Back to photostream

Bernardo Zenale (Treviglio, 1463/1468- Milano, 1526) - Sant'Ambrogio (1500-1510) - tempera e olio su tavola - diametro 40 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano

Bernardo Zenale (Treviglio, 1463/1468- Milan, 1526) - Saint Ambrose (1500-1510) - tempera and oil on panel - diameter 40 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

Quest'opera è collegata a San Gerolamo. I tondi, nonostante i numerosi ritocchi sulla superficie pittorica, sono in discrete condizioni di conservazione. Zenale raffigura i due Dottori della Chiesa - titolo con cui sono designati i più grandi teologi del Cristianesimo antico - con i loro attributi tradizionali: Ambrogio porta il pastorale e la mitria vescovile e impugna la frusta a tre nerbi, simbolo del suo impegno nella lotta contro l’eresia ariana. Gerolamo veste l’abito rosso e il cappello da cardinale e regge un libro aperto, che ricorda la sua attività di traduttore della Bibbia. La rappresentazione entro tondi dei quattro maggiori teologi latini (a Gerolamo e Ambrogio si affiancano abitualmente Agostino e Gregorio) è assai comune nell’arte italiana e la pittura milanese, su tavola come ad affresco, ne ha lasciato numerosi esempi, come dimostrano anche i coevi quattro dipinti di scuola lombarda del 1480 circa di proprietà del Museo Poldi Pezzoli. Nei visi segnati dall’età, le rughe esprimono un’intima tensione; la luce si ferma a scrutare i volti intensi, la loro anatomia, le nocche della mano che stringe la frusta e indugia poi sui manti e sui copricapi. Alcuni dettagli vengono trattati con particolare attenzione, quali il colletto stropicciato di Ambrogio, l’ombra che si addensa nel cappuccio di Gerolamo, le pagine sfogliate del libro e le barbe brizzolate e morbide, dai riflessi perlacei. Zenale fu uno fra i pochi artisti, insieme a Bramantino, in grado di aggiornare la tradizione della pittura lombarda quattrocentesca, ancorata ai modi di Vincenzo Foppa, sulle novità portate a Milano da Bramante e Leonardo. Se, infatti, l’austerità delle due figure rimanda ai personaggi severi dell’artista bresciano, emerge nei tondi una forza plastica che deriva da Bramante e una nuova introspezione psicologica, di eco leonardesca. I due Dottori risalgono ad un momento contemporaneo o di poco precedente il Polittico di Cantù di cui il Museo conserva il pannello laterale destro con i santi Stefano e Antonio da Padova.

 

This work is related to Saint Jerome. The roundels, despite the numerous retouches on the pictorial surface, are in fairly good condition. Zenale depicts the two Doctors of the Church - the title given to the greatest theologians of ancient Christianity - with their traditional attributes: Ambrose wears the crosier and the bishop's mitre and holds the three-bladed whip, the symbol of his commitment to the fight against the Arian heresy. Jerome wears a red robe and a cardinal's hat and holds an open book, a reminder of his work as a translator of the Bible. The representation of the four major Latin theologians in roundels (Jerome and Ambrose are usually flanked by Augustine and Gregory) is very common in Italian art and Milanese painting, both on wood and in fresco, has left numerous examples, as demonstrated by the four contemporary paintings of the Lombard school of about 1480 owned by the Poldi Pezzoli Museum. In the faces marked by age, the wrinkles express an intimate tension; the light stops to scrutinize the intense faces, their anatomy, the knuckles of the hand holding the whip and then lingers on the coats and headdresses. Some details are treated with particular attention, such as Ambrose's crumpled collar, the shadow that thickens in Jerome's hood, the leafy pages of the book and the soft, grayish beards with pearly reflections. Zenale was one of the few artists, together with Bramantino, able to update the tradition of fifteenth-century Lombard painting, anchored in the ways of Vincenzo Foppa, on the novelties brought to Milan by Bramante and Leonardo. If, in fact, the austerity of the two figures recalls the severe characters of the Brescian artist, a plastic strength emerges in the roundels that derives from Bramante and a new psychological introspection, of Leonardo's echo. The two Doctors date back to a moment contemporary or slightly preceding the Polyptych of Cantù, of which the Museum conserves the right side panel with Saints Stephen and Anthony of Padua.

2,723 views
28 faves
4 comments
Uploaded on June 11, 2021
Taken on June 13, 2018