Back to photostream

Giovan Battista Moroni (Albino, 1520/1524 – 5 febbraio 1578/1579) - Il Cavaliere nero (1567 circa) - olio su tela 190 x 102 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano

Giovan Battista Moroni (Albino, 1520/1524 – 5 febbraio 1578/1579) - Il Cavaliere nero (1567 circa) - olio su tela 190 x 102 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano

 

Giovan Battista Moroni (Albino, 1520/1524 - February 5, 1578/1579) - Il Cavaliere nero (1567 circa) - oil on canvas 190 x 102 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

Il dipinto, tra i più celebri ritratti a figura intera eseguiti da Giovanni Battista Moroni, è giunto al Museo Poldi Pezzoli nel 2004. Fino agli anni cinquanta del Novecento si trovava nella famosa collezione dei conti Moroni di Bergamo, i quali nel corso dei secoli avevano riunito un consistente nucleo di importanti opere dell’omonimo artista (nei confronti del quale vantavano un presunto legame famigliare), in gran parte ancora conservato presso di loro. Rappresentato a grandezza naturale, il Cavaliere in nero si staglia contro uno sfondo grigio, in cui si distinguono soltanto alcuni elementi architettonici, una cornice marcapiano su cui poggiano le basi di due grandi lesene. L’elegantissimo abito scuro, da cui trae origine il titolo del quadro, è dipinto con straordinaria finezza, in particolare nelle pieghe del panneggio e nei delicati passaggi di luce e ombra che ne animano e quasi fanno palpitare la superficie. Il volto, raffigurato di tre quarti e colpito in pieno dalla luce, emerge dallo stretto colletto del vestito, al di sopra del bordo increspato della camicia bianca. Gli occhi sono puntati con intensità verso lo spettatore, mentre le mani dal candido incarnato, che stringono l’impugnatura della spada e un bordo del corto mantello, risaltano con grande evidenza sul tessuto nero. Il Cavaliere in nero appartiene a pieno diritto alla serie dei più bei ritratti a figura intera eseguiti da Giovanni Battista Moroni. Il dipinto è databile verso il 1567, nell’ultimo periodo di attività di Moroni, in cui l’impianto pittorico, basato sui toni del nero e del grigio, si semplifica progressivamente e l’indagine della realtà diviene più penetrante e acuta. L’identità del misterioso personaggio, che mostra un’età apparente di circa 25-30 anni e sul cui volto aleggia un sorriso enigmatico, è destinata, almeno per ora, a rimanere sconosciuta.

 

The painting, one of the most famous full-length portraits by Giovanni Battista Moroni, arrived at the Poldi Pezzoli Museum in 2004. Until the 1950s it was in the famous collection of the Counts Moroni of Bergamo, who over the centuries had assembled a substantial nucleus of important works by the artist of the same name (to whom they boasted an alleged family connection), most of which are still conserved with them. Represented life-size, the Knight in black stands out against a gray background, in which only a few architectural elements can be distinguished, a string-course frame on which rest the bases of two large pilasters. The very elegant dark dress, from which the title of the painting derives, is painted with extraordinary finesse, particularly in the folds of the drapery and in the delicate passages of light and shadow that animate and almost make the surface pulsate. The face, depicted in three-quarter view and struck in full by the light, emerges from the narrow collar of the dress, above the ruffled edge of the white shirt. The eyes are intensely focused on the viewer, while the hands with their white complexion, which clasp the hilt of the sword and one edge of the short cloak, stand out clearly against the black fabric. The Knight in Black rightfully belongs to the series of the most beautiful full-length portraits by Giovanni Battista Moroni. The painting can be dated around 1567, in the last period of Moroni's activity, in which the pictorial structure, based on the tones of black and gray, is progressively simplified and the investigation of reality becomes more penetrating and acute. The identity of the mysterious character, who appears to be about 25-30 years old and whose face hovers an enigmatic smile, is destined, at least for now, to remain unknown.

1,970 views
27 faves
3 comments
Uploaded on June 12, 2021
Taken on June 13, 2018