Bartolomeo Schedoni (Modena, gennaio 1578 – Parma, 23 dicembre 1615) - Le Marie al sepolcro (1613-1614 circa) olio su tela 200 x 281 cm. - dalla chiesa dei Cappuccini di Fontevivo - Galleria Nazionale Parma
Bartolomeo Schedoni (Modena, January 1578 - Parma, December 23, 1615) - The Maries at the sepulcher (1613-1614 approx.) oil on canvas 200 x 281 cm. - from the Capuchin church of Fontevivo - Galleria Nazionale Parma
Il dipinto era collocato in un alloggiamento a destra dell’altar maggiore di fronte alla Deposizione, anche se le loro misure presentano un discreto scarto dimensionale. Di fatto però questa scena rappresenta la continuità di quella precedente e l’ulteriore prova di una maestria esecutiva che Schedoni raggiunge, come apice della sua carriera, proprio in questa unitaria impresa per i cappuccini di Fontevivo, voluta da Ranuccio I Farnese.
The painting was placed in a compartment to the right of the high altar in front of the Deposition, even if their measurements show a discrete dimensional difference. In fact, however, this scene represents the continuity of the previous one and further proof of the executive mastery that Schedoni achieved, as the apex of his career, in this unitary undertaking for the Capuchins of Fontevivo, commissioned by Ranuccio I Farnese.
Bartolomeo Schedoni (Modena, gennaio 1578 – Parma, 23 dicembre 1615) - Le Marie al sepolcro (1613-1614 circa) olio su tela 200 x 281 cm. - dalla chiesa dei Cappuccini di Fontevivo - Galleria Nazionale Parma
Bartolomeo Schedoni (Modena, January 1578 - Parma, December 23, 1615) - The Maries at the sepulcher (1613-1614 approx.) oil on canvas 200 x 281 cm. - from the Capuchin church of Fontevivo - Galleria Nazionale Parma
Il dipinto era collocato in un alloggiamento a destra dell’altar maggiore di fronte alla Deposizione, anche se le loro misure presentano un discreto scarto dimensionale. Di fatto però questa scena rappresenta la continuità di quella precedente e l’ulteriore prova di una maestria esecutiva che Schedoni raggiunge, come apice della sua carriera, proprio in questa unitaria impresa per i cappuccini di Fontevivo, voluta da Ranuccio I Farnese.
The painting was placed in a compartment to the right of the high altar in front of the Deposition, even if their measurements show a discrete dimensional difference. In fact, however, this scene represents the continuity of the previous one and further proof of the executive mastery that Schedoni achieved, as the apex of his career, in this unitary undertaking for the Capuchins of Fontevivo, commissioned by Ranuccio I Farnese.