Rembrandt Harmenszoon van Rijn e bottega (Leida, 15 luglio 1606 – Amsterdam, 4 ottobre 1669) - Testa di Cristo (1645-50) olio su tavola di quercia 25 x 21,6 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Rembrandt Harmenszoon van Rijn and workshop (Leiden, July 15, 1606 - Amsterdam, October 4, 1669) - Head of Christ (1645-50) oil on mahogany panel 25 x 21.6 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Il ritratto di un giovane è uno studio del personaggio simile a un ritratto (tronie). Lo sguardo introspettivo, i lunghi capelli e i tratti del viso straordinariamente regolari caratterizzano l'opera come rappresentazione di Cristo. La sfida qui era quella di sviluppare una fisionomia il più possibile individuale, da un lato, e, dall'altro, di essere riconoscibile come figura di Cristo.
The portrait of a young man is a portrait-like character study (tronie). The introspective gaze, the long hair and the extraordinarily regular facial features characterize the work as a representation of Christ. The challenge here was to develop a physiognomy that was as individual as possible, on the one hand, and, on the other, to be recognizable as a Christ figure.
Rembrandt Harmenszoon van Rijn e bottega (Leida, 15 luglio 1606 – Amsterdam, 4 ottobre 1669) - Testa di Cristo (1645-50) olio su tavola di quercia 25 x 21,6 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Rembrandt Harmenszoon van Rijn and workshop (Leiden, July 15, 1606 - Amsterdam, October 4, 1669) - Head of Christ (1645-50) oil on mahogany panel 25 x 21.6 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Il ritratto di un giovane è uno studio del personaggio simile a un ritratto (tronie). Lo sguardo introspettivo, i lunghi capelli e i tratti del viso straordinariamente regolari caratterizzano l'opera come rappresentazione di Cristo. La sfida qui era quella di sviluppare una fisionomia il più possibile individuale, da un lato, e, dall'altro, di essere riconoscibile come figura di Cristo.
The portrait of a young man is a portrait-like character study (tronie). The introspective gaze, the long hair and the extraordinarily regular facial features characterize the work as a representation of Christ. The challenge here was to develop a physiognomy that was as individual as possible, on the one hand, and, on the other, to be recognizable as a Christ figure.