Back to photostream

Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – Bologna, 18 agosto 1642) - le quattro stagioni (1617) - Museo e Real Bosco di Capodimonte

Guido Reni (Bologna, November 4, 1575 - Bologna, August 18, 1642) - Atalanta e Hyppomenes (1620-25) oil on canvas 192×264 cm - Museo e Real Bosco di Capodimonte

 

Guido Reni, pittore italiano, fra i maggiori del Seicento, nasce a Bologna il 14 Novembre del 1575. Suo padre, affermato maestro di cappella a S. Petronio, il Duomo di Bologna, avrebbe voluto che il figlio seguisse le sue orme, ma questi, ancora giovanissimo, espresse una naturale predisposizione al disegno.

Accolto come apprendista nello studio del pittore fiammingo manierista Calvaert, Reni, attorno ai vent’anni aderì all’Accademia degli Incamminati, che i Carracci avevano aperto dal 1582.

Dopo un periodo di lunghe esercitazioni riproducendo tra l’altro opere di Annibale Carracci, Guido Reni si distacca dall'influsso manierista e dal gruppo di artisti che ruotavano intorno ai Carracci.

Nel 1602, il giovane pittore, che già lavora a commesse proprie, si reca a Roma per studiare nuove tecniche pittoriche, la lezione caravaggesca e completare la propria preparazione artistica.

Il pittore nel tentativo, comune al Caravaggio, di superare la finzione e l'artificiosità Barocca , aderendo alla realtà e rendendola più credibile, controlla e disciplina la composizione attraverso rapporti e regole di derivazione classicista.

 

Guido Reni, Italian painter, among the greatest of the seventeenth century, was born in Bologna on November 14, 1575. His father, established chapel master in S. Petronio, the Cathedral of Bologna, would have wanted his son to follow in his footsteps, but he, still very young, expressed a natural predisposition to drawing.

Accepted as an apprentice in the studio of the Flemish Mannerist painter Calvaert, Reni, around the age of twenty years joined the Academy of the Incamminati, that the Carracci had opened since 1582.

After a period of long practice reproducing, among other things, works by Annibale Carracci, Guido Reni broke away from the Mannerist influence and from the group of artists who revolved around the Carracci.

In 1602, the young painter, who was already working on his own commissions, went to Rome to study new painting techniques, the lesson of Caravaggio and to complete his own artistic preparation.

The painter in an attempt, common to Caravaggio, to overcome the fiction and artifice Baroque, adhering to reality and making it more credible, controls and disciplines the composition through relationships and rules of derivation classicist.

2,444 views
38 faves
5 comments
Uploaded on April 13, 2021
Taken on April 30, 2019