Pietro Longhi, nato Pietro Falca (Venezia, 15 novembre 1701 – Venezia, 8 maggio 1785) - la polenta - Museo del Settecento Veneziano Ca' Rezzonico, Venezia.
Pietro Longhi, born Pietro Falca (Venice, 15 November 1701 - Venice, 8 May 1785) - the polenta - 18th-century Venetian Museum Ca' Rezzonico, Venice.
Longhi dipinse per i veneziani appassionati di pittura la loro stessa vita, in tutte le sue fasi quotidiane, domestiche e mondane. Nelle scene riguardanti l'acconciatura e l'abbigliamento della dama, troviamo il pettegolezzo del barbiere imparruccato, le chiacchiere della cameriera; nella scuola di danza, l'amabile suono del violino. Non c'è nessuna nota tragica…Un senso di profonda cortesia di costumi, di grande raffinatezza, insieme con un onnipresente buonumore distingue i dipinti dei suoi dipinti
Longhi painted for the Venetian painters their own lives, in all its daily, domestic and mundane phases. In the scenes concerning the lady's hairstyle and clothing, we find the gossip of the unkempt barber, the chatter of the maid; in the dancing school, the amiable sound of the violin. There is no tragic note...A sense of deep courtesy of costume, of great refinement, together with an omnipresent good humour distinguishes his paintings
Pietro Longhi, nato Pietro Falca (Venezia, 15 novembre 1701 – Venezia, 8 maggio 1785) - la polenta - Museo del Settecento Veneziano Ca' Rezzonico, Venezia.
Pietro Longhi, born Pietro Falca (Venice, 15 November 1701 - Venice, 8 May 1785) - the polenta - 18th-century Venetian Museum Ca' Rezzonico, Venice.
Longhi dipinse per i veneziani appassionati di pittura la loro stessa vita, in tutte le sue fasi quotidiane, domestiche e mondane. Nelle scene riguardanti l'acconciatura e l'abbigliamento della dama, troviamo il pettegolezzo del barbiere imparruccato, le chiacchiere della cameriera; nella scuola di danza, l'amabile suono del violino. Non c'è nessuna nota tragica…Un senso di profonda cortesia di costumi, di grande raffinatezza, insieme con un onnipresente buonumore distingue i dipinti dei suoi dipinti
Longhi painted for the Venetian painters their own lives, in all its daily, domestic and mundane phases. In the scenes concerning the lady's hairstyle and clothing, we find the gossip of the unkempt barber, the chatter of the maid; in the dancing school, the amiable sound of the violin. There is no tragic note...A sense of deep courtesy of costume, of great refinement, together with an omnipresent good humour distinguishes his paintings