Cratere mascheroni Apulo a figure rosse (330 a.C. - 310 a.C.) - argilla (ingobbio arancio-nocciola, tornio, vernice nera) altezza 64 cm; diametro 33.9 cm Museo Poldi Pezzoli, Milano
Apulian red-figure krater (ca. 330 B.C. - ca. 310 B.C.) - clay (orange-hazelnut engobe, potter's wheel, black paint) height 64 cm; diameter 33.9 cm Museo Poldi Pezzoli, Milan
Il vaso, modellato al tornio con anse e piede lavorati separatamente, si presenta ricomposto da numerosi e minuti frammenti con integrazioni in gesso ridipinte per mascherare l’incollaggio. Il cratere ha significative proporzioni secondo una consuetudine che si affermò nell’ultimo periodo della produzione apula, quando la grandezza dell’esemplare esprimeva il prestigio del defunto, così come la complessa e articolata decorazione a carattere mitico-funerario che si sviluppa su tutta la superficie del vaso. Gli importanti rimaneggiamenti dovuti al restauro hanno in parte ‘frainteso’ e compromesso la scena originale, sebbene rappresentino un’efficace testimonianza degli interventi che venivano eseguiti sui vasi nell’800 e 900, non sempre da specialisti. L’elemento floreale, richiamo a una sorta di paradeison ultramondano, è molto ben presente su tutto il vaso; il collo è decorato con un intreccio di girali da cui sorge un Eros alato e da un serto di alloro chiuso da rosetta. Sotto le anse, secondo la consuetudine, sono raffigurati palmette e girali. I mascheroni plastici presenti sulle anse sono probabilmente interpretabili come divinità infere o di passaggio. Sul lato A in un naiskos, monumento funebre con colonne ioniche e frontone, vi è raffigurato un Eros su cavallo nudo e dall’aspetto androgino. L’unione dell’elemento maschile a quello femminile simboleggiava una vera e propria mescolanza fisica, il principio di ogni cosa. Eros presenta una lunga chioma nera, una corona di perle, la bandoliera, monili alla coscia e alle braccia; è dotato inoltre di grandi ali aperte (l’ala che risulta dietro è stata chiaramente ridipinta nella parte terminale). Il cavallo, fortemente ridipinto, rivolge la testa all’indietro verso Eros. A causa della mancata comprensione del soggetto da parte del restauratore novecentesco, è stato dipinto un secondo muso di cavallo. All’esterno dell’edificio sono raffigurate due offerenti di grandi proporzioni, vestite di chitone, adorne di collana e corona radiata, che tengono nella mano un serto e un grappolo d’uva. Il lato B presenta una grande testa femminile di profilo rivolta verso sinistra. I capelli sono raccolti in una cuffia (sakkos) decorata da cui escono il ciuffo, coronato da una stephane radiata, e tre boccoli sulle tempie. È dotata di una ricca parure: un orecchino pendente e una collana a più file di sfere. Davanti e dietro alla testa tralci e fiori. Il soggetto della testa femminile isolata è molto diffuso nell’ultima produzione apula, a cui si ascrive questo pezzo, una sorta di ritratto della defunta a cui si augurava beatitudine nell’aldilà.
The vase, modeled on the potter's wheel with the handles and foot worked separately, has been reassembled from numerous small fragments with plaster additions repainted to disguise the gluing. The krater has significant proportions according to a custom that was affirmed in the last period of Apulian production, when the size of the exemplar expressed the prestige of the deceased, as well as the complex and articulated decoration of mythical-funny character that is developed over the entire surface of the vase. The important rearrangements due to the restoration have in part "misunderstood" and compromised the original scene, although they represent an effective testimony of the interventions that were carried out on the vases in the 19th and 20th centuries, not always by specialists. The floral element, a reminder of a sort of ultramundane paradeison, is very much present throughout the vase; the neck is decorated with an interweaving of whorls from which rises a winged Eros and a laurel wreath closed by a rosette. Under the handles, according to the custom, are depicted palmettes and spirals. The plastic masks on the handles are probably interpretable as deities of the underworld or passage. On side A in a naiskos, a funerary monument with Ionic columns and pediment, there is depicted an Eros on a naked horse and with an androgynous appearance. The union of the male and female elements symbolized a real physical mixture, the principle of everything. Eros has a long black hair, a crown of pearls, a bandolier, jewels on his thigh and arms; he also has large open wings (the wing behind has been clearly repainted at the end). The horse, heavily repainted, turns its head backward toward Eros. Due to the lack of understanding of the subject by the twentieth-century restorer, a second horse snout has been painted. On the outside of the building are depicted two offerers of large proportions, dressed in chiton, adorned with a necklace and radiated crown, holding in their hands a wreath and a bunch of grapes. Side B features a large female head in profile facing left. The hair is gathered in a cap (sakkos) decorated from which come out the topknot, crowned with a radiated stephane, and three ringlets on the temples. It is equipped with a rich parure: a pendant earring and a necklace with several rows of spheres. In front and behind the head are vines and flowers. The subject of the isolated female head is very common in the last Apulian production, to which this piece is ascribed, a sort of portrait of the deceased to whom one wished bliss in the afterlife.
Cratere mascheroni Apulo a figure rosse (330 a.C. - 310 a.C.) - argilla (ingobbio arancio-nocciola, tornio, vernice nera) altezza 64 cm; diametro 33.9 cm Museo Poldi Pezzoli, Milano
Apulian red-figure krater (ca. 330 B.C. - ca. 310 B.C.) - clay (orange-hazelnut engobe, potter's wheel, black paint) height 64 cm; diameter 33.9 cm Museo Poldi Pezzoli, Milan
Il vaso, modellato al tornio con anse e piede lavorati separatamente, si presenta ricomposto da numerosi e minuti frammenti con integrazioni in gesso ridipinte per mascherare l’incollaggio. Il cratere ha significative proporzioni secondo una consuetudine che si affermò nell’ultimo periodo della produzione apula, quando la grandezza dell’esemplare esprimeva il prestigio del defunto, così come la complessa e articolata decorazione a carattere mitico-funerario che si sviluppa su tutta la superficie del vaso. Gli importanti rimaneggiamenti dovuti al restauro hanno in parte ‘frainteso’ e compromesso la scena originale, sebbene rappresentino un’efficace testimonianza degli interventi che venivano eseguiti sui vasi nell’800 e 900, non sempre da specialisti. L’elemento floreale, richiamo a una sorta di paradeison ultramondano, è molto ben presente su tutto il vaso; il collo è decorato con un intreccio di girali da cui sorge un Eros alato e da un serto di alloro chiuso da rosetta. Sotto le anse, secondo la consuetudine, sono raffigurati palmette e girali. I mascheroni plastici presenti sulle anse sono probabilmente interpretabili come divinità infere o di passaggio. Sul lato A in un naiskos, monumento funebre con colonne ioniche e frontone, vi è raffigurato un Eros su cavallo nudo e dall’aspetto androgino. L’unione dell’elemento maschile a quello femminile simboleggiava una vera e propria mescolanza fisica, il principio di ogni cosa. Eros presenta una lunga chioma nera, una corona di perle, la bandoliera, monili alla coscia e alle braccia; è dotato inoltre di grandi ali aperte (l’ala che risulta dietro è stata chiaramente ridipinta nella parte terminale). Il cavallo, fortemente ridipinto, rivolge la testa all’indietro verso Eros. A causa della mancata comprensione del soggetto da parte del restauratore novecentesco, è stato dipinto un secondo muso di cavallo. All’esterno dell’edificio sono raffigurate due offerenti di grandi proporzioni, vestite di chitone, adorne di collana e corona radiata, che tengono nella mano un serto e un grappolo d’uva. Il lato B presenta una grande testa femminile di profilo rivolta verso sinistra. I capelli sono raccolti in una cuffia (sakkos) decorata da cui escono il ciuffo, coronato da una stephane radiata, e tre boccoli sulle tempie. È dotata di una ricca parure: un orecchino pendente e una collana a più file di sfere. Davanti e dietro alla testa tralci e fiori. Il soggetto della testa femminile isolata è molto diffuso nell’ultima produzione apula, a cui si ascrive questo pezzo, una sorta di ritratto della defunta a cui si augurava beatitudine nell’aldilà.
The vase, modeled on the potter's wheel with the handles and foot worked separately, has been reassembled from numerous small fragments with plaster additions repainted to disguise the gluing. The krater has significant proportions according to a custom that was affirmed in the last period of Apulian production, when the size of the exemplar expressed the prestige of the deceased, as well as the complex and articulated decoration of mythical-funny character that is developed over the entire surface of the vase. The important rearrangements due to the restoration have in part "misunderstood" and compromised the original scene, although they represent an effective testimony of the interventions that were carried out on the vases in the 19th and 20th centuries, not always by specialists. The floral element, a reminder of a sort of ultramundane paradeison, is very much present throughout the vase; the neck is decorated with an interweaving of whorls from which rises a winged Eros and a laurel wreath closed by a rosette. Under the handles, according to the custom, are depicted palmettes and spirals. The plastic masks on the handles are probably interpretable as deities of the underworld or passage. On side A in a naiskos, a funerary monument with Ionic columns and pediment, there is depicted an Eros on a naked horse and with an androgynous appearance. The union of the male and female elements symbolized a real physical mixture, the principle of everything. Eros has a long black hair, a crown of pearls, a bandolier, jewels on his thigh and arms; he also has large open wings (the wing behind has been clearly repainted at the end). The horse, heavily repainted, turns its head backward toward Eros. Due to the lack of understanding of the subject by the twentieth-century restorer, a second horse snout has been painted. On the outside of the building are depicted two offerers of large proportions, dressed in chiton, adorned with a necklace and radiated crown, holding in their hands a wreath and a bunch of grapes. Side B features a large female head in profile facing left. The hair is gathered in a cap (sakkos) decorated from which come out the topknot, crowned with a radiated stephane, and three ringlets on the temples. It is equipped with a rich parure: a pendant earring and a necklace with several rows of spheres. In front and behind the head are vines and flowers. The subject of the isolated female head is very common in the last Apulian production, to which this piece is ascribed, a sort of portrait of the deceased to whom one wished bliss in the afterlife.