Pieter Lastman (Amsterdam, 1583 – Amsterdam, 4 aprile 1633) Susanna e i due vecchioni (1635) - olio su tavola di quercia 43,1 x 58,7 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Pieter Lastman (Amsterdam, 1583 - Amsterdam, April 4, 1633) Susanna and the Two Old Men (1635) - oil on oak panel 43.1 x 58.7 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Nel 1614, Pieter Lastman, uno dei più importanti pittori di storia del suo tempo, creò la sua rappresentazione biblica della casta Susanna, che resistette fermamente alle minacce di due vecchi giudici. Il libro di Daniele racconta del rispettato Ioiachim che possedeva una casa con giardino a Babilonia, dove si incontravano gli ebrei. Sono venuti anche due giudici anziani e si sono innamorati della bella moglie di Jojakim, Susanna, e hanno deciso di tendere un'imboscata a lei un giorno mentre faceva il bagno in giardino. Susanna rifiutò, fu calunniata e condannata a morte. Il giovane Daniel infine condannò i giudici che furono giustiziati al posto di Susanna. Lastman mostra Susanna nel momento della paura, seduta su una figura di fontana simile a una sfinge. I due anziani si sono già fatti avanti e sono visibilmente colpiti dalla loro bellezza fisica. Sulla destra nell'albero ci sono due pavoni, che, come tradizionale simbolo di orgoglio, sono chiaramente legati ai giudici. Lastman ha già plasmato il sistema pittorico con la Susanna seduta e gli abiti posti alle sue spalle nonché la visione profonda del paesaggio, che Rembrandt utilizzerà in seguito come fonte di ispirazione.
In 1614, Pieter Lastman, one of the most important history painters of his time, created his biblical depiction of the chaste Susanna, who firmly resisted the threats of two old judges. The book of Daniel tells of the respected Ioiachim who owned a house with a garden in Babylon, where the Jews met. Two old judges also came and fell in love with Jojakim's beautiful wife, Susanna, and decided to ambush her one day while she was bathing in the garden. Susanna refused, was slandered and sentenced to death. Young Daniel finally condemned the judges who were executed in Susanna's place. Lastman shows Susanna in her moment of fear, sitting on a sphinx-like fountain figure. The two elders have already stepped forward and are visibly impressed by their physical beauty. To the right in the tree are two peacocks, which, as a traditional symbol of pride, are clearly related to the judges. Lastman has already shaped the pictorial system with the seated Susanna and the clothes placed behind her as well as the deep view of the landscape, which Rembrandt will later use as a source of inspiration
Pieter Lastman (Amsterdam, 1583 – Amsterdam, 4 aprile 1633) Susanna e i due vecchioni (1635) - olio su tavola di quercia 43,1 x 58,7 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Pieter Lastman (Amsterdam, 1583 - Amsterdam, April 4, 1633) Susanna and the Two Old Men (1635) - oil on oak panel 43.1 x 58.7 cm - Gemäldegalerie, Berlin
Nel 1614, Pieter Lastman, uno dei più importanti pittori di storia del suo tempo, creò la sua rappresentazione biblica della casta Susanna, che resistette fermamente alle minacce di due vecchi giudici. Il libro di Daniele racconta del rispettato Ioiachim che possedeva una casa con giardino a Babilonia, dove si incontravano gli ebrei. Sono venuti anche due giudici anziani e si sono innamorati della bella moglie di Jojakim, Susanna, e hanno deciso di tendere un'imboscata a lei un giorno mentre faceva il bagno in giardino. Susanna rifiutò, fu calunniata e condannata a morte. Il giovane Daniel infine condannò i giudici che furono giustiziati al posto di Susanna. Lastman mostra Susanna nel momento della paura, seduta su una figura di fontana simile a una sfinge. I due anziani si sono già fatti avanti e sono visibilmente colpiti dalla loro bellezza fisica. Sulla destra nell'albero ci sono due pavoni, che, come tradizionale simbolo di orgoglio, sono chiaramente legati ai giudici. Lastman ha già plasmato il sistema pittorico con la Susanna seduta e gli abiti posti alle sue spalle nonché la visione profonda del paesaggio, che Rembrandt utilizzerà in seguito come fonte di ispirazione.
In 1614, Pieter Lastman, one of the most important history painters of his time, created his biblical depiction of the chaste Susanna, who firmly resisted the threats of two old judges. The book of Daniel tells of the respected Ioiachim who owned a house with a garden in Babylon, where the Jews met. Two old judges also came and fell in love with Jojakim's beautiful wife, Susanna, and decided to ambush her one day while she was bathing in the garden. Susanna refused, was slandered and sentenced to death. Young Daniel finally condemned the judges who were executed in Susanna's place. Lastman shows Susanna in her moment of fear, sitting on a sphinx-like fountain figure. The two elders have already stepped forward and are visibly impressed by their physical beauty. To the right in the tree are two peacocks, which, as a traditional symbol of pride, are clearly related to the judges. Lastman has already shaped the pictorial system with the seated Susanna and the clothes placed behind her as well as the deep view of the landscape, which Rembrandt will later use as a source of inspiration