Back to photostream

il Perugino (bottega) Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Il divin pittore o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, febbraio 1523) - madonna col Bambino e due angeli (1495-1500) - tempera su tavola 29.1 x 23.1 cm. - Museo

il Perugino (workshop) Pietro di Cristoforo Vannucci, known as Il divin pittore or as Pietro Perugino (Città della Pieve, about 1448 - Fontignano, February 1523) - madonna col Bambino e due angeli (1495-1500) - tempera on panel 29.1 x 23.1 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

In questa piccola tavola, datata tra il 1495 e il 1500 e nata per la devozione privata, la Vergine regge su un ginocchio Gesù Bambino. Egli con una mano indica il petto, mentre con l’altra gioca distrattamente con un pollice della madre. Due angeli chiudono la scena in secondo piano. I personaggi occupano quasi interamente la superficie dell’opera, limitando gli elementi di contorno allo sfondo di cielo e al sedile della Madonna. La raffinatezza degli accordi cromatici, impreziositi nelle capigliature e negli abiti da lumeggiature d’oro, è uno dei tratti distintivi del dipinto, che ne determina la notevole qualità. La grazia dei volti e delle teste inclinate delle figure, lo stile e il tipo di composizione rimandano chiaramente ai modi di Perugino, il maggiore pittore umbro della seconda metà del Quattrocento. In passato la tavola era infatti considerata un capolavoro autografo, tanto che da essa prendeva nome la sala del museo, ancora oggi chiamata “Sala del Perugino”. Insolite per il Perugino, e più prossime ai modi di Raffaello, sono invece una certa vivacità e la studiata contrapposizione nella postura degli angeli che ne accentuano la caratterizzazione individuale

 

In this small panel, dated between 1495 and 1500 and created for private devotion, the Virgin holds the Child Jesus on one knee. He is pointing to her chest with one hand, while with the other he is absent-mindedly playing with one of his mother's thumbs. Two angels close the scene in the background. The characters occupy almost the entire surface of the work, limiting the surrounding elements to the background of sky and the seat of the Madonna. The refinement of the chromatic accords, embellished in the hair and in the dresses by gold highlights, is one of the distinctive features of the painting, which determines its remarkable quality. The grace of the faces and the inclined heads of the figures, the style and the type of composition clearly refer to the ways of Perugino, the greatest Umbrian painter of the second half of the fifteenth century. In past the table was in fact considered a masterpiece autograph, so much that from it took name the room of the museum, still today called "Room of the Perugino". Unusual for the Perugino, and closer to the ways of Raffaello, they are instead a certain vivacity and the studied contrast in the posture of the angels that they accentuate the characterization individual.

2,713 views
45 faves
12 comments
Uploaded on June 7, 2021
Taken on June 13, 2018