Pietro Longhi (Pietro Falca - Venezia, 15 novembre 1701 – Venezia, 8 maggio 1785) - Ciarlatano (seconda metà del XVIII secolo) - olio su tela 63 x 51 cm - Museo del Settecento Veneziano Ca' Rezzonico, Venezia
Pietro Longhi (Pietro Falca - Venice, November 15, 1701 - Venice, May 8, 1785) - Charlatan (second half of the 18th century) - oil on canvas 63 x 51 cm - Museum of the Venetian Eighteenth Century Ca' Rezzonico, Venice
Pietro nasce a Venezia il 15 novembre del 1701. Dopo un’esperienza nella bottega di Antonio Balestra, è a Bologna, dove conosce l’opera di Giuseppe Maria Crespi che diverrà, in particolare per quel che riguarda la pittura di genere, fondamentale per gli sviluppi successivi della sua carriera.
Fino al 1734 si dedica a una produzione di carattere “storico” ma dalla fine degli anni Trenta decide di cambiare rotta, indirizzandosi in modo pressoché esclusivo a quella pittura di costume che lo renderà celebre non solo entro i confini della Serenissima. Sono scene di piccolo formato dedicate dapprima, sull’esempio crespiano, alla descrizione analitica e puntuale della vita dei contadini e dei ceti poveri veneziani, poi, dagli anni Quaranta, alla vita dei veneziani, fuori e dentro i palazzi. Il successo è straordinario, come dimostrano i nomi altisonanti dei suoi aristocratici committenti: dai Sagredo ai Mocenigo, dai Grimani ai Querini ai Pisani e molti altri; in pratica, il gotha delle famiglie di antica nobiltà, non escludendo peraltro alcuni “nuovi nobili” – ma soprattutto nuovi ricchi.
Born in Venice on November 15, 1701. After an experience in the workshop of Antonio Balestra, is in Bologna, where he knew the work of Giuseppe Maria Crespi that will become, in particular as regards the genre painting, fundamental for the subsequent developments of his career.
Until 1734 he devoted himself to a production of "historical" character, but from the end of the thirties he decided to change course, addressing himself almost exclusively to the painting of costumes that will make him famous not only within the borders of the Serenissima. They are scenes of small format dedicated at first, on the example of crespiano, the analytical description and accurate life of the peasants and the poor Venetians, then, since the forties, the life of Venetians, outside and inside the palaces. The success is extraordinary, as evidenced by the high-sounding names of his aristocratic clients: from Sagredo to Mocenigo, from Grimani to Querini to Pisani and many others; in practice, the elite of the families of ancient nobility, not excluding some "new nobles" - but especially new rich.
Pietro Longhi (Pietro Falca - Venezia, 15 novembre 1701 – Venezia, 8 maggio 1785) - Ciarlatano (seconda metà del XVIII secolo) - olio su tela 63 x 51 cm - Museo del Settecento Veneziano Ca' Rezzonico, Venezia
Pietro Longhi (Pietro Falca - Venice, November 15, 1701 - Venice, May 8, 1785) - Charlatan (second half of the 18th century) - oil on canvas 63 x 51 cm - Museum of the Venetian Eighteenth Century Ca' Rezzonico, Venice
Pietro nasce a Venezia il 15 novembre del 1701. Dopo un’esperienza nella bottega di Antonio Balestra, è a Bologna, dove conosce l’opera di Giuseppe Maria Crespi che diverrà, in particolare per quel che riguarda la pittura di genere, fondamentale per gli sviluppi successivi della sua carriera.
Fino al 1734 si dedica a una produzione di carattere “storico” ma dalla fine degli anni Trenta decide di cambiare rotta, indirizzandosi in modo pressoché esclusivo a quella pittura di costume che lo renderà celebre non solo entro i confini della Serenissima. Sono scene di piccolo formato dedicate dapprima, sull’esempio crespiano, alla descrizione analitica e puntuale della vita dei contadini e dei ceti poveri veneziani, poi, dagli anni Quaranta, alla vita dei veneziani, fuori e dentro i palazzi. Il successo è straordinario, come dimostrano i nomi altisonanti dei suoi aristocratici committenti: dai Sagredo ai Mocenigo, dai Grimani ai Querini ai Pisani e molti altri; in pratica, il gotha delle famiglie di antica nobiltà, non escludendo peraltro alcuni “nuovi nobili” – ma soprattutto nuovi ricchi.
Born in Venice on November 15, 1701. After an experience in the workshop of Antonio Balestra, is in Bologna, where he knew the work of Giuseppe Maria Crespi that will become, in particular as regards the genre painting, fundamental for the subsequent developments of his career.
Until 1734 he devoted himself to a production of "historical" character, but from the end of the thirties he decided to change course, addressing himself almost exclusively to the painting of costumes that will make him famous not only within the borders of the Serenissima. They are scenes of small format dedicated at first, on the example of crespiano, the analytical description and accurate life of the peasants and the poor Venetians, then, since the forties, the life of Venetians, outside and inside the palaces. The success is extraordinary, as evidenced by the high-sounding names of his aristocratic clients: from Sagredo to Mocenigo, from Grimani to Querini to Pisani and many others; in practice, the elite of the families of ancient nobility, not excluding some "new nobles" - but especially new rich.