Lorenzo Garbieri (Bologna, 1580 – Bologna, 5 aprile 1654) - La maga Circe (1615-1620) - olio su tela 66 x 52 cm - Galleria Nazionale di Bologna
Lorenzo Garbieri (Bologna, 1580 - Bologna, April 5, 1654) - The sorceress Circe (1615-1620) - oil on canvas 66 × 52 cm - National Gallery of Bologna
Esponente del barocco, fu allievo di Ludovico Carracci, tanto che talvolta venne chiamato il nipote dei Carracci. Subì anche l'influenza artistica del Caravaggio e di Lionello Spada dai quali trasse l'ispirazione delle scene notturne di alcune sue opere. Col tempo i dipinti di Garbieri si riempirono di più luce avvicinandosi allo stile del Correggio, di Giovanni Lanfranco e di Sisto Badalocchio. Tra gli allievi ebbe il figlio Carlo che comunque non ebbe lo stesso suo successo.
Unica oggi nota tra le numerose versioni del soggetto che l’artista dipinse, la tavola reca sul vaso che regge la maga una scritta, in greco e latino, che recita “Lorenzo Garbieri popolarmente [detto] il Nipote faceva”, allusione al soprannome dato al pittore dai Carracci e dovuto alle numerose raccomandazioni che uno zio del giovane seguace indirizzava loro. Da rilevare il modo spiritoso e malizioso con cui Garbieri tratta il tema, che restituisce efficacemente il carattere subdolo e malvagio del personaggio omerico.
Exponent of the Baroque, was a pupil of Ludovico Carracci, so that sometimes was called the grandson of Carracci. He also suffered the artistic influence of Caravaggio and Lionello Spada from whom he drew the inspiration for the nocturnal scenes of some of his works. Over time the paintings of Garbieri were filled with more light approaching the style of Correggio, Giovanni Lanfranco and Sisto Badalocchio. Among his students he had his son Carlo who, however, did not have the same success.
The only known today among the many versions of the subject that the artist painted, the table bears on the vase that holds the sorceress an inscription, in Greek and Latin, which reads "Lorenzo Garbieri popularly [said] the Grandson did", an allusion to the nickname given to the painter by Carracci and due to the many recommendations that an uncle of the young follower addressed to them. To be noted the witty and malicious way in which Garbieri treats the theme, which effectively returns the devious and evil character of the Homeric character.
Lorenzo Garbieri (Bologna, 1580 – Bologna, 5 aprile 1654) - La maga Circe (1615-1620) - olio su tela 66 x 52 cm - Galleria Nazionale di Bologna
Lorenzo Garbieri (Bologna, 1580 - Bologna, April 5, 1654) - The sorceress Circe (1615-1620) - oil on canvas 66 × 52 cm - National Gallery of Bologna
Esponente del barocco, fu allievo di Ludovico Carracci, tanto che talvolta venne chiamato il nipote dei Carracci. Subì anche l'influenza artistica del Caravaggio e di Lionello Spada dai quali trasse l'ispirazione delle scene notturne di alcune sue opere. Col tempo i dipinti di Garbieri si riempirono di più luce avvicinandosi allo stile del Correggio, di Giovanni Lanfranco e di Sisto Badalocchio. Tra gli allievi ebbe il figlio Carlo che comunque non ebbe lo stesso suo successo.
Unica oggi nota tra le numerose versioni del soggetto che l’artista dipinse, la tavola reca sul vaso che regge la maga una scritta, in greco e latino, che recita “Lorenzo Garbieri popolarmente [detto] il Nipote faceva”, allusione al soprannome dato al pittore dai Carracci e dovuto alle numerose raccomandazioni che uno zio del giovane seguace indirizzava loro. Da rilevare il modo spiritoso e malizioso con cui Garbieri tratta il tema, che restituisce efficacemente il carattere subdolo e malvagio del personaggio omerico.
Exponent of the Baroque, was a pupil of Ludovico Carracci, so that sometimes was called the grandson of Carracci. He also suffered the artistic influence of Caravaggio and Lionello Spada from whom he drew the inspiration for the nocturnal scenes of some of his works. Over time the paintings of Garbieri were filled with more light approaching the style of Correggio, Giovanni Lanfranco and Sisto Badalocchio. Among his students he had his son Carlo who, however, did not have the same success.
The only known today among the many versions of the subject that the artist painted, the table bears on the vase that holds the sorceress an inscription, in Greek and Latin, which reads "Lorenzo Garbieri popularly [said] the Grandson did", an allusion to the nickname given to the painter by Carracci and due to the many recommendations that an uncle of the young follower addressed to them. To be noted the witty and malicious way in which Garbieri treats the theme, which effectively returns the devious and evil character of the Homeric character.