Back to photostream

Ludovico Carracci (Bologna, 21 aprile 1555 – Bologna, 13 novembre 1619) cugino dei fratelli Agostino e Annibale Carracci - Annunciazione (1584) - olio su tela 182,5 x 221 cm - Galleria Nazionale di Bologna

Ludovico Carracci (Bologna, April 21, 1555 - Bologna, November 13, 1619) cousin of the brothers Agostino and Annibale Carracci - Annunciation (1584) - oil on canvas 182.5 x 221 cm - Galleria Nazionale di Bologna

 

Il dipinto venne commissionato dal segretario della Compagnia del Santissimo Sacramento per un piccolo ambiente collegato alla chiesa di San Giorgio in Poggiale, utilizzato per l’educazione dottrinale dei giovani, citato nei documenti come “stanza degli incontri”. Questa specifica destinazione spiega i caratteri di quest’opera, in cui al racconto evangelico si intreccia un preciso intento didattico.

 

Ludovico Carracci, uno dei protagonisti di quella riforma pittorica che a fine Cinquecento mise fine al sofisticato stile manierista, si dimostra così in sintonia con le indicazioni che il cardinale Gabriele Paleotti aveva raccolto nel suo “Discorso intorno alle immagini sacre e profane” del 1582: in linea con i dettami della Controriforma elaborati dopo il Concilio di Trento, raccomandava agli artisti di realizzare opere che fossero comprensibili a tutti.

 

Per questa pala d’altare, eseguita nel 1584, Ludovico utilizza una rigorosa prospettiva centrale, con le linee del pavimento a griglia in cotto e pietra grigia che convergono verso un unico punto di fuga, ricostruendo quella che poteva essere la stanza di una qualsiasi adolescente in una casa popolare di fine Cinquecento.

I modesti arredi sono quelli più diffusi nelle case bolognesi dell’epoca, come lo scarno armadietto a due ante che si intravede in fondo nella penombra, il letto sulla destra.

Maria, vestita con un accollato ed umile abito, ornato solamente dalla cintura, è impegnata nella lettura di un piccolo libro di preghiere, quando viene interrotta dall’angelo che le consegna un giglio.

Alle loro spalle una folata di vento apre la finestra, dalla quale entra la colomba dello Spirito Santo.

Qui il sacro non è più l'evento straordinario rappresentato nella pittura manierista, ma diviene esperienza tangibile e familiare, tanto vicina che sul fondo, oltre la finestra appare, sbiadita ma rassicurante, la città di Bologna con le sue due torri.

Significativo è anche il modo di rappresentare il racconto dei vangeli, con la Vergine e l’Angelo raffigurati come due umili fanciulli che sembrano appartenere allo stesso ceto sociale dei ragazzi che frequentano la stanza della Confraternita.

 

The painting was commissioned by the secretary of the Company of the Blessed Sacrament for a small room connected to the church of San Giorgio in Poggiale, used for the doctrinal education of young people, mentioned in documents as the "room of the meetings". This specific destination explains the characteristics of this work, in which the Gospel story is intertwined with a precise didactic intent.

 

Ludovico Carracci, one of the protagonists of the pictorial reform that at the end of the sixteenth century put an end to the sophisticated Mannerist style, thus proves to be in tune with the indications that Cardinal Gabriele Paleotti had gathered in his "Discorso intorno alle immagini sacre e profane" of 1582: in line with the dictates of the Counter-Reformation elaborated after the Council of Trent, he recommended that artists create works that could be understood by everyone.

 

For this altarpiece, painted in 1584, Ludovico uses a rigorous central perspective, with the lines of the grid floor in terracotta and gray stone converging toward a single vanishing point, reconstructing what could have been the room of any teenager in a late sixteenth-century council house.

The modest furnishings are those most common in the Bolognese homes of the time, such as the meager two-door cabinet that can be glimpsed in the background in the half-light, and the bed on the right.

Mary, dressed in a low-cut and humble dress, adorned only by a belt, is busy reading a small prayer book, when she is interrupted by the angel who gives her a lily.

Behind them a gust of wind opens the window, from which the dove of the Holy Spirit enters.

Here the sacred is no longer the extraordinary event represented in Mannerist painting, but becomes a tangible and familiar experience, so close that in the background, beyond the window, the city of Bologna with its two towers appears, faded but reassuring.

Significant is also the way to represent the story of the gospels, with the Virgin and the Angel depicted as two humble children who seem to belong to the same social class of the boys who attend the room of the Brotherhood.

3,226 views
49 faves
8 comments
Uploaded on December 14, 2021
Taken on November 14, 2019