchio fino alla luce solare della hall. È l'armonia del colore e della luce che genera e contemporaneamente sottolinea l'accogliente domesticità appropriata alla scena rappresentata.
This work shows one of the most beautiful and delicate domestic scenes by the Dutch genre painter Pieter de Hooch. In a comfortably furnished room, a mother sits next to a cradle, to which she looks with a smile as she fastens her bodice again after nursing her baby. An alcove bed with a striped curtain and Delft tiles on the back wall provide the backdrop for this intimate scene. To the right, the view from this living room opens to a light-flooded hallway where a small girl with her back to the viewer is standing in front of the bright, open door of the house. By comparing the half-dark room at the front with the light-flooded hall behind it, de Hooch has given the scene an impressive spatial quality. His depictions of domestic life are always designed on the basis of interior architecture. As early as 1658, he managed to create spatial solutions characterized by a previously unknown, true-to-life way of treating perspective. Exactly structured, expansive and comfortable, they possess a visual quality that is autonomous and independent of their inhabitants. No less an artist than his Delft colleague three years younger than de Hooch, Jan Vermeer, was soon inspired by this "architectural" talent. Unlike de Hooch, however, Vermeer's interiors remain oriented toward the human figure. Yet de Hooch's artistic resources are not determined solely by objects. The precious gleam of the brass of the chafing dish and candlestick, and the deep red of the crib blanket, bodice, and robe that hang to the right of the bed alcove, stand out as splashes of color to guide the eye in a carefully calculated sequence across the mirror-smooth floor tiles to the sunlight of the hall. It is the harmony of color and light that simultaneously generates and emphasizes the welcoming domesticity appropriate to the scene depicted.