Raffaello Sanzio (scuola di) (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) - Santa Elisabetta d'Ungheria (primo decennio del 1500) - tempera su tavola 18,3 x 18.1 cm - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Raphael (school of) (Urbino, March 28 or April 6, 1483 - Rome, April 6, 1520) - Saint Elizabeth of Hungary - tempera on wood 18.3 x 18.1 cm - Museo Poldi Pezzoli, Milan
La tavoletta, nonostante una lunga fenditura verticale sul lato sinistro, è in buone condizioni. Raffigura Elisabetta d'Ungheria, santa francescana di nobili origini, riconoscibile grazie all'abito monacale e ai fiori che porta raccolti in grembo, simbolo di un suo miracolo. La santa è mostrata di tre quarti, con un'espressione di devoto raccoglimento. Piccole, ma ben calibrate asimmetrie - nella posizione del copricapo, delle mani e nelle pieghe del manto - tolgono staticità alla presentazione frontale. La testa e lo sguardo sono rivolti a sinistra, atteggiamento che sembra indicare la presenza di un'altra scena che Elisabetta osserva silenziosamente. L'opera era infatti parte di una sequenza alla quale appartengono altri tre piccoli dipinti di analogo formato e impostazione, oggi a Berlino. L'insieme, collegato per la prima volta da Federico Zeri, proprietario dell'opera poi donata al Poldi Pezzoli, sembra provenire anticamente da Perugia ed era forse parte della predella di una pala raffaellesca, di committenza francescana. Lo studioso assegnava dubitativamente la tavoletta al giovane maestro, anche se si tende oggi a far prevalere il nome del pittore perugino Domenico Alfani, collaboratore di Raffaello e imitatore del suo stile, che avrebbe in questo caso raggiunto uno dei suoi risultati migliori. Se, infatti, la fattura delle mani è poco aggraziata e il trattamento del copricapo appare schematico, l'espressione del volto e l'elaborato disegno del panneggio risultano invece di notevole qualità. Il dipinto, il cui retro mostra due stemmi nobiliari non ancora identificati, dovrebbe risalire al primo decennio del Cinquecento
The panel, despite a long vertical crack on the left side, is in good condition. It depicts Elizabeth of Hungary, a Franciscan saint of noble origins, recognizable by her monastic habit and the flowers she carries on her lap, the symbol of one of her miracles. The saint is shown in three-quarter profile, with an expression of devout recollection. Small, but well-calibrated asymmetries - in the position of the headdress, of the hands and in the folds of the mantle - take away the static nature of the frontal presentation. The head and gaze are turned to the left, an attitude that seems to indicate the presence of another scene that Elisabeth is silently observing. The work was in fact part of a sequence to which three other small paintings of similar format and setting belong, today in Berlin. The whole, linked for the first time by Federico Zeri, owner of the work then donated to the Poldi Pezzoli, seems to come from Perugia in ancient times and was perhaps part of the predella of a Raphaelesque altarpiece, commissioned by the Franciscans. The studious dubitatively assigned the tablet to the young master, even if it tends today to make to prevail the name of the painter perugino Domenico Alfani, collaborator of Raffaello and imitator of its style, that would have reached in this case one of its best results. If, in fact, the invoice of the hands is little graceful and the treatment of the headgear appears schematic, the expression of the face and the elaborate sketch of the drapery result instead of notable quality. The painting, whose back shows two noble coats of arms not yet identified, should date back to the first decade of the sixteenth century.
Raffaello Sanzio (scuola di) (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) - Santa Elisabetta d'Ungheria (primo decennio del 1500) - tempera su tavola 18,3 x 18.1 cm - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Raphael (school of) (Urbino, March 28 or April 6, 1483 - Rome, April 6, 1520) - Saint Elizabeth of Hungary - tempera on wood 18.3 x 18.1 cm - Museo Poldi Pezzoli, Milan
La tavoletta, nonostante una lunga fenditura verticale sul lato sinistro, è in buone condizioni. Raffigura Elisabetta d'Ungheria, santa francescana di nobili origini, riconoscibile grazie all'abito monacale e ai fiori che porta raccolti in grembo, simbolo di un suo miracolo. La santa è mostrata di tre quarti, con un'espressione di devoto raccoglimento. Piccole, ma ben calibrate asimmetrie - nella posizione del copricapo, delle mani e nelle pieghe del manto - tolgono staticità alla presentazione frontale. La testa e lo sguardo sono rivolti a sinistra, atteggiamento che sembra indicare la presenza di un'altra scena che Elisabetta osserva silenziosamente. L'opera era infatti parte di una sequenza alla quale appartengono altri tre piccoli dipinti di analogo formato e impostazione, oggi a Berlino. L'insieme, collegato per la prima volta da Federico Zeri, proprietario dell'opera poi donata al Poldi Pezzoli, sembra provenire anticamente da Perugia ed era forse parte della predella di una pala raffaellesca, di committenza francescana. Lo studioso assegnava dubitativamente la tavoletta al giovane maestro, anche se si tende oggi a far prevalere il nome del pittore perugino Domenico Alfani, collaboratore di Raffaello e imitatore del suo stile, che avrebbe in questo caso raggiunto uno dei suoi risultati migliori. Se, infatti, la fattura delle mani è poco aggraziata e il trattamento del copricapo appare schematico, l'espressione del volto e l'elaborato disegno del panneggio risultano invece di notevole qualità. Il dipinto, il cui retro mostra due stemmi nobiliari non ancora identificati, dovrebbe risalire al primo decennio del Cinquecento
The panel, despite a long vertical crack on the left side, is in good condition. It depicts Elizabeth of Hungary, a Franciscan saint of noble origins, recognizable by her monastic habit and the flowers she carries on her lap, the symbol of one of her miracles. The saint is shown in three-quarter profile, with an expression of devout recollection. Small, but well-calibrated asymmetries - in the position of the headdress, of the hands and in the folds of the mantle - take away the static nature of the frontal presentation. The head and gaze are turned to the left, an attitude that seems to indicate the presence of another scene that Elisabeth is silently observing. The work was in fact part of a sequence to which three other small paintings of similar format and setting belong, today in Berlin. The whole, linked for the first time by Federico Zeri, owner of the work then donated to the Poldi Pezzoli, seems to come from Perugia in ancient times and was perhaps part of the predella of a Raphaelesque altarpiece, commissioned by the Franciscans. The studious dubitatively assigned the tablet to the young master, even if it tends today to make to prevail the name of the painter perugino Domenico Alfani, collaborator of Raffaello and imitator of its style, that would have reached in this case one of its best results. If, in fact, the invoice of the hands is little graceful and the treatment of the headgear appears schematic, the expression of the face and the elaborate sketch of the drapery result instead of notable quality. The painting, whose back shows two noble coats of arms not yet identified, should date back to the first decade of the sixteenth century.