Marco d'Oggiono (Oggiono, 1470 circa – Milano, 1524 circa) - San Sebastiano (1520 ca.) - olio su tavola 60.9 cx 28.1 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Marco d'Oggiono (Oggiono, c. 1470 - Milan, c. 1524) - Saint Sebastian (c. 1520) - oil on panel 60.9 x 28.1 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
La tavola, in buone condizioni di conservazione, raffigura San Sebastiano nel tradizionale momento del martirio con le frecce. La figura è addossata ad un albero, che si leva per tutta l’altezza del dipinto e crea uno stacco tra il suolo roccioso in primo piano e il paesaggio visto dall’alto. Il santo, collocato di tre quarti, ha caratteri fortemente leonardeschi, anche se Marco d’Oggiono non arriva alla complessità delle indagini anatomiche di Leonardo. Il volto, colto in profilo, ha un’espressione malinconica e tutta l’opera esprime, più che dramma, un delicato patetismo. La linea del paesaggio quasi monocromo, così come lo stile e le dimensioni della tavola, combaciano con quelle di un San Rocco conservato all’Accademia Carrara di Bergamo. I due dipinti dovevano costituire gli scomparti laterali di un piccolo trittico, la cui tavola centrale, perduta, rappresentava probabilmente una Madonna con il Bambino. Il d’Oggiono rivisitò spesso i temi del suo maestro, che qui viene citato nel paesaggio a perdita d’occhio, nel nudo quasi femminile, nel rilievo del panneggio e nello studio dei moti dell’animo. Tali motivi appaiono però semplificati, resi in maniera schematica; l’artista infatti, piuttosto che un innovatore, fu un imitatore, che seppe interpretare con ottimo successo professionale i gusti e le aspettative della propria clientela. Gli studiosi discordano sulla datazione dell’opera, collocata intorno al 1495 o verso il 1520. Quest’ultima ipotesi sembra preferibile non solo per ragioni stilistiche, ma anche iconografiche: l’accostamento di Sebastiano e Rocco, invocati contro la peste, suggerisce un collegamento con le epidemie che colpirono Milano in quegli anni.
The panel, in good condition, depicts Saint Sebastian in the traditional moment of martyrdom with arrows. The figure is leaning against a tree, which rises to the full height of the painting and creates a gap between the rocky ground in the foreground and the landscape seen from above. The saint, placed in three-quarter view, has strongly Leonardesque features, even if Marco d'Oggiono does not reach the complexity of Leonardo's anatomical investigations. The face, caught in profile, has a melancholic expression and the whole work expresses, rather than drama, a delicate patheticism. The line of the almost monochrome landscape, as well as the style and size of the panel, match those of a San Rocco preserved at the Accademia Carrara in Bergamo. The two paintings must have been the side panels of a small triptych, whose central panel, now lost, probably represented a Madonna and Child. D'Oggiono often revisited the themes of his master, who is mentioned here in the landscape as far as the eye can see, in the almost female nude, in the relief of the drapery and in the study of the motions of the soul. These motifs, however, appear simplified, rendered in a schematic manner; the artist, in fact, rather than an innovator, was an imitator, who was able to interpret with great professional success the tastes and expectations of his own clientele. Scholars disagree on the dating of the work, placed around 1495 or around 1520. The latter hypothesis seems preferable not only for stylistic reasons, but also for iconographic ones: the juxtaposition of Sebastiano and Rocco, invoked against the plague, suggests a connection with the epidemics that struck Milan in those years.
Marco d'Oggiono (Oggiono, 1470 circa – Milano, 1524 circa) - San Sebastiano (1520 ca.) - olio su tavola 60.9 cx 28.1 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Marco d'Oggiono (Oggiono, c. 1470 - Milan, c. 1524) - Saint Sebastian (c. 1520) - oil on panel 60.9 x 28.1 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
La tavola, in buone condizioni di conservazione, raffigura San Sebastiano nel tradizionale momento del martirio con le frecce. La figura è addossata ad un albero, che si leva per tutta l’altezza del dipinto e crea uno stacco tra il suolo roccioso in primo piano e il paesaggio visto dall’alto. Il santo, collocato di tre quarti, ha caratteri fortemente leonardeschi, anche se Marco d’Oggiono non arriva alla complessità delle indagini anatomiche di Leonardo. Il volto, colto in profilo, ha un’espressione malinconica e tutta l’opera esprime, più che dramma, un delicato patetismo. La linea del paesaggio quasi monocromo, così come lo stile e le dimensioni della tavola, combaciano con quelle di un San Rocco conservato all’Accademia Carrara di Bergamo. I due dipinti dovevano costituire gli scomparti laterali di un piccolo trittico, la cui tavola centrale, perduta, rappresentava probabilmente una Madonna con il Bambino. Il d’Oggiono rivisitò spesso i temi del suo maestro, che qui viene citato nel paesaggio a perdita d’occhio, nel nudo quasi femminile, nel rilievo del panneggio e nello studio dei moti dell’animo. Tali motivi appaiono però semplificati, resi in maniera schematica; l’artista infatti, piuttosto che un innovatore, fu un imitatore, che seppe interpretare con ottimo successo professionale i gusti e le aspettative della propria clientela. Gli studiosi discordano sulla datazione dell’opera, collocata intorno al 1495 o verso il 1520. Quest’ultima ipotesi sembra preferibile non solo per ragioni stilistiche, ma anche iconografiche: l’accostamento di Sebastiano e Rocco, invocati contro la peste, suggerisce un collegamento con le epidemie che colpirono Milano in quegli anni.
The panel, in good condition, depicts Saint Sebastian in the traditional moment of martyrdom with arrows. The figure is leaning against a tree, which rises to the full height of the painting and creates a gap between the rocky ground in the foreground and the landscape seen from above. The saint, placed in three-quarter view, has strongly Leonardesque features, even if Marco d'Oggiono does not reach the complexity of Leonardo's anatomical investigations. The face, caught in profile, has a melancholic expression and the whole work expresses, rather than drama, a delicate patheticism. The line of the almost monochrome landscape, as well as the style and size of the panel, match those of a San Rocco preserved at the Accademia Carrara in Bergamo. The two paintings must have been the side panels of a small triptych, whose central panel, now lost, probably represented a Madonna and Child. D'Oggiono often revisited the themes of his master, who is mentioned here in the landscape as far as the eye can see, in the almost female nude, in the relief of the drapery and in the study of the motions of the soul. These motifs, however, appear simplified, rendered in a schematic manner; the artist, in fact, rather than an innovator, was an imitator, who was able to interpret with great professional success the tastes and expectations of his own clientele. Scholars disagree on the dating of the work, placed around 1495 or around 1520. The latter hypothesis seems preferable not only for stylistic reasons, but also for iconographic ones: the juxtaposition of Sebastiano and Rocco, invoked against the plague, suggests a connection with the epidemics that struck Milan in those years.