Cima da Conegliano, soprannome di Giovanni Battista Cima (Conegliano, 1459/1460 – Conegliano, 1517/1518) - Teseo uccide il Minotauro (1505) - tempera su tavola 38.2 x 30.8 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Cima da Conegliano, nickname for Giovanni Battista Cima (Conegliano, 1459/1460 - Conegliano, 1517/1518) - Theseus Killing the Minotaur (1505) - tempera on panel 38.2 x 30.8 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
Questo splendido frammento fu acquistato nel 1972 dalla Pinacoteca di Brera alla vendita Finarte del 30 maggio a Milano e affidato in deposito al Museo Poldi Pezzoli. Esso è eseguito su di una tavola oggi ridotta di spessore e sostenuta sul dorso da una parchettatura in legno, ma ancora conserva, lungo il bordo superiore e quello inferiore, gli antichi margini di battuta. Il dipinto porta al centro la traccia di una frattura orizzontale ed è lievemente svelato da antiche pitture. L'opera raffigura Teseo nell’atto di abbattere il Minotauro all’interno del labirinto. La raffigurazione del mostro cretese con il corpo taurino e il busto umano, e non, come nella leggenda, con la testa di toro e le altre membra d’uomo, appare alquanto singolare. Non si tratta, tuttavia, di un caso unico: ritroviamo la medesima iconografia, ad esempio, in una miniatura di Benedetto Bordon, conservata alla Biblioteca Laurenziana di Firenze, che precede di un ventennio il dipinto di Cima. Appare interessante, inoltre, il modo nel quale il pittore risolve il problema della raffigurazione della lotta all’interno della prigione che rinchiudeva il Minotauro: l’artificio del muro rotto, sulla sinistra, svela la scena e il labirinto è immaginato come una costruzione a cerchi concentrici, o a spirale, a cielo aperto. Il dipinto, recentemente restaurato, è di qualità assai elevata. Cima, ispirandosi a modelli classici, riesce a rendere in modo efficace il moto dei corpi nella concitazione della lotta: Teseo balza in avanti con la spada alzata per colpire ancora una volta il Minotauro che, in una delle invenzioni più felici del dipinto, volge indietro la testa con uno scatto repentino, sottolineato dallo scompigliarsi della chioma. L’uso di una luce naturale, dall’intonazione calda, è quello caratteristico della maturità di Cima, che sviluppa in modo originale la lezione naturalistica di Giovanni Bellini. La tavola faceva probabilmente parte del medesimo ciclo, destinato a ornare un cassone o la testata di un letto, cui appartengono anche le Nozze di Bacco e Arianna (inv. 1596), opera anch’essa conservata al Museo Poldi Pezzoli. La datazione per entrambe le tavole è probabilmente da situarsi intorno al 1505.
This splendid fragment was purchased in 1972 by the Pinacoteca di Brera at the Finarte sale on May 30 in Milan and entrusted on deposit to the Poldi Pezzoli Museum. It is executed on a panel that is now reduced in thickness and supported on the back by a wooden parquet, but still retains, along the upper and lower edges, the old margins of the panel. The painting bears in the center the trace of a horizontal fracture and is slightly revealed by ancient paintings. The work depicts Theseus in the act of knocking down the Minotaur inside the labyrinth. The depiction of the Cretan monster with the taurine body and the human torso, and not, as in the legend, with the head of a bull and the other limbs of a man, appears rather singular. This is not, however, a unique case: we find the same iconography, for example, in a miniature by Benedetto Bordon, preserved in the Laurentian Library in Florence, which precedes Cima's painting by twenty years. It is also interesting to note the way in which the painter resolves the problem of depicting the struggle inside the prison that held the Minotaur: the artifice of the broken wall on the left reveals the scene and the labyrinth is imagined as a construction in concentric circles, or a spiral, in the open air. The painting, recently restored, is of very high quality. Cima, inspired by classical models, succeeds in effectively rendering the movement of the bodies in the excitement of the struggle: Theseus leaps forward with his sword raised to strike the Minotaur once again who, in one of the most felicitous inventions in the painting, turns his head back with a sudden jerk, emphasized by the mussing of his hair. The use of a natural light, with a warm tone, is characteristic of Cima's maturity, which develops in an original way the naturalistic lesson of Giovanni Bellini. The panel was probably part of the same cycle, destined to decorate a chest or the headboard of a bed, to which also belong the Marriage of Bacchus and Ariadne (inv. 1596), a work also conserved at the Poldi Pezzoli Museum. The date for both panels is probably around 1505.
Cima da Conegliano, soprannome di Giovanni Battista Cima (Conegliano, 1459/1460 – Conegliano, 1517/1518) - Teseo uccide il Minotauro (1505) - tempera su tavola 38.2 x 30.8 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Cima da Conegliano, nickname for Giovanni Battista Cima (Conegliano, 1459/1460 - Conegliano, 1517/1518) - Theseus Killing the Minotaur (1505) - tempera on panel 38.2 x 30.8 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
Questo splendido frammento fu acquistato nel 1972 dalla Pinacoteca di Brera alla vendita Finarte del 30 maggio a Milano e affidato in deposito al Museo Poldi Pezzoli. Esso è eseguito su di una tavola oggi ridotta di spessore e sostenuta sul dorso da una parchettatura in legno, ma ancora conserva, lungo il bordo superiore e quello inferiore, gli antichi margini di battuta. Il dipinto porta al centro la traccia di una frattura orizzontale ed è lievemente svelato da antiche pitture. L'opera raffigura Teseo nell’atto di abbattere il Minotauro all’interno del labirinto. La raffigurazione del mostro cretese con il corpo taurino e il busto umano, e non, come nella leggenda, con la testa di toro e le altre membra d’uomo, appare alquanto singolare. Non si tratta, tuttavia, di un caso unico: ritroviamo la medesima iconografia, ad esempio, in una miniatura di Benedetto Bordon, conservata alla Biblioteca Laurenziana di Firenze, che precede di un ventennio il dipinto di Cima. Appare interessante, inoltre, il modo nel quale il pittore risolve il problema della raffigurazione della lotta all’interno della prigione che rinchiudeva il Minotauro: l’artificio del muro rotto, sulla sinistra, svela la scena e il labirinto è immaginato come una costruzione a cerchi concentrici, o a spirale, a cielo aperto. Il dipinto, recentemente restaurato, è di qualità assai elevata. Cima, ispirandosi a modelli classici, riesce a rendere in modo efficace il moto dei corpi nella concitazione della lotta: Teseo balza in avanti con la spada alzata per colpire ancora una volta il Minotauro che, in una delle invenzioni più felici del dipinto, volge indietro la testa con uno scatto repentino, sottolineato dallo scompigliarsi della chioma. L’uso di una luce naturale, dall’intonazione calda, è quello caratteristico della maturità di Cima, che sviluppa in modo originale la lezione naturalistica di Giovanni Bellini. La tavola faceva probabilmente parte del medesimo ciclo, destinato a ornare un cassone o la testata di un letto, cui appartengono anche le Nozze di Bacco e Arianna (inv. 1596), opera anch’essa conservata al Museo Poldi Pezzoli. La datazione per entrambe le tavole è probabilmente da situarsi intorno al 1505.
This splendid fragment was purchased in 1972 by the Pinacoteca di Brera at the Finarte sale on May 30 in Milan and entrusted on deposit to the Poldi Pezzoli Museum. It is executed on a panel that is now reduced in thickness and supported on the back by a wooden parquet, but still retains, along the upper and lower edges, the old margins of the panel. The painting bears in the center the trace of a horizontal fracture and is slightly revealed by ancient paintings. The work depicts Theseus in the act of knocking down the Minotaur inside the labyrinth. The depiction of the Cretan monster with the taurine body and the human torso, and not, as in the legend, with the head of a bull and the other limbs of a man, appears rather singular. This is not, however, a unique case: we find the same iconography, for example, in a miniature by Benedetto Bordon, preserved in the Laurentian Library in Florence, which precedes Cima's painting by twenty years. It is also interesting to note the way in which the painter resolves the problem of depicting the struggle inside the prison that held the Minotaur: the artifice of the broken wall on the left reveals the scene and the labyrinth is imagined as a construction in concentric circles, or a spiral, in the open air. The painting, recently restored, is of very high quality. Cima, inspired by classical models, succeeds in effectively rendering the movement of the bodies in the excitement of the struggle: Theseus leaps forward with his sword raised to strike the Minotaur once again who, in one of the most felicitous inventions in the painting, turns his head back with a sudden jerk, emphasized by the mussing of his hair. The use of a natural light, with a warm tone, is characteristic of Cima's maturity, which develops in an original way the naturalistic lesson of Giovanni Bellini. The panel was probably part of the same cycle, destined to decorate a chest or the headboard of a bed, to which also belong the Marriage of Bacchus and Ariadne (inv. 1596), a work also conserved at the Poldi Pezzoli Museum. The date for both panels is probably around 1505.