Agostino Carracci (Bologna, 16 agosto 1557 – Parma, 23 febbraio 1602) - Assunzione della Vergine (1592-93) - olio su tela 349 × 209 cm - Galleria Nazionale di Bologna
Agostino Carracci (Bologna, August 16, 1557 - Parma, February 23, 1602) - Assumption of the Virgin (1592-93) - oil on canvas 349 × 209 cm - Galleria Nazionale di Bologna
Oggetto di una lunga controversia ereditaria, il dipinto, databile tra il 1592 e il 1593, raggiunse la chiesa di San Salvatore solo intorno al 1622.
Agostino dimostra qui di accostarsi alla cultura veneta, sulla linea Tiziano-Veronese, nella ricerca degli effetti di fusione atmosferica e nell'accentuato interesse per il colore ma, soprattutto nella figura figura della Vergine, emerge anche il rapporto diretto con la Assunzione di Annibale Carracci (1592).
The subject of a long inheritance dispute, the painting, datable to between 1592 and 1593, reached the church of San Salvatore only around 1622.
Agostino shows here that he approaches the Venetian culture, on the Titian-Veronese line, in the research of the atmospheric fusion effects and in the accentuated interest for the color but, above all in the figure of the Virgin, it emerges also the direct relationship with the Assumption of Annibale Carracci (1592).
Agostino Carracci (Bologna, 16 agosto 1557 – Parma, 23 febbraio 1602) - Assunzione della Vergine (1592-93) - olio su tela 349 × 209 cm - Galleria Nazionale di Bologna
Agostino Carracci (Bologna, August 16, 1557 - Parma, February 23, 1602) - Assumption of the Virgin (1592-93) - oil on canvas 349 × 209 cm - Galleria Nazionale di Bologna
Oggetto di una lunga controversia ereditaria, il dipinto, databile tra il 1592 e il 1593, raggiunse la chiesa di San Salvatore solo intorno al 1622.
Agostino dimostra qui di accostarsi alla cultura veneta, sulla linea Tiziano-Veronese, nella ricerca degli effetti di fusione atmosferica e nell'accentuato interesse per il colore ma, soprattutto nella figura figura della Vergine, emerge anche il rapporto diretto con la Assunzione di Annibale Carracci (1592).
The subject of a long inheritance dispute, the painting, datable to between 1592 and 1593, reached the church of San Salvatore only around 1622.
Agostino shows here that he approaches the Venetian culture, on the Titian-Veronese line, in the research of the atmospheric fusion effects and in the accentuated interest for the color but, above all in the figure of the Virgin, it emerges also the direct relationship with the Assumption of Annibale Carracci (1592).