Back to photostream

Andrea Solari (o anche Solario) (Milano, 1470 circa – Milano, 1524- Madonna che allatta il Bambino (1510-12) - tempera su tavola - 27.2 x 27.9 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano

Andrea Solari (or also Solario) (Milan, circa 1470 - Milan, 1524- Madonna suckling the Child (1510-12) - tempera on panel - 27.2 x 27.9 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

La Vergine allatta il Bambino seduto su un cuscino verde appoggiato su un parapetto. Il piccolo, ritratto di profilo e con lo sguardo rivolto alla madre, sembra voler afferrare con la mano destra il manto della Vergine, mentre con l’altra si appoggia al seno. Fanno da sfondo alla composizione un ampio drappo di stoffa rossa e una finestra che inquadra un paesaggio che si perde in lontananza. La tavola si presenta in buono stato di conservazione, fatta eccezione per il paesaggio la cui pellicola pittorica appare oggi parzialmente consunta. La struttura compositiva dell’opera ruota intorno al gruppo centrale della Madonna con il Bambino, interpretato dall’artista con forme armoniche e dolci accostate da diversi studiosi allo stile di Correggio. Il tema della Vergine che allatta è affrontato più volte dal Solario nel corso della sua carriera. In particolare, l’esecuzione di questa tavola viene messa in relazione dalla critica con un’opera dell’autore conservata al Louvre che raffigura il medesimo soggetto: la Madonna dal cuscino verde (1507-1509/1510). Il riferimento al celebre dipinto del museo parigino è stato alla base delle differenti datazioni proposte per l’opera in esame, che attualmente gli studiosi collocano intorno al 1510-1512. Attorno a tale data il Solario poteva ispirarsi anche a celebri invenzioni raffaellesche; inoltre la morbida resa delle figure e l’armonia compositiva del dipinto del Poldi Pezzoli sembrano risentire dell’influsso di un nuovo incontro con Leonardo, verosimilmente avvenuto dopo il ritorno del Solario a Milano, successivamente al 1509

 

The Virgin suckling the Child sitting on a green cushion resting on a parapet. The child, portrayed in profile and looking towards his mother, seems to want to grasp the Virgin's mantle with his right hand, while the other rests on her breast. The background to the composition is a large red cloth and a window that frames a landscape that is lost in the distance. The panel is in a good state of preservation, except for the landscape whose pictorial film is now partially worn. The compositional structure of the work revolves around the central group of the Madonna and Child, interpreted by the artist with harmonious and gentle forms that have been compared by several scholars to Correggio's style. The theme of the Virgin suckling is addressed several times by Solario during his career. In particular, the execution of this panel is related by critics to a work of the author conserved at the Louvre that depicts the same subject: the Madonna with the Green Pillow (1507-1509/1510). The reference to the famous painting of the Parisian museum has been at the basis of the different dates proposed for the work in question, which currently scholars place around 1510-1512. Around that date, Solario could have been inspired by famous Raphaelesque inventions; furthermore, the soft rendering of the figures and the compositional harmony of the Poldi Pezzoli painting seem to be influenced by a new meeting with Leonardo, which probably took place after Solario's return to Milan, after 1509.

2,063 views
24 faves
3 comments
Uploaded on June 17, 2021
Taken on June 13, 2018