Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) - Paesaggio con la Fuga in Egitto (1604 -1613) - olio su tela 122 x 230 cm - Galleria Doria Pamphilj, Roma
Annibale Carracci (Bologna, 3 November 1560 - Rome, 15 July 1609) - Landscape with the Flight into Egypt (1604 -1613) - oil on canvas 122 x 230 cm - Doria Pamphilj Gallery, Rome
Di fondamentale importanza nello sviluppo della sua carriera furono i rapporti con il cugino Ludovico e il fratello Agostino – entrambi dotatissimi pittori – con i quali, agli esordi, tenne bottega comune e con cui collaborò, a più riprese, anche in seguito.
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci. La riproposizione e, al tempo stesso, la modernizzazione di questa grande tradizione, unitamente al ritorno dell'imitazione del vero, sono i fondamenti della sua arte. Con Caravaggio e Rubens, pose le basi per la nascita della pittura barocca, di cui fu uno dei padri nobili.
Of fundamental importance in the development of his career were his relationships with his cousin Ludovico and his brother Agostino - both highly gifted painters - with whom, at the beginning, he had a common workshop and with whom he collaborated on several occasions later on.
In contrast to the now sterile results of late Mannerism, he proposed the recovery of the great tradition of 16th-century Italian painting, succeeding in an original synthesis of the many schools of the mature Renaissance: Raphael, Michelangelo, Correggio, Titian and Veronese are all artists who had considerable influence on Carracci's work. The re-proposition and, at the same time, the modernisation of this great tradition, together with the return of the imitation of truth, are the foundations of his art. With Caravaggio and Rubens, he laid the foundations for the birth of Baroque painting, of which he was one of the noble fathers.
Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) - Paesaggio con la Fuga in Egitto (1604 -1613) - olio su tela 122 x 230 cm - Galleria Doria Pamphilj, Roma
Annibale Carracci (Bologna, 3 November 1560 - Rome, 15 July 1609) - Landscape with the Flight into Egypt (1604 -1613) - oil on canvas 122 x 230 cm - Doria Pamphilj Gallery, Rome
Di fondamentale importanza nello sviluppo della sua carriera furono i rapporti con il cugino Ludovico e il fratello Agostino – entrambi dotatissimi pittori – con i quali, agli esordi, tenne bottega comune e con cui collaborò, a più riprese, anche in seguito.
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci. La riproposizione e, al tempo stesso, la modernizzazione di questa grande tradizione, unitamente al ritorno dell'imitazione del vero, sono i fondamenti della sua arte. Con Caravaggio e Rubens, pose le basi per la nascita della pittura barocca, di cui fu uno dei padri nobili.
Of fundamental importance in the development of his career were his relationships with his cousin Ludovico and his brother Agostino - both highly gifted painters - with whom, at the beginning, he had a common workshop and with whom he collaborated on several occasions later on.
In contrast to the now sterile results of late Mannerism, he proposed the recovery of the great tradition of 16th-century Italian painting, succeeding in an original synthesis of the many schools of the mature Renaissance: Raphael, Michelangelo, Correggio, Titian and Veronese are all artists who had considerable influence on Carracci's work. The re-proposition and, at the same time, the modernisation of this great tradition, together with the return of the imitation of truth, are the foundations of his art. With Caravaggio and Rubens, he laid the foundations for the birth of Baroque painting, of which he was one of the noble fathers.