Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova, 23 marzo 1609 – Mantova, 5 maggio 1664) - La maga Circe (1651) - olio su tela 99 × 141 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Giovanni Benedetto Castiglione, called the Grechetto (Genoa, March 23, 1609 - Mantua, May 5, 1664) - The enchantress Circe (1651) - oil on canvas 99 × 141 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
Nel bel dipinto la maga siede con aria pensosa un po’ in disparte. Ha in mano una bacchetta ed è attorniata da molti animali poiché, secondo la mitologia greca, Circe trasformava in bestie tutti quelli che giungevano alla sua isola, come accade nell’Odissea ad alcuni compagni di Ulisse. Nello sfondo sopra un basamento con bassorilievi si vedono un’erma bifronte (la statua con due teste contrapposte), un vaso riccamente decorato, un elaborato porta torcia da cui si leva un filo di fumo e una conchiglia. Tra i moltissimi oggetti che circondano la maga, vi sono alcuni grandi libri, una sfera armillare, un catino di rame, un teschio; si tratta di strumenti che si riferiscono più allo studio e alla contemplazione, che non alla magia; anche la posa dell’incantatrice, con la testa appoggiata alla mano, ricorda le figurazioni della Melanconia, solitamente effigiata come una donna pensierosa seduta tra libri, apparecchi scientifici e altri materiali che richiamano il sapere. Il dipinto è opera del pittore genovese Giovan Benedetto Castiglione, noto anche come il Grechetto, che nella sua carriera ha rappresentato più volte il tema di Circe. Il soggetto, d’altronde, era molto adatto a valorizzare la sua abilità nel raffigurare le stoffe e nel rendere le diverse superfici, come i marmi delle sculture o il piumaggio e i mantelli degli animali. In quest’opera della maturità del Grechetto la contaminazione dell’allegoria della Melanconia con il soggetto della maga Circe, appena accennata nei dipinti precedenti, appare compiuta.
In the beautiful painting the enchantress sits pensively a little apart. She holds a wand and is surrounded by many animals because, according to Greek mythology, Circe transformed into beasts all those who came to her island, as happens in the Odyssey to some of Ulysses' companions. In the background, above a base with bas-reliefs, one can see a two-faced herma (the statue with two opposing heads), a richly decorated vase, an elaborate flashlight holder from which a wisp of smoke rises, and a shell. Among the many objects that surround the sorceress, there are some large books, an armillary sphere, a copper bowl, a skull; these are instruments that refer more to study and contemplation than to magic. Even the pose of the enchantress, with her head resting on her hand, recalls the figures of Melancholy, usually portrayed as a thoughtful woman sitting among books, scientific apparatuses and other materials that recall knowledge. The painting is the work of the Genoese painter Giovan Benedetto Castiglione, also known as Il Grechetto, who in his career represented the theme of Circe several times. The subject, on the other hand, was very apt to enhance his skill in depicting fabrics and rendering different surfaces, such as the marbles of sculptures or the plumage and coats of animals. In this work of Grechetto's maturity the contamination of the allegory of Melancholy with the subject of the sorceress Circe, barely hinted at in the previous paintings, appears complete.
Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova, 23 marzo 1609 – Mantova, 5 maggio 1664) - La maga Circe (1651) - olio su tela 99 × 141 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Giovanni Benedetto Castiglione, called the Grechetto (Genoa, March 23, 1609 - Mantua, May 5, 1664) - The enchantress Circe (1651) - oil on canvas 99 × 141 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
Nel bel dipinto la maga siede con aria pensosa un po’ in disparte. Ha in mano una bacchetta ed è attorniata da molti animali poiché, secondo la mitologia greca, Circe trasformava in bestie tutti quelli che giungevano alla sua isola, come accade nell’Odissea ad alcuni compagni di Ulisse. Nello sfondo sopra un basamento con bassorilievi si vedono un’erma bifronte (la statua con due teste contrapposte), un vaso riccamente decorato, un elaborato porta torcia da cui si leva un filo di fumo e una conchiglia. Tra i moltissimi oggetti che circondano la maga, vi sono alcuni grandi libri, una sfera armillare, un catino di rame, un teschio; si tratta di strumenti che si riferiscono più allo studio e alla contemplazione, che non alla magia; anche la posa dell’incantatrice, con la testa appoggiata alla mano, ricorda le figurazioni della Melanconia, solitamente effigiata come una donna pensierosa seduta tra libri, apparecchi scientifici e altri materiali che richiamano il sapere. Il dipinto è opera del pittore genovese Giovan Benedetto Castiglione, noto anche come il Grechetto, che nella sua carriera ha rappresentato più volte il tema di Circe. Il soggetto, d’altronde, era molto adatto a valorizzare la sua abilità nel raffigurare le stoffe e nel rendere le diverse superfici, come i marmi delle sculture o il piumaggio e i mantelli degli animali. In quest’opera della maturità del Grechetto la contaminazione dell’allegoria della Melanconia con il soggetto della maga Circe, appena accennata nei dipinti precedenti, appare compiuta.
In the beautiful painting the enchantress sits pensively a little apart. She holds a wand and is surrounded by many animals because, according to Greek mythology, Circe transformed into beasts all those who came to her island, as happens in the Odyssey to some of Ulysses' companions. In the background, above a base with bas-reliefs, one can see a two-faced herma (the statue with two opposing heads), a richly decorated vase, an elaborate flashlight holder from which a wisp of smoke rises, and a shell. Among the many objects that surround the sorceress, there are some large books, an armillary sphere, a copper bowl, a skull; these are instruments that refer more to study and contemplation than to magic. Even the pose of the enchantress, with her head resting on her hand, recalls the figures of Melancholy, usually portrayed as a thoughtful woman sitting among books, scientific apparatuses and other materials that recall knowledge. The painting is the work of the Genoese painter Giovan Benedetto Castiglione, also known as Il Grechetto, who in his career represented the theme of Circe several times. The subject, on the other hand, was very apt to enhance his skill in depicting fabrics and rendering different surfaces, such as the marbles of sculptures or the plumage and coats of animals. In this work of Grechetto's maturity the contamination of the allegory of Melancholy with the subject of the sorceress Circe, barely hinted at in the previous paintings, appears complete.