Simon Vouet (Parigi, 9 gennaio 1590 – Parigi, 30 giugno 1649) - Maddalena penitente (1623-27) - Galleria Nazionale d'Arte antica di Palazzo Barberini, Roma
Simon Vouet (Paris, January 9, 1590 - Paris, June 30, 1649) - Penitent Magdalene (1623-27) - National Gallery of Ancient Art of Palazzo Barberini, Rome
Attribuita in passato a Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, la santa Maria Maddalena conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma è stata successivamente attribuita a Simon Vouet dal celebre storico dell'arte statunitense John Spike: l'attribuzione, in seguito, non è più stata messa in discussione pur senza che ci siano prove che attestino il nome del pittore francese, proposto per via di confronti stilistici con sue opere certe.
La Maddalena, nuda ma coperta dalla vita in giù da una specie di tunica rossastra, è raffigurata in penitenza, sotto una rupe, con il teschio simbolo della vanità e il libro simbolo di studio. Alle sue spalle, un rigoglioso e suggestivo paesaggio naturale, con il mare sullo sfondo, solcato da una barca a vela. Lo sguardo è rivolto verso l'alto quasi a voler cercare un rapporto diretto con Dio. La pelle è bianca e delicatissima, i lineamenti dolci ma naturali mettono il dipinto in rapporto con l'arte caravaggesca di cui Simon Vouet fu uno degli interpreti più interessanti e più sensuali. Sensualità che si evince non solo dallo sguardo languido di questa Maddalena, ma anche dalla posa della ragazza, che copre il seno con un braccio ma lascia intravedere una gamba. Tuttavia, Vouet dimostra di aprirsi anche alla pittura classicista, introdotta da Annibale Carracci, che in quegli anni si stava diffondendo a Roma grazie ai pittori bolognesi. E non a caso, ci sono molte somiglianze tra questa Maddalena e quella, successiva di qualche anno, realizzata da Guido Reni e conservata presso lo stesso museo.
Gli studiosi, per questo dipinto, propongono una datazione attorno al 1623-1627, ovvero il periodo in cui Simon Vouet fu a Roma, a stretto contatto con i Barberini, e seppe diventare uno degli artisti più in vista della città, tanto che nel 1624 diventò anche Principe dell'Accademia di San Luca.
Attributed in the past to Cristoforo Roncalli, known as Pomarancio, the Saint Mary Magdalene preserved in the National Gallery of Ancient Art in Rome was later attributed to Simon Vouet by the famous American art historian John Spike: the attribution has not been questioned since then, even though there is no evidence to prove the name of the French painter, proposed because of stylistic comparisons with his certain works.
Magdalene, naked but covered from the waist down by a kind of reddish tunic, is depicted in penitence, under a cliff, with the skull symbol of vanity and the book symbol of study. Behind her is a lush and evocative natural landscape, with the sea in the background, furrowed by a sailboat. The gaze is turned upwards almost as if to seek a direct relationship with God. The skin is white and delicate, the sweet but natural features put the painting in relation to the art of Caravaggio, of which Simon Vouet was one of the most interesting and sensual interpreters. Sensuality that is evident not only from the languid gaze of this Magdalene, but also from the pose of the girl, who covers her breast with an arm but allows a glimpse of a leg. However, Vouet shows that he was also open to classicist painting, introduced by Annibale Carracci, which in those years was spreading in Rome thanks to the Bolognese painters. It is not by chance that there are many similarities between this Magdalene and the one, a few years later, painted by Guido Reni and conserved in the same museum.
Scholars, for this painting, propose a date around 1623-1627, the period in which Simon Vouet was in Rome, in close contact with the Barberini family, and was able to become one of the most prominent artists in the city, so much so that in 1624 he also became Prince of the Academy of San Luca.
Simon Vouet (Parigi, 9 gennaio 1590 – Parigi, 30 giugno 1649) - Maddalena penitente (1623-27) - Galleria Nazionale d'Arte antica di Palazzo Barberini, Roma
Simon Vouet (Paris, January 9, 1590 - Paris, June 30, 1649) - Penitent Magdalene (1623-27) - National Gallery of Ancient Art of Palazzo Barberini, Rome
Attribuita in passato a Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, la santa Maria Maddalena conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma è stata successivamente attribuita a Simon Vouet dal celebre storico dell'arte statunitense John Spike: l'attribuzione, in seguito, non è più stata messa in discussione pur senza che ci siano prove che attestino il nome del pittore francese, proposto per via di confronti stilistici con sue opere certe.
La Maddalena, nuda ma coperta dalla vita in giù da una specie di tunica rossastra, è raffigurata in penitenza, sotto una rupe, con il teschio simbolo della vanità e il libro simbolo di studio. Alle sue spalle, un rigoglioso e suggestivo paesaggio naturale, con il mare sullo sfondo, solcato da una barca a vela. Lo sguardo è rivolto verso l'alto quasi a voler cercare un rapporto diretto con Dio. La pelle è bianca e delicatissima, i lineamenti dolci ma naturali mettono il dipinto in rapporto con l'arte caravaggesca di cui Simon Vouet fu uno degli interpreti più interessanti e più sensuali. Sensualità che si evince non solo dallo sguardo languido di questa Maddalena, ma anche dalla posa della ragazza, che copre il seno con un braccio ma lascia intravedere una gamba. Tuttavia, Vouet dimostra di aprirsi anche alla pittura classicista, introdotta da Annibale Carracci, che in quegli anni si stava diffondendo a Roma grazie ai pittori bolognesi. E non a caso, ci sono molte somiglianze tra questa Maddalena e quella, successiva di qualche anno, realizzata da Guido Reni e conservata presso lo stesso museo.
Gli studiosi, per questo dipinto, propongono una datazione attorno al 1623-1627, ovvero il periodo in cui Simon Vouet fu a Roma, a stretto contatto con i Barberini, e seppe diventare uno degli artisti più in vista della città, tanto che nel 1624 diventò anche Principe dell'Accademia di San Luca.
Attributed in the past to Cristoforo Roncalli, known as Pomarancio, the Saint Mary Magdalene preserved in the National Gallery of Ancient Art in Rome was later attributed to Simon Vouet by the famous American art historian John Spike: the attribution has not been questioned since then, even though there is no evidence to prove the name of the French painter, proposed because of stylistic comparisons with his certain works.
Magdalene, naked but covered from the waist down by a kind of reddish tunic, is depicted in penitence, under a cliff, with the skull symbol of vanity and the book symbol of study. Behind her is a lush and evocative natural landscape, with the sea in the background, furrowed by a sailboat. The gaze is turned upwards almost as if to seek a direct relationship with God. The skin is white and delicate, the sweet but natural features put the painting in relation to the art of Caravaggio, of which Simon Vouet was one of the most interesting and sensual interpreters. Sensuality that is evident not only from the languid gaze of this Magdalene, but also from the pose of the girl, who covers her breast with an arm but allows a glimpse of a leg. However, Vouet shows that he was also open to classicist painting, introduced by Annibale Carracci, which in those years was spreading in Rome thanks to the Bolognese painters. It is not by chance that there are many similarities between this Magdalene and the one, a few years later, painted by Guido Reni and conserved in the same museum.
Scholars, for this painting, propose a date around 1623-1627, the period in which Simon Vouet was in Rome, in close contact with the Barberini family, and was able to become one of the most prominent artists in the city, so much so that in 1624 he also became Prince of the Academy of San Luca.